Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
domenica, 3 Dicembre, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
ADVERTISEMENT
Home Italia

Alessandria. “Aperto per Cultura”, il format per la rinascita di città e comunità

by Redazione Viaggiando Italia
24 Agosto 2022
in Italia
Aperto per Cultura

Aperto per Cultura, la “notte bianca” di Alessandria che unisce cultura ed enogastronomia e che trasforma luoghi abbandonati ed in disuso in luoghi di cultura. Aperto per Cultura torna ad Alessandria sabato 10 settembre 2022. L’innovativo evento ideato dalla Confcommercio locale, tornerà ad illuminare piazze, vie, cortili e balconi della città piemontese.

La trasformazione di luoghi abbandonati ed in disuso in luoghi di cultura: ecco la cifra vincente di questa manifestazione

Aperto per Cultura è un format di “city management” nato per riqualificare e rilanciare i centri storici delle città abbinando cultura e enogastronomia. E’ nato nel 2016 riaprendo i negozi sfitti, che sono diventati palcoscenici per spettacoli teatrali, trasformandosi, per una sera, da luoghi abbandonati a luoghi di cultura.

I balconi dei palazzi ospitano musica dal vivo e i ristoratori allestiscono scenografiche tavole a cielo aperto. Il tratto distintivo di questa manifestazione è la capacità di coinvolgere l’intero tessuto urbano, sia fisico che sociale, in una grande operazione culturale. La cultura invade la città, ne occupa gli spazi anche più insoliti. Svolge una forte azione rigeneratrice e riqualificatrice, che non esaurisce i propri effetti nella sola serata dell’evento. In tutto questo, la componente enogastronomica, altra grande espressione culturale del territorio, fa da collante agli eventi diffusi.

Aperto per Cultura, insomma, offre un connubio inscindibile di spettacoli teatrali che si ripetono a ciclo continuo. Per tutta la durata dell’evento in insolite e originali location, di concerti di musica jazz e classica, con musica che proviene da balconi e cortili, di musei aperti e visite guidate per la città e le sue bellezze artistiche e architettoniche, il tutto unito alla miglior offerta enogastronomica del territorio, elaborata con particolare cura ai dettagli estetici dei buffet allestiti.

Oggi Aperto per Cultura è un positivo esempio di partnership pubblico-privato esportato anche in altre città (Siracusa, fra le altre). L’ultima edizione alessandrina ha proposto 50 punti culturali con oltre 9.000 spettatori per le sole performance teatrali. Ha coinvolto 62 imprenditori dell’area food. Ha generato oltre 9 milioni di interazioni sui profili social. E’ diventato un termine di paragone con il quale “misurare” la qualità degli eventi. È una squadra che raccoglie sempre più “giocatori”.

L’edizione 2022, il ritorno di Aperto per Cultura

Dopo 2 anni di paura forzata, causa le regole anti-Covid imposte nel periodo pandemico, Aperto per Cultura torna con ancora più forza, perché la riscoperta dei luoghi e delle loro eccellenze è, oggi, ancora più sentita.


“La cultura in tutti i sensi – Quando la cultura si fa guardare, sentire e gustare” è l’evocativo claim dell’edizione 2022.

Il richiamo è a tutti i sensi che coinvolge e a tutti i significati che esprime la cultura all’interno della vita di una città e di una comunità.

La vista, perché ci sarà molto da vedere

  • 15 spettacoli teatrali, dislocati per il centro città, fra i quali le performance di Maurizio Lastrico, Antonio Ornano, dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa, di Gualtiero Burzi e Massimo Iacopini, le performance dirette dal direttore artistico Daniel Gol e numerosissimi altri;
  • Mostre, sale d’arte, chiese, musei e monumenti della città saranno aperti per tutta la serata dell’evento, con visite guidate e con performance teatrali e musicali all’interno;
  • 3 conferenze e workshop di approfondimenti su letteratura, cinema e comunicazione, anche a cura dell’Università del Piemonte Orientale;
  • Tour dell’Alessandria Massonica, con una visita guidata a tema, realizzata appositamente per la serata dell’evento.

