Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
venerdì, 11 Luglio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

3 tre paesi più alti del Trentino Alto Adige, rifugio dall’afa estiva

by Redazione
18 Giugno 2025
in Curiosità, Italia, Trentino-Alto Adige
paesi più alti del Trentino Alto Adige

paesi più alti del Trentino Alto Adige (immagine a solo scopo illustrativo)

Il Trentino-Alto Adige è una delle regioni più affascinanti d’Italia, dove le vette maestose delle Dolomiti e delle Alpi Retiche disegnano un paesaggio unico e inconfondibile. Tra le numerose località montane, spiccano tre paesi posti ad altitudine particolarmente elevata: Corvara in Badia, Selva di Val Gardena e Curon Venosta, tutti in provincia di Bolzano. Ognuno di essi custodisce un patrimonio naturalistico e culturale che merita di essere scoperto.

Corvara in Badia (1568 m s.l.m.)

Corvara in Badia, con i suoi 1568 abitanti, si trova nel cuore dell’Alta Badia ed è considerata una delle località turistiche più rinomate delle Dolomiti. Immersa in un’ampia conca ai piedi del massiccio del Sella, Corvara è la meta ideale per chi cerca sport, natura e tradizione.

Cosa vedere e fare:

  • Sci e sport invernali: Corvara fa parte del comprensorio Dolomiti Superski e offre accesso diretto alla celebre Sellaronda, uno dei circuiti sciistici più spettacolari d’Europa.
  • Escursioni e MTB: In estate i sentieri si trasformano in un paradiso per escursionisti e ciclisti. Da non perdere la salita al Col Alt, con il suo storico impianto di risalita, e i percorsi panoramici che conducono verso il Passo Gardena e il Passo Campolongo.
  • Golf e relax: Il campo da golf a nove buche situato a oltre 1700 metri di quota offre un’esperienza unica, immersa in un contesto di straordinaria bellezza paesaggistica.

Selva di Val Gardena (1563 m s.l.m.)

Selva di Val Gardena si trova a 1563 metri sul livello del mare ed è una delle località simbolo della Val Gardena. Conta 1563 abitanti e vanta una posizione privilegiata tra le cime dolomitiche del Sassolungo, del Gruppo del Sella e del Cir.

Cosa vedere e fare:

  • Sci e alpinismo: Anche Selva è inserita nel Dolomiti Superski e rappresenta uno degli accessi principali alla Sellaronda. In inverno è il regno degli sport sulla neve, mentre in estate diventa un punto di partenza per ferrate e arrampicate.
  • Parco Naturale Puez-Odle: A breve distanza si estendono le aree protette del parco, con itinerari escursionistici che attraversano paesaggi dolomitici dichiarati Patrimonio Mondiale UNESCO.
  • Tradizione ladina: Il paese è ricco di cultura locale, che si può scoprire visitando il centro, con le sue chiese, sculture lignee e botteghe artigiane.

Curon Venosta (1520 m s.l.m.)

Curon Venosta, situato a 1520 metri di altitudine nella parte più settentrionale della regione, è famoso per il suggestivo campanile sommerso del Lago di Resia, simbolo del paese e tra le immagini più iconiche dell’Alto Adige.

Cosa vedere e fare:

  • Il Lago di Resia: Il lago artificiale, creato negli anni Quaranta, offre opportunità per sport acquatici come kitesurf e vela, oltre a spettacolari passeggiate lungo le sue rive. In inverno, quando la superficie ghiaccia, il lago si trasforma in un’immensa pista per pattinaggio o escursioni con gli sci da fondo.
  • Escursioni e ciclismo: La ciclabile della Val Venosta attraversa Curon e permette di esplorare la valle fino a Merano, passando tra meleti e antichi borghi.
  • Storia e memoria: Il campanile romanico che emerge dall’acqua ricorda il dramma della vecchia Curon, sommersa per la costruzione della diga. Un piccolo museo e pannelli informativi raccontano la storia del paese scomparso.

Corvara in Badia, Selva di Val Gardena e Curon Venosta rappresentano non solo le località più alte del Trentino-Alto Adige, ma anche tre modi diversi di vivere la montagna: dallo sci internazionale alla cultura ladina, fino ai paesaggi struggenti della Val Venosta. Ognuno di questi paesi offre esperienze autentiche, immerse nella natura e nella storia, ideali per ogni stagione.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
Previous Post

Cala dell’Acquaviva, Diso (LE): un angolo segreto del Salento

Next Post

Eventi nel Lazio da non perdere questo fine settimana. Giugno 2025 / Sett. 25

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

calascio
Calascio

Rocca Calascio nel fuoco del tramonto: lo scatto avventuroso di Roberto Furlone

11 Luglio 2025
cascata del picchio
Cascate

Alla scoperta dell’acqua che danza: 3 cascate da non perdere nel Lazio

11 Luglio 2025
Gravina di Puglia
Curiosità

Puglia segreta: tre gioielli fuori dai circuiti turistici

11 Luglio 2025
giardini di Villa Melzi d'Eril
1 giorno

Lombardia in un giorno: tra arte, natura e i Giardini di Villa Melzi d’Eril

11 Luglio 2025
Turisti si informano

“Vorrei organizzare un weekend a Caramanico con un cagnolino. Mi suggerite un…”

