Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
sabato, 30 Settembre, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Sicilia Chiusa Sclafani

55° edizione Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani, programma completo

by Redazione Viaggiando Italia
2 Giugno 2023
in Chiusa Sclafani, Eventi, Feste e Sagre, Italia, Sicilia
sagra ciliegie chiusa sclafani

Torna la Sagra della Ciliegie di Chiusa Sclafani nei giorni 10, 11 e 18 giugno 2023. L’evento ogni anno richiama una folta presenza di visitatori provenienti da diverse parti della Sicilia, che animano la cittadina della Riserva Naturale Orientata di “Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio”.

Presenti da sempre nella vegetazione europea allo stato selvatico, la coltivazione degli alberi da ciliegie ha avuto origine in Asia Minore e specificatamente a Cerasunte, città sul mar Nero, da cui il nome latino, specifico dell’albero da frutto: Cerasus. Durante la manifestazione stand di prodotti tipici locali.

Il territorio chiusese, grazie ad un suo particolare microclima, costituisce uno degli areali preferiti da questa coltura. Con una produzione che si attesta suoi 3800 q.li circa, la ciliegia costituisce, per la comunità chiusese, un prodotto di pregio, grazie anche alle sue caratteristiche peculiari ad alta individuazione. Tre le cultivar locali: la moscatella, la cappuccia e la caddusa. La Ciliegia di Chiusa Sclafani viene prodotta nell’omonimo comune in provincia di Palermo da un ecotipo locale denominato varietà “Cappuccia“, che conferiscono al paese di Chiusa Sclafani l’appellativo di “paese delle ciliegie”.

Ecco il programma completo della Sagra delle Ciliegie di Chiusa Sclafani

𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟎 𝐆𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨
𝟏𝟔:𝟎𝟎 Apertura Stand espositivi di prodotti tipici ed artigianali
𝟏𝟖:𝟑𝟎 Convegno in sala Consiliare: Chiusa Sclafani “𝒯𝑒𝓇𝓇𝑒 𝒹𝒾 𝒞𝒾𝓁𝒾𝑒𝑔𝒾𝑒”
𝟐𝟐:𝟎𝟎 Spettacolo di Cabaret con Giovanni Cacioppo in “𝐻𝑜 𝑠𝑐𝑎𝑔𝑙𝑖𝑎𝑡𝑜 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑝𝑖𝑒𝑡𝑟𝑎”

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟏 𝐆𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨
𝟎𝟗:𝟎𝟎 Apertura Stand espositivi di prodotti tipici ed artigianali
𝟎𝟗:𝟎𝟎- 𝟏𝟐:𝟎𝟎 “𝑍𝑎𝑏𝑏𝑖𝑛𝑎𝑡𝑎”” presso il complesso monumentale della Badia e visita del ciliegeto nell’annesso Orto della Sirba
𝟏𝟎:𝟑𝟎 Raduno Auto storiche “𝐶𝑙𝑢𝑏 𝑉𝑜𝑙𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑐𝑜” – Piazza Santa Rosalia
𝟏𝟏:𝟎𝟎 Esibizione della 𝐵𝑎𝑛𝑑𝑎 𝐺.𝑅𝑜𝑠𝑠𝑖𝑛𝑖 di Chiusa Sclafani
𝟏𝟔:𝟎𝟎 Raduno di Auto storiche “𝐶𝑙𝑢𝑏 𝑉𝑜𝑙𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑐𝑜” – Piazza Santa Rosalia
𝟏𝟕:𝟎𝟎 Spettacolo itinerante del gruppo folkloristico “𝐴𝑔𝑜𝑟𝑎𝑧𝑒𝑖𝑛 𝑓𝑜𝑙𝑘 𝑚𝑢𝑠𝑖𝑐 𝑏𝑎𝑛𝑑”
𝟏𝟖:𝟎𝟎 – 𝟐𝟎:𝟎𝟎 Spettacolo itinerante con i “𝑆𝑢𝑑 𝑆𝑡𝑟𝑒𝑒𝑡 𝐵𝑎𝑛𝑑”

