La Campania, regione nota per le sue coste celebri e i paesaggi collinari, custodisce anche borghi di montagna che regalano al visitatore scenari incontaminati e atmosfere cariche di storia e tradizione. In questo articolo esploriamo i tre paesi posti alle altitudini più elevate della regione: Trevico, Guardia Lombardi e Letino.
Trevico (AV) – 1090 metri sul livello del mare
Il “tetto della Campania” si trova in provincia di Avellino, nel cuore dell’Irpinia orientale. Trevico domina l’orizzonte dai suoi 1090 metri e offre un panorama che spazia dalle vette dell’Appennino al Tavoliere delle Puglie.
Cosa vedere e fare a Trevico
- Cattedrale dell’Assunta: di origini medievali, si distingue per il campanile in pietra e la cripta settecentesca.
- Torre dell’Orologio: simbolo del borgo, un tempo parte del sistema difensivo.
- Percorsi naturalistici: i dintorni offrono sentieri ideali per escursioni e passeggiate panoramiche. In particolare, il belvedere naturale regala tramonti spettacolari.
- Enogastronomia: Trevico è noto per il prosciutto crudo e le patate di montagna, che si possono gustare nelle sagre e nelle trattorie locali.
Guardia Lombardi (AV) – 998 metri
Situato tra l’alta valle dell’Ofanto e quella del Calore, Guardia Lombardi è un paese dal passato segnato da fortificazioni longobarde e normanne. Il borgo si estende su dolci pendii che in inverno si coprono di neve, rendendolo un piccolo gioiello montano.
Cosa vedere e fare a Guardia Lombardi
- Museo Civico e della Memoria: conserva reperti archeologici e testimonianze della cultura contadina locale.
- Resti del Castello Normanno: oggi integrati nel tessuto urbano, raccontano la storia millenaria del borgo.
- Parco Eolico e sentieri: la zona è conosciuta per i moderni impianti eolici che si integrano in un paesaggio ideale per trekking e cicloturismo.
- Eventi e tradizioni: da segnalare la Festa di San Leone Magno e le manifestazioni legate alla transumanza.
Letino (CE) – 961 metri
Nel cuore del Matese, Letino è un borgo che incanta per la sua posizione a ridosso del Lago di Letino e per le architetture in pietra che ne caratterizzano il centro storico. La natura incontaminata e l’aria pura fanno di Letino una meta perfetta per chi cerca tranquillità e contatto con l’ambiente.
Cosa vedere e fare a Letino
- Lago di Letino: bacino artificiale di grande fascino paesaggistico, ideale per gite in barca e pic-nic sulle rive.
- Cascate di Longano: suggestive cascate raggiungibili con percorsi di facile e media difficoltà.
- Centro storico: tra i vicoli spiccano la Chiesa di San Giovanni Battista e i resti del Castello Baronale.
- Parco Regionale del Matese: Letino rappresenta una delle porte d’accesso a quest’area protetta, offrendo possibilità di escursioni, arrampicate e speleologia.
Un itinerario tra natura e tradizioni
Visitare questi tre borghi significa immergersi in un’altra Campania, fatta di silenzi, panorami mozzafiato e un patrimonio culturale autentico. Lontani dalle mete turistiche più battute, Trevico, Guardia Lombardi e Letino offrono un turismo lento, adatto a chi desidera scoprire l’anima più profonda della regione.
Discussion about this post