11 Luglio 2025
molise agmolise agostoosto
Agosto

Visitare il Molise ad agosto: 3 posti da mettere in programma

11 Luglio 2025
Next Post

Eventi nel Lazio da non perdere questo fine settimana. Giugno 2025 / Sett. 25

Discussion about this post

Feste e Sagre

Orecchiette nelle ‘nchiosce

Mediterraneo in tavola: Orecchiette nelle ‘nchiosce a Grottaglie (TA) 2025

by Redazione
25 Giugno 2025
0

Nel cuore pulsante del Tarantino, tra vicoli bianchi e profumi di basilico, Grottaglie si prepara a indossare il suo abito...

concorso “Porcino in Cucina”

Borgotaro celebra il suo re: torna il concorso “Porcino in Cucina” alla Fiera del Fungo 2025

by Redazione
3 Luglio 2025
0

La Fiera del Fungo di Borgotaro (PR), appuntamento immancabile per gli amanti della buona tavola e delle eccellenze italiane, torna...

sagre agosto

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

by Redazione
21 Giugno 2025
0

All’interno del gruppo Viaggiando Abruzzo, una lettrice ha rivolto una domanda semplice e genuina che ben rappresenta lo spirito di...

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

Dove mangiare?

piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi

3 Tre piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi, cucina casalinga che resiste alle mode

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Sulla Costa dei Trabocchi, dove l’Adriatico incontra la storia e il legno antico dei trabocchi si tende verso il mare,...

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Borghi da visitare

Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio: il gioiello sospeso tra cielo e calanchi

by Redazione
11 Luglio 2025
0

Incastonata tra i calanchi dell’alto Lazio, Civita di Bagnoregio è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Soprannominata “la...

Ostuni

Ostuni: la Città Bianca tra ulivi, pietra e mare

by Redazione
9 Luglio 2025
0

Sospesa tra l’entroterra pugliese e l’azzurro del mare Adriatico, Ostuni è un dedalo abbagliante di vicoli imbiancati a calce, balconi...

Gravina di Puglia

Gravina di Puglia: tra canyon, chiese rupestri e sapori autentici

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Incastonata nella Murgia barese, Gravina di Puglia, in provincia di Bari, è una città dalla bellezza antica e misteriosa, modellata...

Monticchiello

Monticchiello: un piccolo teatro toscano a cielo aperto

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Arroccato sulle dolci colline della Val d’Orcia, Monticchiello è una minuscola frazione del comune di Pienza che incanta con la...

Turisti raccontano

villalago

Il borgo di Villalago, tra case in pietra e piante rigogliose, un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
6 Luglio 2025
0

Le immagini scattate da Eleonora Montese raccontano con delicatezza e precisione l’anima autentica di Villalago, piccolo borgo abruzzese adagiato tra...

monasteri di subiaco

Sui passi di San Benedetto: il racconto di Misterborghi tra Santa Scolastica e il Sacro Speco

by Redazione
28 Giugno 2025
0

Le impressioni condivise da Misterborghi dopo la visita ai monasteri di Subiaco restituiscono con autenticità il fascino potente di uno...

lago di casoli

Il Lago di Casoli visto da Torre di Prata: un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
23 Giugno 2025
0

Dalle immagini catturate da Manuel Manuel, il Lago di Casoli si svela in tutta la sua suggestiva bellezza, osservato dall’alto...

la solfa a raiano

Sorgente sulfurea La Solfa a Raiano: acqua turchese, un angolo verde e natura rigogliosa

by Redazione
17 Giugno 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, immersa in un paesaggio che incanta per la sua autenticità, si trova la sorgente La Solfa di...

Foto dei Lettori

calascio

Rocca Calascio nel fuoco del tramonto: lo scatto avventuroso di Roberto Furlone

by Redazione
11 Luglio 2025
0

C'è una magia difficile da spiegare e ancora più difficile da catturare. Eppure Roberto Furlone ci riesce, con uno scatto...

tramonto punta penna

Tramonto a Punta Penna: “essenza d’estate”, semplici giochi, genuina luce, un inno alla gioia

by Redazione
10 Luglio 2025
0

"Genuina luce, un inno alla gioia, semplici giochi": Con queste parole Pino Rosini accompagna il suo scatto, che immortala un...

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera

by Redazione
8 Luglio 2025
0

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera,...

San Vito Chietino

Dove il mare sussurra alla sera — Passeggiata al molo di San Vito Chietino

by Redazione
5 Luglio 2025
0

Le immagini di Adolfo Jepson Silverii raccontano con delicatezza l’atmosfera intima e sospesa del molo di San Vito Chietino al...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.