Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
sabato, 30 Settembre, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Eventi Feste e Sagre

A Casaprota, cresce l’attesa per Sapori d’Autunno 2023

by Redazione Viaggiando Italia
19 Settembre 2023
in Casaprota, Cosa visitare nel Lazio?, Eventi, Feste e Sagre, Italia

Olio novello, tartufo, gnocchetti acqua e farina, la castagna rossa del cicolano, le fregnacce. È un elenco lungo e saporito quello che racconta il fine settimana di Casaprota, lassù, a pochi passi da Roma e da Rieti, dove il 21 e 22 ottobre si aprono le porte ai visitatori che golosamente vorranno affondare la forchetta nelle bontà gastronomiche della sabina. Questo è poi il periodo della raccolta delle olive, avrete la possibilità di assistere alla frangitura delle olive al frantoio. Saltate in macchina e partite.

Tra la Via Salaria, la valle del fiume Farfa e i Monti Sabini, Casaprota è il luogo ideale per fare un break dalla grande città I suoi ritmi lenti, l’aria buona che arriva dal Terminillo, che da qui dista pochi chilometri, la genuinità dei prodotti e della sua gente, che vi acconsentiranno tra vicoli e vicoletti, romantici e ciottolosi.

Gli stand si apriranno il sabato 21 ottobre a suon di gnocchi al tartufo, bruschetta e salsicce. In Via Vigne Vecchie, già il nome è un programma, c’è tutta un’esposizione di oggetti antichi che raccontano la cultura contadina d’un tempo. La Sabina è terrà d’ulivi e oltre all’olio extravergine che da queste parti è una delizia, avrete la possibilità di portare a casa anche oggetti artistici fatti con il legno dell’ulivo.

Dalle 17 in poi, è musica con la Banda di Marcetelli.
Per non farvi restare a stomaco vuoto, dalle 18 c’è la degustazione della Castagna Rossa e alle 19 gli spaghetti all’Amatriciana, cucinati dalla Proloco di Amatrice!

Alle 21 è Casaprock, il Casaprota Music Festiva, e tutti in pista!

Il programma della domenica non è da meno. Si inizia, in tenuta comoda con la passeggiata panoramica da Casaprota arriva a Collelungo attraverso gli oliveti secolari.
Apriranno poi gli stand espositivi per fare incetta dei prodotti buoni della terra Sabina. Amate i fiori? Siete nel luogo giusto! Alle 10 vi verrà mostrato e insegnato come realizzare un tappeto floreale, con la proloco di Poggio Moiano.

Dalle 12 in poi, fregnacce alla Sabinese, salsicce e bruschetta con Olio Extra Vergine di Oliva della Sabina. Alle 15 c’è la Pizzola di Morro Reatino. Torna anche la domenica la degustazione della castagna. Con un menù come questo non poteva mancare il dolce, ecco a voi la pizza fritta con lo zucchero o il cioccolato!

Spettacolo musicale con l’Orchestra TONINO SERVA 

Durante le giornate: – Visita all’antica “Mola Alfio Marri” del ‘700 – Visita guidata al Frantoio Oleario – La banca del libro a cura di Agitatori Culturali di Casaprota

Addossato a un antico Castello, il borgo di Casaprota sorge al km 56 della via Salaria tra scorci mozzafiato e coltivazioni rigogliose tipiche della Sabina, con alberi secolari di ulivo che circondano l’abitato disegnando sulle colline particolari geometrie. La porta di accesso al paese, di età rinascimentale, mostra gli alloggiamenti in pietra per i cardini del portone e la copertura interna con una volta a botte, mentre l’antico palazzo signorile – oggi Filippi – che si erge nella parte più alta dell’abitato, presenta una facciata essenziale nella quale si aprono finestre cinquecentesche, sulla quale si staglia una torre circolare. Di epoca romana sono i primi insediamenti presenti nel territorio, dove i reperti delle ville e le iscrizioni sono sparse un po’ ovunque: per chi vuole dedicarsi alle escursioni, gli emblemi di un passato glorioso testimoniate da rovine romane e medievali saranno l’ambientazione degli itinerari da percorrere a piedi, in mountain bike o a cavallo.

Evento segnalato da FuoriPorta.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotovacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

Previous Post

Un tuffo nella dolcezza. A Torricella in Sabina, il miele millefiori è protagonista

Next Post

Castello Scaligero di Valeggio sul Mincio, imponente struttura medievale sul fiume

Ti potrebbe interessare anche

grotte dell'arco bellegra
Itinerari

Itinerario nel Lazio. Un importante Monastero, delle Grotte spettacolo naturale e un pittoresco Borgo con vista mozzafiato

30 Settembre 2023
grotte dell'arco bellegra
Grotte

Grotte dell’Arco, uno spettacolo naturale di stalattiti e stalagmiti

30 Settembre 2023
olevano romano
Borghi

Olevano Romano, un pittoresco borgo con architetture medievali e posizione panoramica

30 Settembre 2023
Galleria Borghese
Cosa visitare

Galleria Borghese, continuano le aperture serali del Museo

30 Settembre 2023
tornareccio
Tornareccio

Turisti raccontano. “Turnarécce, lu paese a me” invita a visitare il borgo

30 Settembre 2023
Trevignano Romano
Trevignano Romano

Turisti raccontano. Trevignano Romano sul lago di Bracciano, posti magici, dove si può ammirare tutta la bellezza del paese

30 Settembre 2023
Cantine nella roccia - Tagliacozzo
Tagliacozzo

Torna “Cantine nella Roccia”, un viaggio nel tempo attraverso i sapori genuini della cucina dei nostri nonni

30 Settembre 2023
Cosa visitare nel Lazio?

Mostre a Roma. IN-CAUTE TRAME presso la Galleria Spazio Cima

30 Settembre 2023
Empoli Città del Natale
Cosa visitare in Toscana?

Empoli Città del Natale: una magica esperienza natalizia in Toscana. Ecco il programma completo

29 Settembre 2023
Next Post
castello scaligero valeggio sul mincio

Castello Scaligero di Valeggio sul Mincio, imponente struttura medievale sul fiume

Discussion about this post

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Lazio per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!


Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano il Lazio!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Lazio (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Cantine nella roccia - Tagliacozzo
Tagliacozzo

Torna “Cantine nella Roccia”, un viaggio nel tempo attraverso i sapori genuini della cucina dei nostri nonni

by Redazione Viaggiando Italia
30 Settembre 2023
0

Torna “Cantine nella Roccia”. Giunta alla sesta edizione, si svolgerà a Tagliacozzo, in provincia dell’Aquila, dal pomeriggio di venerdì 13...

castegne

15 Sagre della Castagna in Abruzzo nel 2023 che ti consigliamo per l’Autunno

28 Settembre 2023
umbria autunno

Assapora l’Umbria di Stagione. Ecco alcuni appuntamenti in Autunno da non perdere

28 Settembre 2023
tartufo bianco gubbio

Gubbio: l’Autunno svela i tesori del Tartufo Bianco nella Mostra Mercato

28 Settembre 2023
tartufo bianco città di castello

Il 43° Salone Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato a Città di Castello: un’esperienza tra sapori e tradizioni

28 Settembre 2023
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.