Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 10 Luglio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

6 Posti da visitare in Puglia e Campania a Luglio 2025 tra sentieri sul mare, santuari e chiese nella roccia

by Redazione
5 Luglio 2025
in Campania, Italia, Luglio, Mese, Puglia
Santa Maria di Stignano

Santa Maria di Stignano foto di Enit.it

Luglio è un mese generoso per chi sceglie di esplorare Puglia e Campania: le giornate si allungano, il sole scalda senza ancora diventare eccessivo e i ritmi, pur essendo estivi, mantengono una certa autenticità.

In questo periodo, piccoli borghi e tratti di costa regalano il meglio: colori intensi, odori di cucina tradizionale nell’aria, e una vitalità che non ha ancora ceduto al turismo di massa di agosto. È il momento giusto per godere di esperienze semplici ma memorabili, come un caffè all’ombra di una piazza o una passeggiata al tramonto.

Le spiagge sono frequentate ma vivibili, le feste locali iniziano a riempire le serate e si riesce ancora a dialogare con le persone del posto, che sanno raccontare storie e suggerire angoli nascosti. Visitare queste regioni a luglio significa cogliere un equilibrio raro tra vivacità e tranquillità, tra estate piena e atmosfera autentica.

Ecco 3 posti da visitare a Luglio in Puglia

Spiaggia di Vignanotica

Spiaggia di Vignanotica, Mattinata

La spiaggia di Vignanotica è una piccola insenatura racchiusa da alte falesie bianche che offrono riparo nelle ore più calde. I ciottoli rendono l’acqua particolarmente limpida e invitante, ideale per chi ama nuotare o semplicemente galleggiare in tranquillità. Raggiungerla richiede un breve percorso a piedi, ma lo scenario ripaga la fatica. In alta stagione può essere frequentata, ma al mattino regala un’atmosfera più raccolta e piacevole.

Santa Maria di Stignano

Santuario di Santa Maria di Stignano, San Marco in Lamis

Il Santuario di Santa Maria di Stignano è un luogo semplice e silenzioso, incastonato nella natura del Gargano. L’edificio conserva un fascino sobrio, con il suo chiostro e le architetture che raccontano una storia di fede e ospitalità. Intorno, il paesaggio invita alla calma, con ampi spazi verdi e scorci sulla campagna. È una tappa che si apprezza senza fretta, lasciandosi guidare dalla quiete che lo circonda.

Grotta di san michele

Grotta di San Michele, Monte Sant’Angelo

La Grotta di San Michele è un luogo che colpisce per la sua semplicità e la forza della tradizione che custodisce. L’interno è fresco e umido, con l’altare scavato nella roccia e luci soffuse che creano un’atmosfera raccolta. È una meta di pellegrinaggio, ma anche un luogo dove fermarsi qualche istante in silenzio, ascoltando solo i propri passi e i suoni discreti dell’acqua che scende dalle pareti.

Ecco 3 posti da visitare a Luglio in Campania

Sentiero Apprezzami L'Asino

Sentiero “Apprezzami l’Asino” – Sapri

Il Sentiero “Apprezzami l’Asino” è un percorso storico che unisce Sapri a Maratea, seguendo antiche mulattiere tra la macchia mediterranea. Non presenta difficoltà tecniche particolari, ma richiede scarpe comode e un po’ di attenzione nei tratti più stretti. Il mare accompagna gran parte del cammino con scorci gradevoli, soprattutto al mattino presto o al tramonto. È un itinerario semplice e autentico, lontano dai circuiti più battuti, adatto a chi cerca una passeggiata tranquilla.

Santuario di Montevergine

Santuario di Montevergine – Mercogliano

Il Santuario di Montevergine si trova in una posizione appartata, raggiungibile a piedi o con la funicolare da Mercogliano. La chiesa è sobria e accogliente, frequentata soprattutto da pellegrini e viaggiatori in cerca di un luogo raccolto. L’area intorno invita a fermarsi: nelle giornate limpide si gode di un panorama ampio sulla valle sottostante. Non ci sono grandi attrazioni o effetti scenici, ma un’atmosfera semplice e sincera che vale la salita.

Monastero di Santa Chiara

Monastero di Santa Chiara – Napoli

Il Monastero di Santa Chiara offre un angolo di quiete nel cuore pulsante di Napoli. Il chiostro, decorato con maioliche colorate e pilastri geometrici, invita a sedersi e osservare con calma. Gli interni della chiesa e il museo sono sobri e ben tenuti, senza eccessi. Nonostante la vicinanza alla confusione del centro, qui si respira un senso di ordine e silenzio. La visita è breve ma piacevole, adatta a chi cerca un momento di pausa.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
Previous Post

Parco delle Cascate di Molina: tutto ciò che devi sapere per una visita tra natura, storia e avventura

Next Post

Dove il mare sussurra alla sera — Passeggiata al molo di San Vito Chietino

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Eventi nel Lazio da non perdere questo fine settimana. Luglio 2025 _ Sett. 28
Eventi

Eventi nel Lazio da non perdere questo fine settimana. Luglio 2025 / Sett. 28

10 Luglio 2025
destinazioni poco conosciute toscana
Curiosità

Toscana segreta: 3 destinazioni poco conosciute da scoprire

10 Luglio 2025
cascata della morricana
Cascate

Alla scoperta di 3 cascate imperdibili in Abruzzo: natura selvaggia, sentieri e meraviglia

