Dal 30 maggio all’8 giugno 2025 (30 e 31 maggio e 1, 2, 6, 7 e 8 Giugno 2025), Palombara Sabina, incantevole borgo medievale situato a pochi chilometri da Roma, ospiterà la 97ª edizione della Sagra delle Cerase, la più antica festa europea dedicata alla ciliegia. Un evento che celebra la “cerasa”, come viene chiamata in dialetto locale, con una serie di appuntamenti che uniscono tradizione, cultura e gastronomia.
Un frutto, una storia
Le ciliegie di Palombara Sabina, in particolare la varietà “Ravenna”, vantano una storia secolare. Nel XIII secolo, i palombaresi offrirono un cesto di queste ciliegie a Papa Onorio IV Savelli, che ne rimase talmente colpito da richiederne ogni anno. Da allora, queste ciliegie sono conosciute anche come “Cerase del Papa”.
Il programma della festa
La Sagra delle Cerase si svolgerà nei giorni 30 e 31 maggio, 1, 2, 6, 7 e 8 giugno 2025, trasformando le vie del centro storico in un palcoscenico a cielo aperto. Tra gli eventi più attesi:
- Sfilata dei carri allegorici: imponenti strutture alte oltre 4 metri, decorate con fiori di campo, margherite, cardi e ciliegie, realizzate artigianalmente dai rioni del paese .
- Esibizione delle “Cerasare”: donne in abiti tradizionali ottocenteschi che sfilano per le vie del borgo, accompagnate da musica e danze popolari .
- Elezione di Miss Cerasara e Mister Cerasaro: un concorso che premia i migliori costumi tradizionali.
- Eventi collaterali: gare di cosplay, sfilate di Harley Davidson e Vespe storiche, laboratori artistici per bambini e spettacoli teatrali
Sapori e tradizioni
Durante la sagra, sarà possibile degustare le prelibatezze locali presso gli stand gastronomici: dalle ciliegie fresche alle marmellate artigianali, passando per dolci tipici e piatti della tradizione sabina. Il mercato artigianale offrirà inoltre prodotti tipici e manufatti locali.
Un’occasione da non perdere
La Sagra delle Cerase rappresenta un’opportunità unica per immergersi nelle tradizioni di Palombara Sabina, scoprire la bellezza del suo centro storico e assaporare le delizie del territorio. Un evento che unisce passato e presente, coinvolgendo l’intera comunità in un’atmosfera di festa e condivisione.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sul programma, è possibile visitare il sito ufficiale della sagra: www.sagradellecerase.it Lazio Eventi.
Discussion about this post