Giugno in Sardegna è un momento perfetto per viaggiare con calma, quando l’isola si mostra generosa ma senza clamore. Le giornate si allungano, le temperature sono miti e la luce ha quella qualità dorata che rende tutto più nitido, più vicino. È il mese ideale per chi cerca spazi aperti, silenzi punteggiati dal vento e panorami ancora liberi dalla folla.
La natura è viva: i profumi della macchia mediterranea riempiono l’aria e i sentieri sono percorribili senza fretta. Nei paesi, l’atmosfera è tranquilla, con un ritmo che segue le stagioni più che l’orologio. Si può parlare con chi abita davvero quei luoghi, assaggiare la cucina locale senza filtri, scoprire tradizioni che non hanno bisogno di essere messe in scena.
Giugno non è solo un mese: è una porta aperta su un modo di viaggiare più autentico, dove l’esperienza vale più della meta.
Ecco 3 posti da visitare in Sardegna a Giugno 2025
Cala li Cossi – Trinità D’Agultu e Vignola
Cala li Cossi è una piccola insenatura raggiungibile con una passeggiata a piedi tra scogli e cespugli bassi. L’acqua è limpida, le rocce rossastre fanno da cornice e il mare resta calmo anche quando altrove c’è vento. Non è grande e in alta stagione si riempie facilmente, quindi conviene arrivare presto. È un luogo semplice, raccolto, che si presta bene a una pausa lenta, magari fuori dai periodi più affollati.
Parco Naturale Regionale di Porto Conte – Alghero
Il Parco Naturale Regionale di Porto Conte si estende per chilometri tra costa, boschi e falesie, con sentieri ben segnalati e panorami aperti sul mare. È una zona protetta, ideale per camminate tranquille, birdwatching o visite a luoghi come Capo Caccia. L’ambiente è curato, ma non artificiale, e le informazioni presenti lungo i percorsi aiutano a orientarsi. Non serve avere fretta: qui il tempo si misura in passi e silenzi.
Villasimius
Villasimius è una località costiera tranquilla fuori stagione, più vivace nei mesi estivi. Il paese ha un centro ordinato, con bar, ristoranti e qualche negozio, e fa da base comoda per esplorare le spiagge nei dintorni. L’acqua è pulita, i colori sono quelli classici del sud Sardegna. Nei momenti meno affollati si apprezza meglio la bellezza dei luoghi, con possibilità di fare escursioni, gite in barca o semplicemente restare in riva al mare.
Discussion about this post