Il Friuli Venezia Giulia custodisce tra le sue montagne alcuni borghi di straordinaria bellezza, che vantano anche il primato altimetrico nella regione. Sauris, Sappada e Ravascletto sono i tre paesi più elevati del Friuli, gioielli incastonati nelle Alpi Carniche, ideali per chi cerca natura, tradizione e quiete. Scopriamoli uno per uno.
Sauris (1.400 m s.l.m.)
Sauris è il comune più alto della regione e uno dei più suggestivi. Situato in una valle laterale della Carnia, è famoso per la sua identità linguistica unica: qui si parla ancora un antico dialetto tedesco, lo “Zahre”, retaggio di colonizzazioni medievali. Il borgo si divide in due nuclei principali, Sauris di Sopra e Sauris di Sotto, circondati da pascoli e boschi rigogliosi. Da non perdere il Lago di Sauris, dalle acque color turchese, perfetto per escursioni e pic-nic estivi. La gastronomia locale è rinomata per il prosciutto affumicato di Sauris IGP, le birre artigianali e i formaggi di malga. In inverno, le piccole piste da sci e i percorsi per ciaspole offrono un’atmosfera intima e autentica.
Sappada (1.217 m s.l.m.)
Sappada è un altro importante centro montano, famoso per la sua forte identità culturale e le caratteristiche case in legno con balconi fioriti. Anche qui si parla un antico dialetto germanofono, il Plodarisch, che contribuisce a rendere il paese un vero unicum linguistico. Sappada è molto amata per il turismo estivo e invernale: d’estate offre sentieri panoramici come quello per le Sorgenti del Piave, mentre d’inverno è un’apprezzata località sciistica con impianti moderni e aree dedicate ai bambini. Il Carnevale di Sappada, con le sue maschere in legno intagliato, è uno degli eventi folkloristici più noti del Friuli. L’enogastronomia propone piatti ricchi come i canederli, la polenta con selvaggina e dolci tipici come la linzer torte.
Ravascletto (950 m s.l.m.)
Ravascletto, pur essendo il più basso dei tre, resta tra i paesi più alti della regione. È una porta d’accesso privilegiata al Monte Zoncolan, una delle mete preferite dagli amanti dello sci e del ciclismo su strada, celebre per le sue salite epiche del Giro d’Italia. Il borgo, immerso nel verde, conserva ancora l’atmosfera tranquilla dei paesi di montagna. In estate, numerosi sentieri portano tra boschi e panorami mozzafiato, fino a malghe dove gustare prodotti tipici come burro, ricotta e formaggi stagionati. In inverno, la ski area Zoncolan offre una delle migliori esperienze sciistiche del Friuli. Interessante anche il patrimonio religioso e architettonico, con antiche chiesette alpine e capitelli votivi disseminati nei dintorni.
In conclusione
Sauris, Sappada e Ravascletto non sono solo i comuni più alti del Friuli Venezia Giulia, ma anche piccoli mondi ricchi di cultura, natura e autenticità. Perfetti per una vacanza lontano dai grandi circuiti turistici, offrono esperienze genuine in tutte le stagioni. Se ami l’aria di montagna, le tradizioni vive e il silenzio delle cime, questi tre borghi meritano una visita attenta e appassionata.
Discussion about this post