Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
domenica, 22 Giugno, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

9 Posti da visitare in Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige a Maggio 2025 tra laghi smeraldini, giardini profumati e castelli da favola

by Redazione
15 Maggio 2025
in Friuli-Venezia Giulia, Italia, Maggio, Mese, Trentino-Alto Adige, Veneto
Dove si trova e come visitare il Lago di Braies_ Bicicletta, a Piedi, Auto, Bus navetta e consigli u

Photo / Thanks to Simone_ph da Pixabay

Maggio è uno dei mesi migliori per scoprire l’Italia del Nord-Est, quando la natura si risveglia senza ancora il trambusto dell’estate. In Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige, il clima è mite, i sentieri sono percorribili senza neve e i borghi vivono una quiete che invita alla scoperta lenta.

È il momento ideale per camminare tra vigneti, salire verso malghe aperte da poco, o sedersi in una piazza a bere un caffè senza fretta. I paesaggi, dai colli alle prime vette alpine, sono vivi di fioriture e cieli limpidi.

Le città si mostrano più autentiche, ancora frequentate soprattutto da chi ci vive. Nei mercati si trovano erbe spontanee e prodotti di stagione, perfetti per conoscere le tradizioni locali. Viaggiare in queste regioni a maggio è un modo per entrare in sintonia con un’Italia discreta, che si lascia scoprire senza rumore.

Ecco 3 posti da visitare a Maggio in Friuli Venezia Giulia

castelllo di miramare

Castello di Miramare, Trieste

Affacciato sul Golfo di Trieste, il Castello di Miramare è una tappa interessante per chi visita la città. Costruito nell’Ottocento per Massimiliano d’Asburgo, unisce architettura romantica e un’atmosfera malinconica. Il parco che lo circonda è curato e offre scorci piacevoli sul mare. All’interno, le stanze raccontano la storia della famiglia imperiale con un certo rigore. È un luogo che si visita con calma, più per la posizione che per lo sfarzo.

Ponte del Diavolo a Cividale del Friuli

Ponte del Diavolo, Cividale del Friuli

Il Ponte del Diavolo è uno dei simboli di Cividale del Friuli. Si attraversa in pochi minuti, ma vale la pena fermarsi per osservare il fiume Natisone da sopra l’arco centrale. La vista è pulita, specialmente nelle giornate limpide. Il nome incuriosisce, legato a una leggenda popolare, ma l’esperienza è semplice e tranquilla. Ottimo punto di partenza per esplorare il centro storico, che si raggiunge in un attimo a piedi.

pozze smeraldine

Pozze Smeraldine, Tramonti di Sopra

Le Pozze Smeraldine sono una meta apprezzata nei mesi più caldi, soprattutto per chi cerca natura e un po’ di fresco. Il sentiero per arrivarci è breve ma richiede scarpe adatte, soprattutto dopo la pioggia. L’acqua è fredda, limpida, e assume un colore verde intenso nelle giornate di sole. Non c’è nulla di costruito attorno, solo bosco e rocce. Un luogo che piace proprio per la sua semplicità e per l’ambiente ancora selvatico.

Ecco 3 posti da visitare a Maggio in Veneto

giardini profumati

Maggio è uno dei mesi migliori per scoprire il Veneto con calma e autenticità. Le giornate si allungano, il clima è mite e la natura è in pieno risveglio, offrendo paesaggi che si lasciano esplorare volentieri a piedi o in bicicletta. C’è un equilibrio perfetto tra luce e silenzio, tra la vita che torna nei piccoli borghi e la quiete dei sentieri meno battuti.

Le città iniziano a vivere all’aperto, ma senza la folla dell’alta stagione: si possono visitare con lentezza, fermandosi in piazze e mercati locali senza fretta. I campi sono verdi, i vigneti in fermento, le colline profumano di fiori ed erbe selvatiche. È il momento ideale per chi cerca un’esperienza sincera, magari sedendosi a tavola con i sapori della primavera, lasciandosi guidare dal ritmo naturale del territorio. Il Veneto, in questo periodo, si lascia conoscere senza forzature.

