Il Molise, regione ricca di storia e natura incontaminata, ospita tre dei comuni più elevati dell’Appennino meridionale: tra i paesi più alti del Molise: Capracotta, Vastogirardi e Pescopennataro. Questi borghi, situati in provincia di Isernia, regalano paesaggi mozzafiato, tradizioni autentiche e un patrimonio culturale unico.
3 paesi più alti del Molise
1. Capracotta (1.421 m) – La Regina delle Nevi
Capracotta è il comune più alto del Centro-Sud Italia e uno dei più nevosi del Paese, tanto da essere soprannominato “La Regina delle Nevi”. Nel marzo 2015, ha registrato una nevicata record di 256 cm in 24 ore, entrando nel Guinness World Records.
Cosa vedere e fare
- Prato Gentile: una rinomata stazione per lo sci di fondo con oltre 15 km di piste immerse in boschi di faggi e abeti
- Giardino della Flora Appenninica: orto botanico situato a 1.525 m s.l.m., ospita oltre 300 specie vegetali tipiche dell’Appennino centro-meridionale
- Chiesa di Santa Maria in Cielo Assunta: edificio barocco del XVII secolo che domina il borgo
- Museo della Civiltà Contadina e dei Vecchi Mestieri: conserva oggetti e strumenti del passato di Capracotta
Eventi e gastronomia
- Sagra della Pezzata: la prima domenica di agosto, si celebra questa tradizionale festa dedicata alla “pezzata”, piatto a base di carne di pecora bollita con patate e aromi
2. Vastogirardi (1.200 m) – Tra storia e natura
Vastogirardi è un borgo medievale immerso in un paesaggio di boschi e sorgenti. Il centro storico è dominato dal Castello e dalla Chiesa di San Nicola di Bari, circondati da imponenti mura
Cosa vedere e fare
- Castello e Chiesa di San Nicola di Bari: testimonianze dell’architettura medievale del borgo
- Bosco della Contrada San Nicola: ospita “Re Fajone”, un faggio secolare di circa 500 anni
- Palazzi storici: come il Palazzo della Corte di Giustizia e le Case Palazziate “Del Monaco”, “Marracino” e “Del Vecchio-Scocchera”
Paesi più alti del Molise: 3. Pescopennataro (1.120 m) – Il paese degli abeti e della pietra
Pescopennataro è noto per i suoi boschi di abeti bianchi e rossi e per la tradizione della lavorazione della pietra. Il borgo offre panorami spettacolari e un’atmosfera autentica.
Cosa vedere e fare
- Museo della Pietra “Chiara Marinelli”: ospita oltre 1.600 manufatti preistorici e testimonianze della tradizione degli scalpellini locali
- Chiesa Madre di San Bartolomeo Apostolo: scrigno d’arte sacra nel cuore del borgo
- Eremo di San Luca: luogo di spiritualità immerso nella natura .
- Parco di Pinocchio nel Bosco del Barone: sentiero tematico con sculture ispirate al celebre personaggio
Natura e attività all’aperto
- Bosco dell’Impero: pineta realizzata tra le due guerre mondiali, ideale per passeggiate
- Sorgenti del Rio Verde: note per le acque oligominerali
- Aree S.I.C.: come il Bosco della Vallazzuna e il Bosco degli Abeti Soprani, offrono sentieri naturalistici e paesaggi suggestivi
Questi tre paesi più alti del Molise rappresentano destinazioni ideali per chi cerca autenticità, natura e tradizioni. Ogni paese offre esperienze uniche, dalle attività all’aria aperta alle feste tradizionali, rendendo il Molise una meta affascinante da scoprire.
Discussion about this post