10 Luglio 2025
Tempietto Barbaro
Siti di interesse

Tempietto di Villa Barbaro a Maser – una gemma palladiana incastonata fra le colline trevigiane

10 Luglio 2025
Spiaggia di Cala Goloritzé
Luglio

3 Posti da visitare in Sardegna a Luglio 2025 tra parchi marini, spiagge paradisiache e “rosse” cattedrali

10 Luglio 2025
Pieve di Toano
Chiese e Santuari

Pieve di Toano: gemma romanica sull’Appennino reggiano

10 Luglio 2025
Next Post
San Vito Chietino

Dove il mare sussurra alla sera — Passeggiata al molo di San Vito Chietino

Discussion about this post

Feste e Sagre

Orecchiette nelle ‘nchiosce

Mediterraneo in tavola: Orecchiette nelle ‘nchiosce a Grottaglie (TA) 2025

by Redazione
25 Giugno 2025
0

Nel cuore pulsante del Tarantino, tra vicoli bianchi e profumi di basilico, Grottaglie si prepara a indossare il suo abito...

concorso “Porcino in Cucina”

Borgotaro celebra il suo re: torna il concorso “Porcino in Cucina” alla Fiera del Fungo 2025

by Redazione
3 Luglio 2025
0

La Fiera del Fungo di Borgotaro (PR), appuntamento immancabile per gli amanti della buona tavola e delle eccellenze italiane, torna...

sagre agosto

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

by Redazione
21 Giugno 2025
0

All’interno del gruppo Viaggiando Abruzzo, una lettrice ha rivolto una domanda semplice e genuina che ben rappresenta lo spirito di...

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

Dove mangiare?

piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi

3 Tre piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi, cucina casalinga che resiste alle mode

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Sulla Costa dei Trabocchi, dove l’Adriatico incontra la storia e il legno antico dei trabocchi si tende verso il mare,...

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Borghi da visitare

Ostuni

Ostuni: la Città Bianca tra ulivi, pietra e mare

by Redazione
9 Luglio 2025
0

Sospesa tra l’entroterra pugliese e l’azzurro del mare Adriatico, Ostuni è un dedalo abbagliante di vicoli imbiancati a calce, balconi...

Gravina di Puglia

Gravina di Puglia: tra canyon, chiese rupestri e sapori autentici

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Incastonata nella Murgia barese, Gravina di Puglia, in provincia di Bari, è una città dalla bellezza antica e misteriosa, modellata...

Monticchiello

Monticchiello: un piccolo teatro toscano a cielo aperto

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Arroccato sulle dolci colline della Val d’Orcia, Monticchiello è una minuscola frazione del comune di Pienza che incanta con la...

Castelvetro di Modena, Torre dell'Orologio

Castelvetro di Modena: il borgo da cartolina tra storia, colline e sapori

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Situato sulle prime colline modenesi, Castelvetro di Modena è un borgo medievale perfettamente conservato dell'Emilia Romagna, circondato da vigne di...

Turisti raccontano

villalago

Il borgo di Villalago, tra case in pietra e piante rigogliose, un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
6 Luglio 2025
0

Le immagini scattate da Eleonora Montese raccontano con delicatezza e precisione l’anima autentica di Villalago, piccolo borgo abruzzese adagiato tra...

monasteri di subiaco

Sui passi di San Benedetto: il racconto di Misterborghi tra Santa Scolastica e il Sacro Speco

by Redazione
28 Giugno 2025
0

Le impressioni condivise da Misterborghi dopo la visita ai monasteri di Subiaco restituiscono con autenticità il fascino potente di uno...

lago di casoli

Il Lago di Casoli visto da Torre di Prata: un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
23 Giugno 2025
0

Dalle immagini catturate da Manuel Manuel, il Lago di Casoli si svela in tutta la sua suggestiva bellezza, osservato dall’alto...

la solfa a raiano

Sorgente sulfurea La Solfa a Raiano: acqua turchese, un angolo verde e natura rigogliosa

by Redazione
17 Giugno 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, immersa in un paesaggio che incanta per la sua autenticità, si trova la sorgente La Solfa di...

Foto dei Lettori

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera

by Redazione
8 Luglio 2025
0

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera,...

San Vito Chietino

Dove il mare sussurra alla sera — Passeggiata al molo di San Vito Chietino

by Redazione
5 Luglio 2025
0

Le immagini di Adolfo Jepson Silverii raccontano con delicatezza l’atmosfera intima e sospesa del molo di San Vito Chietino al...

girasoli nocciano

Tra oro e cielo: il campo di girasoli di Nocciano, che bellezza l’Abruzzo ❤

by Redazione
1 Luglio 2025
0

Un'ondata di oro che pare senza fine, un mare di luce che si stende fino all'orizzonte sotto un cielo denso...

Aielli

Aielli, un mondo a colori – nella foto di Vittorio Maccallini

by Redazione
29 Giugno 2025
0

Nella fotografia di Vittorio Maccallini, il borgo abruzzese di Aielli si presenta come un sorprendente mosaico di colori, dove l’arte...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.