Raiano, 1 Giugno 2025 — Un cielo terso e un sole estivo hanno fatto da cornice alla 68ª edizione della Maggiolata – Sagra delle Ciliegie, uno degli appuntamenti più sentiti e attesi d’Abruzzo. Come ogni anno, il piccolo borgo di Raiano ha aperto le sue porte a migliaia di visitatori, conquistati dalla bellezza genuina di questa festa popolare che celebra l’orgoglio agricolo locale: la ciliegia di Raiano, rossissima, dolce e perfetta.
Grazie alle splendide foto di Nelsy Colardi, l’evento si è fatto narrazione visiva di un’Italia che sa ancora festeggiare con il cuore. Le immagini raccontano di composizioni artistiche straordinarie, realizzate interamente con ciliegie mature, sistemate con pazienza certosina in vere e proprie opere d’arte temporanee: cuori, fiori, motivi geometrici, scene di vita contadina… Tutto un omaggio al frutto simbolo del paese e alla creatività della sua gente.
Nelsy Colardi ha colto la magia dell’attimo: carretti ricolmi di ciliegie, bambini sorridenti con corone rosse in testa, donne intente a intrecciare ghirlande, e tavolate conviviali sotto il pergolato, con tovaglie a quadretti e il profumo del vino novello. La ciliegia, qui, non è solo un frutto: è simbolo di identità.
Ma la Maggiolata è anche musica, balli, e sfide fra carri agricoli, in una combinazione esplosiva di tradizione e spettacolo. Le vie del centro sono risuonate di canti popolari, tamburelli, fisarmoniche e passi di tarantella, mentre le sfide tra i carri — adornati con fiori, spighe e naturalmente ciliegie — hanno scaldato il pubblico con una sana competizione tra contrade. Ogni carro raccontava una storia: dal mondo contadino d’un tempo al tema dell’amore per la terra.
Le donne del paese, in abiti tradizionali, distribuivano ciliegie e sorrisi, mentre le voci degli anziani si mescolavano a quelle dei giovani, creando un’armonia generazionale che è il vero segreto della longevità di questa festa.
Tra i momenti più emozionanti:
🍒 L’incoronazione del Carro Vincitore, votato per originalità, bellezza e rispetto del tema agricolo.
🍒 Il concertino serale in piazza, con balli fino a notte fonda sotto lanterne di carta.
🍒 Il “Ciliegia d’Oro”, riconoscimento al produttore più rappresentativo dell’anno.
La Maggiolata di Raiano è molto più di una sagra: è una dichiarazione d’amore alla terra e ai suoi frutti, una festa sincera dove tutto – dai volti ai dettagli – racconta una comunità viva, orgogliosa, capace di rinnovarsi senza tradirsi.
Grazie a chi, come Nelsy Colardi, documenta e celebra queste radici.
Appuntamento al 2026, ma con il sapore dolce di quest’anno ancora nel cuore.
Discussion about this post