Villa Angarano Bianchi Michiel

Villa Angarano Bianchi Michiel, Bassano del Grappa

Poco fuori dal centro di Bassano, Villa Angarano Bianchi Michiel è un buon esempio di architettura veneta con radici storiche importanti. La visita è tranquilla e piacevole, soprattutto per chi apprezza il paesaggio e le atmosfere discrete. La villa è ancora abitata e produce vino, il che la rende viva, non solo da osservare. Si può passeggiare nel giardino e godersi un’ora di quiete, magari con una degustazione finale.

Piazza delle Erbe

Piazza delle Erbe, Verona

Piazza delle Erbe è una delle piazze più frequentate e vissute di Verona, sempre piena di movimento, tra mercatini, locali e scorci architettonici. È un luogo che si attraversa più volte senza stancarsi, sia per un caffè all’aperto che per guardare la vita cittadina che scorre. Intorno, palazzi storici e dettagli da scoprire con lentezza. Anche nelle ore più turistiche, resta un punto centrale e piacevole della città.

Parco Giardino Sigurtà

Parco Giardino Sigurtà, Valeggio sul Mincio

Il Parco Giardino Sigurtà è un grande spazio verde ben curato, ideale per una passeggiata senza fretta. Si visita facilmente a piedi o in bici, e in primavera offre una buona varietà di fioriture. Non aspettatevi paesaggi selvaggi, ma piuttosto un giardino ordinato, pensato per rilassarsi. Perfetto per chi cerca un pomeriggio all’aria aperta, con ampi spazi e qualche angolo ombreggiato dove fare una pausa in tranquillità.

Ecco 3 posti da visitare a Maggio in Trentino Alto Adige

Dove si trova e come visitare il Lago di Braies_ Bicicletta, a Piedi, Auto, Bus navetta e consigli u

Lago di Braies

Il Lago di Braies è uno di quei luoghi che vale la pena vedere almeno una volta, anche se non si è amanti delle mete più fotografate. Meglio andarci presto al mattino o fuori stagione, quando la riva è più tranquilla e l’acqua calma riflette le Dolomiti senza disturbi. Il sentiero che lo circonda è semplice e ben curato. Non serve molto: camminare, osservare e godersi l’aria fresca.

cascate di stanghe

Cascata di Stanghe a Racines

La passeggiata alle Cascate di Stanghe è breve ma sorprendente. L’acqua ha scavato gole strette e bianche nella roccia, e il sentiero attrezzato con passerelle in legno permette di camminare a stretto contatto con il torrente. L’umidità, il suono costante dell’acqua e il fresco rendono l’esperienza piacevole, soprattutto nelle giornate calde. È un percorso adatto a tutti, ben tenuto, immerso in un ambiente naturale piuttosto particolare per la zona.

Castel Beseno

Castel Beseno a Besenello

Castel Beseno si raggiunge facilmente e offre un bel colpo d’occhio già dalla strada. È una delle fortificazioni più grandi della regione, e il suo perimetro ellittico invita a esplorare con calma. Gli spazi interni sono ben conservati e affacciarsi dalle mura regala viste aperte sulla valle dell’Adige. Non ci sono effetti speciali, solo pietra, storia e silenzio: elementi che rendono la visita semplice ma concreta, perfetta per una mezza giornata.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
Previous Post

È arrivato Lui. L’Alieno “guardiano” dei Crochi di Campo Imperatore

Next Post

Lazio a Giugno: 3 luoghi per un viaggio tranquillo tra natura, borghi e sapori autentici

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Duomo di Serravalle
Chiese e Santuari

Duomo di Serravalle: un tesoro d’arte e spiritualità a Vittorio Veneto

22 Giugno 2025
Turisti si informano

“Ciao, sono belga e questa è la prima volta che visito l’Abruzzo quest’estate…”

21 Giugno 2025
sagre agosto
Feste e Sagre

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

21 Giugno 2025
cascata della cavata
Cascate

Cascata della Cavata: un angolo nascosto di incredibile bellezza

21 Giugno 2025
Castello Caracciolo di Brienza
Castelli e Palazzi

Castello Caracciolo di Brienza: un viaggio nella storia e nei sapori della Basilicata

21 Giugno 2025
3 tre Paesi meno abitati del Friuli Venezia Giulia
Curiosità

I 6 sei Paesi meno abitati del Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige: un viaggio tra silenzi, natura e storia

20 Giugno 2025
Next Post
Nemi

Lazio a Giugno: 3 luoghi per un viaggio tranquillo tra natura, borghi e sapori autentici

Discussion about this post

Feste e Sagre

sagre agosto

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

by Redazione
21 Giugno 2025
0

All’interno del gruppo Viaggiando Abruzzo, una lettrice ha rivolto una domanda semplice e genuina che ben rappresenta lo spirito di...

