Immersa nella quiete delle colline teramane, l’Abbazia di Santa Maria di Propezzano è un gioiello architettonico e spirituale che racconta oltre 1300 anni di storia. Situata nel comune di Morro d’Oro, in Abruzzo, questa abbazia benedettina è un luogo dove arte, fede e tradizione si fondono in un’esperienza unica per ogni viaggiatore.
Un viaggio nel tempo: storia e architettura dell’Abbazia di Santa Maria di Propezzano
La leggenda narra che il 10 maggio del 715 la Vergine apparve a tre pellegrini tedeschi nei pressi di un corniolo, chiedendo la costruzione di una chiesa. Da questa apparizione nacque l’Abbazia di Propezzano, il cui nome deriva da “Santa Maria propitia pauperis”.
L’attuale struttura, risalente al XIII secolo, presenta una facciata romanica in mattoni con un portico a tre archi e la celebre “Porta Santa”, attribuita a Raimondo del Poggio, che viene aperta solo il 10 maggio e il giorno dell’Ascensione . L’interno della chiesa, a tre navate, custodisce affreschi del XV secolo che narrano la fondazione dell’abbazia, l’Annunciazione e la Crocifissione, offrendo uno spaccato della devozione e dell’arte dell’epoca.
Il chiostro: un’oasi di pace e arte
Annesso al complesso monastico, il chiostro quadrangolare del XVI secolo è un luogo di contemplazione e bellezza. Le sue lunette ospitano affreschi seicenteschi del pittore polacco Sebastiano Majewski, mentre il refettorio conserva pitture del 1597 che illustrano la leggenda della fondazione dell’abbazia . Il chiostro, con il suo pozzo centrale e le arcate in laterizio, rappresenta un perfetto esempio di architettura monastica abruzzese.
Informazioni utili per la visita dell’Abbazia di Santa Maria di Propezzano
- Indirizzo: Contrada Propezzano, 64020 Morro d’Oro (TE)
- Contatti: Per informazioni e prenotazioni, è consigliabile contattare il numero +39 329 8045980 o +39 085 8958631 .
- Orari di Apertura: Attualmente, l’abbazia è chiusa al pubblico. Si consiglia di verificare eventuali aperture straordinarie o eventi speciali contattando direttamente i riferimenti sopra indicati.
Sapori del territorio: Un’esperienza enogastronomica
La visita all’Abbazia di Propezzano è anche un’occasione per scoprire le delizie enogastronomiche della regione. L’azienda agricola annessa all’abbazia produce vini pregiati come Montepulciano d’Abruzzo, Trebbiano, Pecorino e Passerina, coltivati nel rispetto della tradizione e della natura.
Nei dintorni, è possibile gustare piatti tipici come i “Granetti con le fave” e i “Maccheroni alla chitarra”, che rappresentano l’autenticità della cucina abruzzese.
Eventi e tradizioni: la solennità dell’ascensione
Ogni anno, il 10 maggio, l’Abbazia di Propezzano celebra la Solennità dell’Ascensione, una festività che richiama numerosi pellegrini. Durante la cerimonia, la “Porta Santa” viene aperta, e i fedeli partecipano a un rito tradizionale che prevede l’ingresso e l’uscita dalla chiesa per tre volte, simboleggiando la purificazione e il rinnovamento spirituale.
L’Abbazia di Santa Maria di Propezzano non è solo un monumento storico, ma un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, offrendo al visitatore un’esperienza che unisce arte, spiritualità e sapori autentici. Un viaggio in questo angolo d’Abruzzo è un’immersione nella bellezza e nella tradizione di una terra ricca di storia e cultura.
Discussion about this post