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟖 𝐆𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨
𝟎𝟗:𝟎𝟎 Apertura Stand espositivi di prodotti tipici ed artigianali
𝟎𝟗:𝟎𝟎- 𝟏𝟐:𝟎𝟎 “𝑍𝑎𝑏𝑏𝑖𝑛𝑎𝑡𝑎” presso il complesso monumentale della Badia e visita del ciliegeto nell’annesso Orto della Sirba
𝟏𝟎:𝟎𝟎 Raduno di moto e auto d’epoca “𝑁𝑜𝑛 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝐹𝐼𝐴𝑇 500 – 𝐶𝑙𝑢𝑏 𝐼𝑇𝐴𝐿𝐼𝐴, 𝐺𝑢𝑙𝑙𝑜 𝑉𝑖𝑛𝑡𝑎𝑔𝑒 𝐶𝑎𝑟𝑠, 𝑉𝑒𝑠𝑝𝑎 𝐶𝑙𝑢𝑏 𝑑’𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎” – Piazza Santa Rosalia
𝟏𝟏:𝟎𝟎 Spettacolo itinerante del gruppo folkloristico “𝐴𝑔𝑜𝑟𝑎𝑧𝑒𝑖𝑛 𝑓𝑜𝑙𝑘 𝑚𝑢𝑠𝑖𝑐 𝑏𝑎𝑛𝑑”
𝟏𝟐:𝟑𝟎 Esibizione della 𝐵𝑎𝑛𝑑𝑎 𝐺.𝑅𝑜𝑠𝑠𝑖𝑛𝑖 di Chiusa Sclafani
𝟏𝟔:𝟑𝟎 Spettacolo itinerante di giocoleria con “𝐿𝑎 𝑐𝑎𝑟𝑜𝑣𝑎𝑛𝑎 𝑑𝑖 𝑀𝑖𝑠𝑡𝑒𝑟 𝑇𝑜𝑟𝑐𝑖𝑎”
𝟏𝟖:𝟑𝟎 Live music: “𝐴𝑑𝑎𝑏𝑒𝑙𝑙

sagra ciliegie chiusa sclafani
sagra ciliegie chiusa sclafani
Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

Previous Post

Sagra delle Ciliegie a Pastena 2023 cresce l’attesa per la 76° edizione

Next Post

Come fare per visitare i Musei Vaticani?

Ti potrebbe interessare anche

grotte dell'arco bellegra
Itinerari

Itinerario nel Lazio. Un importante Monastero, delle Grotte spettacolo naturale e un pittoresco Borgo con vista mozzafiato

30 Settembre 2023
grotte dell'arco bellegra
Grotte

Grotte dell’Arco, uno spettacolo naturale di stalattiti e stalagmiti

30 Settembre 2023
olevano romano
Borghi

Olevano Romano, un pittoresco borgo con architetture medievali e posizione panoramica

30 Settembre 2023
Galleria Borghese
Cosa visitare

Galleria Borghese, continuano le aperture serali del Museo

30 Settembre 2023
tornareccio
Tornareccio

Turisti raccontano. “Turnarécce, lu paese a me” invita a visitare il borgo

30 Settembre 2023
Trevignano Romano
Trevignano Romano

Turisti raccontano. Trevignano Romano sul lago di Bracciano, posti magici, dove si può ammirare tutta la bellezza del paese

30 Settembre 2023
Cantine nella roccia - Tagliacozzo
Tagliacozzo

Torna “Cantine nella Roccia”, un viaggio nel tempo attraverso i sapori genuini della cucina dei nostri nonni

30 Settembre 2023
Cosa visitare nel Lazio?

Mostre a Roma. IN-CAUTE TRAME presso la Galleria Spazio Cima

30 Settembre 2023
Empoli Città del Natale
Cosa visitare in Toscana?

Empoli Città del Natale: una magica esperienza natalizia in Toscana. Ecco il programma completo

29 Settembre 2023
Next Post
musei vaticani cappella sistina

Come fare per visitare i Musei Vaticani?

Discussion about this post

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Cantine nella roccia - Tagliacozzo
Tagliacozzo

Torna “Cantine nella Roccia”, un viaggio nel tempo attraverso i sapori genuini della cucina dei nostri nonni

by Redazione Viaggiando Italia
30 Settembre 2023
0

Torna “Cantine nella Roccia”. Giunta alla sesta edizione, si svolgerà a Tagliacozzo, in provincia dell’Aquila, dal pomeriggio di venerdì 13...

castegne

15 Sagre della Castagna in Abruzzo nel 2023 che ti consigliamo per l’Autunno

28 Settembre 2023
umbria autunno

Assapora l’Umbria di Stagione. Ecco alcuni appuntamenti in Autunno da non perdere

28 Settembre 2023
tartufo bianco gubbio

Gubbio: l’Autunno svela i tesori del Tartufo Bianco nella Mostra Mercato

28 Settembre 2023
tartufo bianco città di castello

Il 43° Salone Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato a Città di Castello: un’esperienza tra sapori e tradizioni

28 Settembre 2023
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.