Esplorare i sentieri naturalistici della Campania è un’esperienza che rigenera corpo e mente. Camminare tra questi paesaggi significa immergersi in una varietà di scenari, dalle coste frastagliate ai vulcani attivi, dai monti dell’Appennino alle isole.
L’attività fisica si fonde con la scoperta di panorami mozzafiato, come il Sentiero degli Dei, che offre viste “divine” sulla costa di Positano. I percorsi variano per difficoltà, adatti sia agli escursionisti esperti che ai principianti, e permettono di ammirare la biodiversità della regione.
Lontano dal caos urbano, questi sentieri offrono un’opportunità di connessione profonda con la natura, dove il tempo sembra sospeso. I colori dei paesaggi interni, con le montagne beneventane e il Matese, raccontano una storia antica, nobile e autentica. Un’immersione nella natura che nutre l’anima e rinvigorisce il corpo.
Ecco 3 sentieri che ti consigliamo di percorrere in Campania nelle prossima primavera
Sentiero degli Dei (Agerola-Positano)
Percorrere il Sentiero degli Dei è un’esperienza unica per chi ama camminare nella natura. Questo percorso di circa 8 km, che collega Agerola a Nocelle, frazione di Positano, offre panorami mozzafiato sulla Costiera Amalfitana e l’isola di Capri.
Il sentiero, un tempo unica via di collegamento tra i borghi, si snoda tra terrazzamenti e antiche case. La camminata dura circa 3 ore ed è di difficoltà lieve, sconsigliata a chi soffre di vertigini. Lungo il percorso, si possono ammirare i resti di un mondo passato e godere della bellezza selvaggia della costa.
Sentiero delle Acque (Monti Picentini, Acerno)
Immerso nel cuore dei Monti Picentini, il Sentiero delle Acque regala una passeggiata rilassante tra la natura incontaminata. Il percorso si snoda lungo il fiume Acernese, tra cascate, ruscelli e una vegetazione rigogliosa.
Il suono dell’acqua accompagna il cammino, creando un’atmosfera di pace e tranquillità. Il sentiero è adatto a tutti, anche ai meno esperti, e offre scorci suggestivi sul paesaggio circostante. Un’occasione per staccare dalla routine quotidiana e rigenerarsi a contatto con la natura.
Passeggiata Ravello-Minori
La passeggiata Ravello-Minori è un’esperienza che unisce la bellezza dell’arte e della natura. Questo percorso panoramico, che collega due perle della Costiera Amalfitana, offre viste spettacolari sul mare e sui giardini terrazzati.
Lungo il cammino, si possono ammirare ville storiche, chiese antiche e scorci suggestivi. La passeggiata è di difficoltà moderata, con alcuni tratti in salita e discesa, ma la fatica è ripagata dalla bellezza del paesaggio. Un’occasione per scoprire la storia e la cultura di questi luoghi incantevoli.
Discussion about this post