Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
mercoledì, 16 Luglio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

3 tre paesi più alti del Molise, riposo dall’afa in estate

by Redazione
5 Giugno 2025
in Curiosità, Italia, Molise
paesi più alti del molise

paesi più alti del molise (imagine a solo scopo illustrativo)

Il Molise, regione ricca di storia e natura incontaminata, ospita tre dei comuni più elevati dell’Appennino meridionale: tra i paesi più alti del Molise: Capracotta, Vastogirardi e Pescopennataro. Questi borghi, situati in provincia di Isernia, regalano paesaggi mozzafiato, tradizioni autentiche e un patrimonio culturale unico.

3 paesi più alti del Molise

1. Capracotta (1.421 m) – La Regina delle Nevi

Capracotta è il comune più alto del Centro-Sud Italia e uno dei più nevosi del Paese, tanto da essere soprannominato “La Regina delle Nevi”. Nel marzo 2015, ha registrato una nevicata record di 256 cm in 24 ore, entrando nel Guinness World Records.

Cosa vedere e fare

  • Prato Gentile: una rinomata stazione per lo sci di fondo con oltre 15 km di piste immerse in boschi di faggi e abeti
  • Giardino della Flora Appenninica: orto botanico situato a 1.525 m s.l.m., ospita oltre 300 specie vegetali tipiche dell’Appennino centro-meridionale
  • Chiesa di Santa Maria in Cielo Assunta: edificio barocco del XVII secolo che domina il borgo
  • Museo della Civiltà Contadina e dei Vecchi Mestieri: conserva oggetti e strumenti del passato di Capracotta

Eventi e gastronomia

  • Sagra della Pezzata: la prima domenica di agosto, si celebra questa tradizionale festa dedicata alla “pezzata”, piatto a base di carne di pecora bollita con patate e aromi

2. Vastogirardi (1.200 m) – Tra storia e natura

Vastogirardi è un borgo medievale immerso in un paesaggio di boschi e sorgenti. Il centro storico è dominato dal Castello e dalla Chiesa di San Nicola di Bari, circondati da imponenti mura

Cosa vedere e fare

  • Castello e Chiesa di San Nicola di Bari: testimonianze dell’architettura medievale del borgo
  • Bosco della Contrada San Nicola: ospita “Re Fajone”, un faggio secolare di circa 500 anni
  • Palazzi storici: come il Palazzo della Corte di Giustizia e le Case Palazziate “Del Monaco”, “Marracino” e “Del Vecchio-Scocchera”

Paesi più alti del Molise: 3. Pescopennataro (1.120 m) – Il paese degli abeti e della pietra

Pescopennataro è noto per i suoi boschi di abeti bianchi e rossi e per la tradizione della lavorazione della pietra. Il borgo offre panorami spettacolari e un’atmosfera autentica.

Cosa vedere e fare

  • Museo della Pietra “Chiara Marinelli”: ospita oltre 1.600 manufatti preistorici e testimonianze della tradizione degli scalpellini locali
  • Chiesa Madre di San Bartolomeo Apostolo: scrigno d’arte sacra nel cuore del borgo
  • Eremo di San Luca: luogo di spiritualità immerso nella natura .
  • Parco di Pinocchio nel Bosco del Barone: sentiero tematico con sculture ispirate al celebre personaggio

Natura e attività all’aperto

  • Bosco dell’Impero: pineta realizzata tra le due guerre mondiali, ideale per passeggiate
  • Sorgenti del Rio Verde: note per le acque oligominerali
  • Aree S.I.C.: come il Bosco della Vallazzuna e il Bosco degli Abeti Soprani, offrono sentieri naturalistici e paesaggi suggestivi

Questi tre paesi più alti del Molise rappresentano destinazioni ideali per chi cerca autenticità, natura e tradizioni. Ogni paese offre esperienze uniche, dalle attività all’aria aperta alle feste tradizionali, rendendo il Molise una meta affascinante da scoprire.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
Previous Post

Nel cuore segreto dei Monti della Laga: la Cascata della Cavata con lo sguardo di Alberico Giambino

Next Post

“Sputo del Nòcciolo”, Celleno si prepara alla festa più divertente dell’estate

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

eventi lazio luglio 2025
Eventi

+124 Eventi nel Lazio a cui partecipare questo fine settimana. Luglio 2025 / Sett. 29

16 Luglio 2025
grotte del cavallone
Curiosità

Abruzzo e Toscana segrete: 6 destinazioni poco conosciute da mettere in programma

16 Luglio 2025
leggere in viaggio
Consigli di Viaggio / Travel tips

Leggere in viaggio: otto crociere da esplorare con un libro

16 Luglio 2025
paesi più alti abruzzo
Curiosità

3 tre paesi più alti in Abruzzo dove trovare aria fresca in estate

16 Luglio 2025
cascata di carpinone
Itinerari

Un giorno in Molise: tra natura, borghi e le Cascate di Carpinone

16 Luglio 2025
Tagliacozzo con bambini
Turisti si informano

Tagliacozzo con bambini: consigli e idee per un soggiorno in famiglia tra natura, storia e relax