L’udito, perché ci sarà molto da ascoltare

• 28 concerti di musica jazz e classica, diffusi per i balconi, le vie, le piazze ed i cortili della città, con la partecipazione di musicisti come Paolo Fresu, Dino Rubino, Rino Cirinnà, degli allievi del Conservatorio Vivaldi di Alessandria e di moltissimi altri professionisti di caratura internazionale;

Il gusto, perché ci sarà molto da assaggiare:

• 35 buffet enogastronomici, allestiti a cielo aperto con gusto, eleganza e raffinatezza.

Altra peculiarità di Aperto per Cultura è la gratuità di tutti gli eventi teatrali, musicali e culturali, fruibili per tutto l’arco della serata, a ciclo continuo, per permettere ai visitatori di realizzare un percorso virtuoso tra teatro e musica, letteratura e arte.

Tutto il programma culturale ed enogastronomico dell’edizione 2022 di Aperto per Cultura, è consultabile sul sito www.apertopercultura.net e sulla App Aperto per Cultura.

ShareSendTweetShareSend

Cerca altre storie interessanti nel sito

Previous Post

Sagra della Porchetta di Ariccia 2022. Date e programma

Next Post

A Crecchio ritorna in grande stile la Notturna all’ombra del Maniero

Ti potrebbe interessare anche

Cascata del Rio Chiaro (o della Ferriera)
Itinerari

Itinerario nel Lazio. Una fragorosa Cascata, un Borgo gioiello e un affascinante Giardino-Museo

2 Dicembre 2023
La Serpara - the garden of Paul Wiedmer
Civitella d'Agliano

La Serpara – Il Giardino di Paul Wiedmer, un capolavoro botanico nel cuore del Lazio

2 Dicembre 2023
Graffignano
Borghi

Il borgo di Graffignano, un viaggio nel cuore della storia e della bellezza del Lazio

2 Dicembre 2023
Cascata del Rio Chiaro (o della Ferriera)
Cascate

La Cascata della Ferriera a Bagnoregio, esplorando la Bellezza Naturale

2 Dicembre 2023
paupisi albero di natale
Campania

Paupisi, in arrivo l’accensione del Grande Albero di Natale e spettacolo di fuochi piromusicali

2 Dicembre 2023
Abbateggio

Abbateggio, un borgo incantevole tra storia, natura ed eccellenze abruzzesi

1 Dicembre 2023
barbarano romano
Itinerari

Itinerario nel Lazio. Un Borgo medievale, un una Riserva naturale e un Tesoro archeologico di grande valore storico

1 Dicembre 2023
Necropoli di Pian del Vescovo - Blera
Blera

Le Necropoli di Pian del Vescovo: alla scoperta della storia etrusca

1 Dicembre 2023
Parco Regionale Marturanum
Barbarano Romano

Parco Regionale Marturanum: una gemma verde nella natura incontaminata

1 Dicembre 2023
Next Post

A Crecchio ritorna in grande stile la Notturna all’ombra del Maniero

Discussion about this post

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
proceno
Feste e Sagre

A Proceno, attesa la 6° Sagra della Polenta, ecco date e programma

by Redazione Viaggiando Italia
21 Novembre 2023
0

Proceno, il primo borgo laziale al confine con la Toscana, si prepara con entusiasmo per accogliere la sesta edizione della...

Festa della cicerchia a Serra de’ Conti 2023

15 Novembre 2023

“Il Giorno di Bacco”, a Palombara Sabina (RM) vino e delizie del territorio

15 Novembre 2023
brunello a palazzo fondi

A Fondi (LT) torna Brunello a Palazzo, il percorso enogastronomico dedicato al Brunello di Montalcino e alla gastronomia pontina

14 Novembre 2023
frittelle di castagne

Ascrea sul Lago del Turano, in arrivo la 10° Festa della Castagna

14 Novembre 2023
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2023 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.