Il Trentino-Alto Adige è una delle regioni più affascinanti d’Italia, dove le vette maestose delle Dolomiti e delle Alpi Retiche disegnano un paesaggio unico e inconfondibile. Tra le numerose località montane, spiccano tre paesi posti ad altitudine particolarmente elevata: Corvara in Badia, Selva di Val Gardena e Curon Venosta, tutti in provincia di Bolzano. Ognuno di essi custodisce un patrimonio naturalistico e culturale che merita di essere scoperto.
Corvara in Badia (1568 m s.l.m.)
Corvara in Badia, con i suoi 1568 abitanti, si trova nel cuore dell’Alta Badia ed è considerata una delle località turistiche più rinomate delle Dolomiti. Immersa in un’ampia conca ai piedi del massiccio del Sella, Corvara è la meta ideale per chi cerca sport, natura e tradizione.
Cosa vedere e fare:
- Sci e sport invernali: Corvara fa parte del comprensorio Dolomiti Superski e offre accesso diretto alla celebre Sellaronda, uno dei circuiti sciistici più spettacolari d’Europa.
- Escursioni e MTB: In estate i sentieri si trasformano in un paradiso per escursionisti e ciclisti. Da non perdere la salita al Col Alt, con il suo storico impianto di risalita, e i percorsi panoramici che conducono verso il Passo Gardena e il Passo Campolongo.
- Golf e relax: Il campo da golf a nove buche situato a oltre 1700 metri di quota offre un’esperienza unica, immersa in un contesto di straordinaria bellezza paesaggistica.
Selva di Val Gardena (1563 m s.l.m.)
Selva di Val Gardena si trova a 1563 metri sul livello del mare ed è una delle località simbolo della Val Gardena. Conta 1563 abitanti e vanta una posizione privilegiata tra le cime dolomitiche del Sassolungo, del Gruppo del Sella e del Cir.
Cosa vedere e fare:
- Sci e alpinismo: Anche Selva è inserita nel Dolomiti Superski e rappresenta uno degli accessi principali alla Sellaronda. In inverno è il regno degli sport sulla neve, mentre in estate diventa un punto di partenza per ferrate e arrampicate.
- Parco Naturale Puez-Odle: A breve distanza si estendono le aree protette del parco, con itinerari escursionistici che attraversano paesaggi dolomitici dichiarati Patrimonio Mondiale UNESCO.
- Tradizione ladina: Il paese è ricco di cultura locale, che si può scoprire visitando il centro, con le sue chiese, sculture lignee e botteghe artigiane.
Curon Venosta (1520 m s.l.m.)
Curon Venosta, situato a 1520 metri di altitudine nella parte più settentrionale della regione, è famoso per il suggestivo campanile sommerso del Lago di Resia, simbolo del paese e tra le immagini più iconiche dell’Alto Adige.
Cosa vedere e fare:
- Il Lago di Resia: Il lago artificiale, creato negli anni Quaranta, offre opportunità per sport acquatici come kitesurf e vela, oltre a spettacolari passeggiate lungo le sue rive. In inverno, quando la superficie ghiaccia, il lago si trasforma in un’immensa pista per pattinaggio o escursioni con gli sci da fondo.
- Escursioni e ciclismo: La ciclabile della Val Venosta attraversa Curon e permette di esplorare la valle fino a Merano, passando tra meleti e antichi borghi.
- Storia e memoria: Il campanile romanico che emerge dall’acqua ricorda il dramma della vecchia Curon, sommersa per la costruzione della diga. Un piccolo museo e pannelli informativi raccontano la storia del paese scomparso.
Corvara in Badia, Selva di Val Gardena e Curon Venosta rappresentano non solo le località più alte del Trentino-Alto Adige, ma anche tre modi diversi di vivere la montagna: dallo sci internazionale alla cultura ladina, fino ai paesaggi struggenti della Val Venosta. Ognuno di questi paesi offre esperienze autentiche, immerse nella natura e nella storia, ideali per ogni stagione.
Discussion about this post