16 Luglio 2025
Next Post

"Sputo del Nòcciolo", Celleno si prepara alla festa più divertente dell'estate

Discussion about this post

Feste e Sagre

Orecchiette nelle ‘nchiosce

Mediterraneo in tavola: Orecchiette nelle ‘nchiosce a Grottaglie (TA) 2025

by Redazione
25 Giugno 2025
0

Nel cuore pulsante del Tarantino, tra vicoli bianchi e profumi di basilico, Grottaglie si prepara a indossare il suo abito...

concorso “Porcino in Cucina”

Borgotaro celebra il suo re: torna il concorso “Porcino in Cucina” alla Fiera del Fungo 2025

by Redazione
3 Luglio 2025
0

La Fiera del Fungo di Borgotaro (PR), appuntamento immancabile per gli amanti della buona tavola e delle eccellenze italiane, torna...

sagre agosto

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

by Redazione
21 Giugno 2025
0

All’interno del gruppo Viaggiando Abruzzo, una lettrice ha rivolto una domanda semplice e genuina che ben rappresenta lo spirito di...

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

Dove mangiare?

piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi

3 Tre piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi, cucina casalinga che resiste alle mode

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Sulla Costa dei Trabocchi, dove l’Adriatico incontra la storia e il legno antico dei trabocchi si tende verso il mare,...

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Borghi da visitare

Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio: il gioiello sospeso tra cielo e calanchi

by Redazione
11 Luglio 2025
0

Incastonata tra i calanchi dell’alto Lazio, Civita di Bagnoregio è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Soprannominata “la...

Ostuni

Ostuni: la Città Bianca tra ulivi, pietra e mare

by Redazione
9 Luglio 2025
0

Sospesa tra l’entroterra pugliese e l’azzurro del mare Adriatico, Ostuni è un dedalo abbagliante di vicoli imbiancati a calce, balconi...

Gravina di Puglia

Gravina di Puglia: tra canyon, chiese rupestri e sapori autentici

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Incastonata nella Murgia barese, Gravina di Puglia, in provincia di Bari, è una città dalla bellezza antica e misteriosa, modellata...

Monticchiello

Monticchiello: un piccolo teatro toscano a cielo aperto

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Arroccato sulle dolci colline della Val d’Orcia, Monticchiello è una minuscola frazione del comune di Pienza che incanta con la...

Turisti raccontano

lago di capodacqua

“Un giro in barca per vedere la “piccola Atlantide d’Abruzzo”, colori stupendi, esperienza bellissima”

by Redazione
14 Luglio 2025
0

Con la nostra rubrica “Le Opinioni dei Turisti” ci piace lasciare spazio completo ai turisti che hanno visitato questo territorio e che...

villalago

Il borgo di Villalago, tra case in pietra e piante rigogliose, un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
6 Luglio 2025
0

Le immagini scattate da Eleonora Montese raccontano con delicatezza e precisione l’anima autentica di Villalago, piccolo borgo abruzzese adagiato tra...

monasteri di subiaco

Sui passi di San Benedetto: il racconto di Misterborghi tra Santa Scolastica e il Sacro Speco

by Redazione
28 Giugno 2025
0

Le impressioni condivise da Misterborghi dopo la visita ai monasteri di Subiaco restituiscono con autenticità il fascino potente di uno...

lago di casoli

Il Lago di Casoli visto da Torre di Prata: un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
23 Giugno 2025
0

Dalle immagini catturate da Manuel Manuel, il Lago di Casoli si svela in tutta la sua suggestiva bellezza, osservato dall’alto...

Foto dei Lettori

lavandeto di collelongo

“Profuma le stelle”, un sogno fotografico tra i filari di lavanda a Collelongo

by Redazione
15 Luglio 2025
0

C’è un istante in cui la terra si fa silenziosa e il cielo comincia a parlare. Un momento fragile e...

calascio

Rocca Calascio nel fuoco del tramonto: lo scatto avventuroso di Roberto Furlone

by Redazione
11 Luglio 2025
0

C'è una magia difficile da spiegare e ancora più difficile da catturare. Eppure Roberto Furlone ci riesce, con uno scatto...

tramonto punta penna

Tramonto a Punta Penna: “essenza d’estate”, semplici giochi, genuina luce, un inno alla gioia

by Redazione
10 Luglio 2025
0

"Genuina luce, un inno alla gioia, semplici giochi": Con queste parole Pino Rosini accompagna il suo scatto, che immortala un...

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera

by Redazione
8 Luglio 2025
0

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera,...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.