Nel cuore della campagna senese, immersa tra dolci colline e campi dorati, si erge l’Abbazia di San Galgano, a Chiusdino, uno dei complessi monastici più suggestivi della Toscana. Le rovine della grande chiesa cistercense, con il suo scheletro di pietra e il cielo come tetto, regalano ai visitatori un’atmosfera di silenziosa bellezza e spiritualità.
Costruita nel XIII secolo, l’abbazia rappresenta uno straordinario esempio di architettura gotica e cistercense. Ancora oggi affascina per le sue linee sobrie e l’eleganza austera. A pochi passi si trova l’Eremo di Montesiepi, dove è custodita la celebre “spada nella roccia”, legata alla leggenda del cavaliere Galgano Guidotti.
Informazioni utili per la visita dell’Abbazia di San Galgano
L’abbazia si trova nel comune di Chiusdino ed è facilmente raggiungibile in auto da Siena (circa 30 km). L’ingresso è a pagamento e comprende anche l’accesso alla Rotonda di Montesiepi. Il sito è visitabile tutto l’anno, ma i mesi primaverili e autunnali offrono temperature ideali e panorami mozzafiato. I campi sono fioriti o le sfumature calde del foliage. Nei periodi estivi, in particolare al tramonto, l’abbazia diventa scenario di concerti e spettacoli che rendono l’esperienza ancora più magica. È consigliato indossare scarpe comode, perché i percorsi sono in parte su sterrato.
Tipicità gastronomiche
Una visita a San Galgano può concludersi piacevolmente in una delle trattorie della zona, dove la cucina toscana esprime tutta la sua autenticità. Tra le specialità spiccano i pici al ragù di cinta senese, la ribollita e le carni alla brace, accompagnate dai rinomati vini locali come il Chianti Colli Senesi. Non mancano formaggi pecorini, salumi artigianali e dolci tradizionali come i cantucci da gustare con un bicchiere di Vin Santo.
L’Abbazia di San Galgano è un luogo capace di unire arte, natura e leggenda, e rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera scoprire l’anima più autentica della Toscana.
Discussion about this post