La Lombardia, celebre per i suoi laghi e le città d’arte, regala anche un volto alpino affascinante, fatto di valli, cime e paesi incastonati tra le montagne. Tra questi spiccano Livigno, Foppolo e Madesimo: i tre comuni abitati posti alla maggiore altitudine della regione. Questi borghi d’alta quota non sono solo mete di sport invernali, ma anche luoghi ideali per chi cerca natura, tradizioni e paesaggi autentici.
Livigno (Sondrio) – 1816 metri
Livigno è il comune più alto della Lombardia e uno dei più alti d’Italia. Situato in un’ampia vallata al confine con la Svizzera, è noto come “Piccolo Tibet” per la sua posizione remota e il clima rigido. Oggi è una meta ambita tutto l’anno: in inverno richiama sciatori e snowboarder grazie a un vasto comprensorio con oltre 115 km di piste e moderni impianti di risalita. In estate, invece, si trasforma in un paradiso per escursionisti, biker e appassionati di trekking, grazie ai percorsi tra le vette del Parco Nazionale dello Stelvio. Livigno è anche zona extra-doganale, apprezzata per lo shopping duty free, e vanta un’offerta gastronomica che unisce sapori alpini e modernità.
Foppolo (Bergamo) – 1508 metri
Foppolo, il comune più alto della provincia di Bergamo, sorge nel cuore della Val Brembana. È conosciuto principalmente come stazione sciistica, storicamente una delle più frequentate delle Orobie. Le piste, che si snodano tra i 1500 e i 2200 metri, offrono panorami spettacolari e discese adatte sia ai principianti sia agli esperti. Ma Foppolo non vive solo d’inverno: nei mesi estivi è punto di partenza per escursioni verso il Monte Toro e il Passo Dordona, antica via di comunicazione con la Valtellina. Il paese conserva l’atmosfera tipica di un borgo di montagna, con baite in pietra e legno e piccole chiese che raccontano storie di devozione alpina.
Madesimo (Sondrio) – 1399 metri
Situato in Valchiavenna, a pochi chilometri dal confine svizzero, Madesimo unisce il fascino di un borgo montano alla vivacità di una località turistica moderna. In inverno è meta prediletta per gli amanti dello sci e del freeride, con un comprensorio che offre oltre 60 km di piste e percorsi fuoripista tra i più apprezzati delle Alpi Centrali. L’estate apre le porte a escursioni spettacolari, come quelle che conducono alle cascate dell’Acquafraggia o ai laghi d’Emet. Il centro del paese è raccolto e accogliente, con hotel, ristoranti e rifugi che valorizzano la cucina tipica, tra pizzoccheri e polenta taragna.
Un invito a scoprire la Lombardia d’alta quota
Livigno, Foppolo e Madesimo rappresentano tre modi diversi di vivere la montagna lombarda: dal dinamismo delle grandi stazioni sciistiche alla quiete di borghi autentici, tra sentieri, boschi e cime che lasciano senza fiato. Sono mete ideali per chi cerca un contatto autentico con la natura e la cultura alpina, in ogni stagione dell’anno. Un itinerario tra questi paesi è un viaggio alla scoperta della Lombardia più alta e forse più vera.
Discussion about this post