Tre paesi più alti della Calabria. La Calabria, regione dal fascino autentico e selvaggio, custodisce tra le sue montagne alcuni dei borghi più elevati e suggestivi del Sud Italia. Tra questi spiccano Nardodipace, San Giovanni in Fiore e Savelli, tre paesi che, oltre a offrire panorami mozzafiato, raccontano storie millenarie e tradizioni radicate.
3 paesi più alti della Calabria
1. Nardodipace (1080 m s.l.m.)
Situato nel cuore delle Serre Calabresi, Nardodipace è il comune più alto della Calabria. Il suo territorio è caratterizzato da una natura incontaminata e da un patrimonio archeologico di grande interesse.
Cosa vedere:
- Megaliti di Nardodipace: scoperti nel 2002, questi affascinanti complessi di pietre, risalenti tra il V e il II millennio a.C., sono avvolti nel mistero. Alcuni studiosi li collegano a civiltà antiche come i Lestrigoni o i Pelasgi descritti da Omero nell’Odissea
- Vecchio Abitato di Nardodipace: un borgo abbandonato che conserva il fascino di un tempo sospeso. Le sue case in pietra e le stradine strette offrono un viaggio nel passato, immersi in un paesaggio di grande bellezza
- Chiesa della Natività: costruita negli anni ’60 in stile barocco con elementi bizantini, rappresenta un importante luogo di culto per la comunità
2. San Giovanni in Fiore (1049 m s.l.m.)
Conosciuta come la “capitale della Sila”, San Giovanni in Fiore è un centro ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Fondata dall’abate Gioacchino da Fiore, è oggi un punto di riferimento per chi desidera esplorare l’altopiano silano
Cosa vedere:
- Abbazia Florense: edificata tra il 1189 e il 1198, è uno dei più importanti edifici religiosi della Calabria. All’interno ospita la mostra permanente delle tavole del Liber Figurarum, opere artistiche di Gioacchino da Fiore
- Centro Storico: tra vicoli e piazze si possono ammirare palazzi nobiliari del Settecento, come Palazzo Lopez, e monumenti storici come l’Arco Normanno e la Fontana della Lavandaia
- Museo Demologico: offre uno spaccato sulla cultura e le tradizioni popolari della Sila, attraverso una collezione di oggetti artigianali e strumenti agricoli
- Laghi Arvo e Ampollino: ideali per escursioni, sport acquatici o semplici passeggiate lungo le rive, immersi nella natura del Parco Nazionale della Sila
- Gastronomia: da non perdere la Patata della Sila IGP, il Caciocavallo Silano DOP e la tradizionale cùllura, una ciambella di pane tipica del luogo
Paesi più alti della Calabria: 3. Savelli (1014 m s.l.m.)
Immerso nella Sila Grande, Savelli è un piccolo borgo che unisce natura, storia e cultura. Fondato nel XVII secolo, offre al visitatore un’esperienza autentica e rilassante.
Cosa vedere:
- Parco Astronomico Lilio: situato a 1170 metri di altitudine, è l’unico osservatorio astronomico della Calabria. Dotato di planetario e telescopi, offre esperienze uniche di osservazione del cielo
- Museo della Montagna Silana: ospitato nelle vecchie carceri mandamentali, racconta la vita rurale e le tradizioni locali attraverso una ricca collezione di reperti artigianali
- Fontane Storiche: il paese è costellato da oltre trenta fontane, tra cui la “Fontana Vecchia” e la “Fontana degli Elfi”, che aggiungono un tocco di magia al paesaggio urbano
- Chiesa dei Santi Pietro e Paolo: edificata nella seconda metà del XVII secolo, è la chiesa principale del borgo e centro delle festività patronali
Questi tre paesi più alti della Calabria rappresentano il cuore montano della Calabria, luoghi dove la natura incontaminata si fonde con la storia e le tradizioni locali. Ideali per chi cerca un turismo lento e autentico, offrono esperienze indimenticabili tra paesaggi mozzafiato, cultura e gastronomia tipica.
Discussion about this post