Fare trekking in Molise è un’esperienza perfetta per chi ama lo sport e la natura. Questa regione regala diversi sentieri adatti a ogni livello di preparazione. Percorrere questi sentieri permette di rimanere in salute, godere della compagnia di amici, o ritrovare sé stessi immersi nella natura più autentica.
I sentieri naturalistici molisani offrono l’opportunità di immergersi nella storia e nella cultura della regione, attraversando antichi borghi rurali, boschi e paesaggi collinari e montuosi. Camminare nella natura permette di percepire la presenza degli animali, osservare gli ambienti naturali e godere del contatto diretto con l’ambiente circostante.
Ecco 3 sentieri che ti consigliamo di percorrere in Molise nelle prossima primavera
Sentiero per la Cascata di Carpinone (Carpinone)
Il sentiero che conduce alla Cascata di Carpinone è un percorso immerso nel verde, perfetto per una passeggiata rilassante. Il cammino si snoda tra alberi e ruscelli, con tratti leggermente scoscesi ma accessibili. Lungo il tragitto, il suono dell’acqua che scorre accompagna il camminatore, anticipando la vista della cascata, che appare all’improvviso con il suo salto suggestivo.
Il luogo invita alla sosta, con la possibilità di ammirare la natura circostante. È un percorso adatto a chi cerca un angolo tranquillo, senza troppe difficoltà, dove il piacere sta nel camminare e nel lasciarsi avvolgere dal paesaggio.
Sentiero nella Riserva della Biosfera “Collemeluccio-Montedimezzo” (Pescolanciano)
Camminare lungo i sentieri della Riserva della Biosfera “Collemeluccio-Montedimezzo” significa immergersi in un ambiente naturale variegato e ben conservato. Il percorso attraversa boschi di faggi e abeti, con tratti ombrosi che rendono piacevole la passeggiata in ogni stagione.
Lungo il cammino, si possono incontrare radure e scorci panoramici, ideali per una pausa rigenerante. Il silenzio è rotto solo dal canto degli uccelli e dal fruscio del vento tra le foglie. È un sentiero adatto a chi ama camminare senza fretta, assaporando il legame tra uomo e natura in un contesto protetto e armonioso.
Sentiero nella Riserva naturale regionale Bosco Casale (Casacalenda)
Il sentiero nella Riserva naturale regionale Bosco Casale è un percorso semplice e piacevole, ideale per chi vuole esplorare un ambiente boschivo autentico. Il tragitto attraversa una vegetazione ricca, con querce e carpini che offrono ombra e frescura.
Il terreno è in gran parte battuto, con alcuni tratti più irregolari ma comunque percorribili. Passeggiando, si possono osservare tracce della fauna locale e, con un po’ di fortuna, avvistare piccoli animali tra gli alberi. È un percorso che invita a rallentare, perfetto per chi cerca una camminata tranquilla immersa nella natura più genuina.
Discussion about this post