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

“Sputo del Nòcciolo”, Celleno si prepara alla festa più divertente dell’estate

by Redazione
5 Giugno 2025
0

CELLENO (VT) – È iniziato il conto alla rovescia per uno degli appuntamenti più originali e attesi dell’estate laziale: domenica...

🍒❤️ Le foto della 68ª Maggiolata – Sagra delle Ciliegie a Raiano | 1 Giugno 2025: Un trionfo di Colori, Sapori e Tradizione

by Redazione
1 Giugno 2025
0

Raiano, 1 Giugno 2025 — Un cielo terso e un sole estivo hanno fatto da cornice alla 68ª edizione della...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

pennadomo

Pennadomo, lame “fatte a mano” sulla roccia: un viaggio tra natura e storia nel cuore dell’Abruzzo

by Redazione
14 Giugno 2025
0

Pennadomo è un piccolo gioiello incastonato nel paesaggio della provincia di Chieti, in Abruzzo. Questo affascinante borgo, come racconta Luigi...

Vivaro Romano

L’Italia più silenziosa: un viaggio nei 9 paesi meno abitati di Lazio, Abruzzo e Toscana

by Redazione
11 Giugno 2025
0

In un’Italia sempre più attratta dalle grandi città e dai centri turistici affollati, esistono luoghi che sembrano resistere al tempo...

Careggine

9 paesi meno abitati di Toscana, Abruzzo e Lazio: un viaggio nell’Italia più autentica

by Redazione
11 Giugno 2025
0

C'è un’Italia che sfugge agli itinerari turistici, lontana dai riflettori e dai flussi delle grandi città. È fatta di paesi...

aprica

Aprica: natura, tradizione e sapori tra Valtellina e Valcamonica

by Redazione
9 Giugno 2025
0

Situata a cavallo tra la Valtellina e la Val Camonica, Aprica è una località alpina incastonata tra i monti dell’Alta...

Turisti raccontano

la solfa a raiano

Sorgente sulfurea La Solfa a Raiano: acqua turchese, un angolo verde e natura rigogliosa

by Redazione
17 Giugno 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, immersa in un paesaggio che incanta per la sua autenticità, si trova la sorgente La Solfa di...

popoli

Alla scoperta di Popoli: la città delle acque raccontata da In viaggio con Social Media Mammager

by Redazione
16 Giugno 2025
0

Un piccolo borgo incastonato tra montagne e corsi d'acqua, un luogo dove la natura e la storia si intrecciano per...

Pescara all’alba: la Nave di Cascella tra luce e bellezza

by Redazione
12 Giugno 2025
0

Quando la prima luce dell’alba accarezza il lungomare di Pescara, la città si sveglia lentamente, avvolta in una calma sospesa....

Sulmona

Alla scoperta di Sulmona, un’apoteosi di storia, cultura e “patria del confetto”

by Redazione
9 Giugno 2025
0

Durante un recente viaggio tra le bellezze d'Abruzzo, La creatività in un click ha scelto Sulmona per una sosta di...

Foto dei Lettori

campo di giove

“Giugno a Campo di Giove, la magia della Majella” nel racconto di Mi Lena

by Redazione
19 Giugno 2025
0

A giugno, Campo di Giove regala un volto autentico e incantato della Maiella, come ci mostrano le suggestive foto condivise...

rovere

Un tappeto d’oro “inestimabile” per le campagne di Rovere (AQ)

by Redazione
16 Giugno 2025
0

Tra le morbide colline d’Abruzzo, Rovere si adagia come un antico gioiello, incastonato sopra un mare di fiori dorati. Le...

tramonto pescara

Una cartolina al tramonto da Pescara… 🫶

by Redazione
15 Giugno 2025
0

Il sole si adagia lentamente dietro le colline abruzzesi, incendiando il cielo di Pescara con pennellate ardenti di arancio, rosso...

spiaggia di latina

La Libertà selvaggia della spiaggia di Latina, con vista Circeo

by Redazione
12 Giugno 2025
0

Una distesa di sabbia modellata dal vento, dune che si rincorrono fino al mare, e oltre l’orizzonte l’inconfondibile profilo del...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.