Visitare il Molise a luglio significa entrare in sintonia con una terra che sa accogliere senza clamore. Le giornate lunghe e il clima mite invitano a percorrere sentieri immersi nella natura, a fermarsi nei borghi per gustare un caffè in piazza o chiacchierare con chi vive qui.
I panorami spaziano tra colline e montagne, e spesso basta uno sguardo per scorgere il mare in lontananza. È un Molise autentico, lontano dalle folle, dove il tempo sembra rallentare. Luglio è il mese giusto per camminare senza fretta, assaporare i sapori locali e lasciarsi sorprendere da piccole scoperte quotidiane. Non servono grandi itinerari: anche un breve viaggio regala momenti veri, fatti di semplicità e bellezza sobria, quella che solo i luoghi meno battuti sanno offrire.
Ecco 3 posti da visitare a Luglio in Molise
Santuario Madonna del Canneto, Roccavivara
Il Santuario della Madonna del Canneto è un luogo che invita alla quiete e alla riflessione. Circondato da campi e alberi, sorge in un paesaggio rurale che profuma di grano e di estate. La chiesa, semplice e sobria, custodisce una devozione antica che si percepisce subito, senza bisogno di parole. È una tappa che vale la pena per chi cerca angoli silenziosi e autentici, lontani dalle rotte turistiche più battute.
Pescopennataro
Pescopennataro è un piccolo borgo di montagna che colpisce per la sua posizione e il paesaggio che lo circonda. Le case in pietra si raccolgono intorno alla piazza e alle strette viuzze, mentre i boschi di abeti e faggi disegnano scenari ideali per passeggiate tranquille. L’aria è fresca anche a luglio e il silenzio è spesso interrotto solo dal vento o dal canto degli uccelli. È un luogo semplice, adatto a chi ama la natura e la quiete.
Castello Angioino, Civitacampomarano
Il Castello Angioino domina il borgo di Civitacampomarano con la sua struttura possente e le sue torri che raccontano storie di altri tempi. La pietra chiara si staglia contro il cielo, mentre dal cammino di ronda si apre una vista ampia sulla campagna circostante. La visita è piacevole e senza fretta, con il tempo di osservare i dettagli e immaginare la vita tra queste mura. Un luogo che parla con semplicità a chi sa ascoltare.
Discussion about this post