Sulla Costa dei Trabocchi, dove l’Adriatico incontra la storia e il legno antico dei trabocchi si tende verso il mare, il viaggio è anche (e soprattutto) gastronomico. Qui, i sapori sono autentici, legati alla stagionalità, alla pesca quotidiana e a una cucina casalinga che resiste alle mode. Abbiamo scelto tre piatti imperdibili che raccontano questa terra con gusto e semplicità.
Brodetto di pesce alla vastese
Simbolo della cucina marinara abruzzese, il brodetto alla vastese è un’ode alla freschezza del pescato. Preparato con almeno sette varietà di pesce locale (scorfano, tracina, seppie, triglie…), è cotto lentamente in un coccio con olio, aglio, peperone dolce di Altino e pomodoro fresco. Non si mescola mai col cucchiaio, ma si scuote la pentola: un rituale che conserva la delicatezza dei sapori. Va gustato con pane tostato e, se possibile, in riva al mare, magari su un trabocco.
Cozze ripiene alla vastese
Un piatto che sorprende per intensità e semplicità. Le cozze locali, carnose e profumate, vengono farcite con un impasto a base di mollica di pane, pecorino, prezzemolo, uovo e pepe, poi cotte in un sugo di pomodoro che si arricchisce del sapore del mare. Il risultato è una pietanza saporita, perfetta per chi cerca un equilibrio tra terra e mare, ideale con un calice fresco di Trebbiano d’Abruzzo.
Pallotte cace e ove
Nonostante siano nate nell’entroterra, le pallotte sono presenti in quasi tutte le trattorie della costa. Piccole polpette vegetariane di pane raffermo, pecorino stagionato e uova, vengono fritte e poi immerse in un sugo di pomodoro semplice e profumato. Servite come antipasto o secondo piatto, incarnano la cucina povera abruzzese e sanno di casa. Perfette per chi cerca autenticità e comfort food locale.
Dove gustarli: location suggestive tra trabocchi, porticcioli e colline sul mare
Sulla Costa dei Trabocchi, il contesto è parte integrante dell’esperienza gastronomica. Per un’esperienza davvero memorabile, cercate i trabocchi trasformati in ristoranti: strutture in legno sospese sull’acqua, dove si cena circondati dal mare e dal suono delle onde, spesso con menu che variano in base al pescato del giorno. Tra i più apprezzati, quelli tra San Vito Chietino e Fossacesia offrono viste spettacolari al tramonto. Nei borghi marittimi come Vasto Marina o Torino di Sangro, le piccole osterie affacciate sui porticcioli servono piatti locali in ambienti familiari e autentici, spesso gestiti da famiglie di pescatori. Non mancano agriturismi collinari a pochi minuti dal mare, dove le pallotte vengono servite accanto a verdure dell’orto e vini locali, in terrazze panoramiche che abbracciano tutta la costa. L’importante è prendersi il tempo: qui, ogni piatto racconta una storia che vale la pena ascoltare.
Consiglio finale: Sperimentate questi piatti in piccoli ristoranti a conduzione familiare o, ancora meglio, nei trabocchi trasformati in trattorie sul mare: l’atmosfera, tra il rumore delle onde e il profumo del legno salmastro, farà da perfetto contorno.
Discussion about this post