Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo della Polenta, la rievocazione storica più antica della provincia di Ancona, giunta quest’anno alla sua 44esima edizione. Due giornate immerse in un’atmosfera rinascimentale, tra costumi d’epoca, spettacoli, musica, laboratori e buon cibo, per celebrare la tradizione e la storia del borgo.
Sabato 21 giugno: tra giochi, rievocazioni e teatro
Il programma si apre sabato in Piazza del Terreno, cuore pulsante della festa, con l’accampamento militare allestito dalla Brigata Montebodio. Poco distante, lo spazio Open Revixi invita i visitatori a cimentarsi nel tiro con l’arco, nel maneggio delle bandiere e dei tamburi grazie alla guida esperta del Gruppo Storico Combusta Revixi.
Per le famiglie e i più piccoli torna Ludus, area creativa con laboratori e attività ludiche, mentre il mercatino degli artigiani e dei mestieranti offre dimostrazioni dal vivo e possibilità di sperimentare antiche tecniche artigianali. L’intrattenimento musicale sarà garantito dal duo giullaresco I Buffoni di Corte, dai musici Sturm und Drunk e dagli stessi gruppi storici.
Tra i momenti clou della giornata: la rievocazione della caduta del sacco di farina nel pozzo, che dà nome alla manifestazione, e la sfida rionale del tiro alla fune.
La sera si accende con la Notte Romantica dei Borghi più Belli d’Italia, che a Corinaldo si celebra con una cena esclusiva nel centro storico, seguita dallo spettacolo teatrale “Il terzo incomodo” del Collettivo Collegamenti. Un viaggio tra amori e ironie, sulle orme di Dante, Petrarca e Boccaccio. La serata si chiuderà con suggestivi effetti visivi grazie al lancio di frecce infuocate e allo spettacolo pirotecnico a cura del gruppo arcieri.
Domenica 22 giugno: corteo storico e gran finale
Domenica si replica e si arricchisce. Il punto ristoro sarà aperto anche a pranzo e il pomeriggio sarà nuovamente animato dalle esibizioni dei giullari, dei tamburini e sbandieratori, con l’aggiunta dell’arte circense di Alessio Burini. Piazza del Terreno tornerà ad accogliere famiglie, bambini e curiosi con attività e dimostrazioni.
Il momento più atteso sarà il grande corteo storico, con oltre ottanta figuranti in costume rinascimentale, tra cui la nuova coppia ducale. A seguire, il Palio degli Arcieri decreterà il vincitore della Contesa.
Gran finale con la scenografica Cena Ducale animata dai gruppi ospiti in Piazza del Terreno, mentre Piazza del Cassero diventerà il palcoscenico per lo spettacolo conclusivo: “Tradizione Futura” del Gruppo Storico Combusta Revixi.
Informazioni utili
Per il programma completo e aggiornamenti:
- Facebook e Instagram: Associazione Pozzo della Polenta
- Sito ufficiale: www.pozzodellapolenta.it
Per info e prenotazioni:
📧 pozzodellapolenta@gmail.com
📞 353 4806970
Ufficio IAT Corinaldo: 071 7978636 – iat1@corinaldo.it – www.corinaldoturismo.it
Discussion about this post