Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
mercoledì, 9 Luglio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Alla scoperta delle meraviglie rinascimentali di Firenze all’insegna dello slow tourism

by Redazione
26 Giugno 2025
in Consigli di Viaggio / Travel tips, Firenze, Italia, Toscana

I turisti che hanno fatto proprio il concetto di “slow tourism” sono consapevoli che il modo migliore per godere di una vacanza sia mettere uno zaino in spalla e prepararsi a camminare. Frequentemente identificato con il turismo sostenibile, questo modo di viaggiare consente di immergersi nella realtà circostante con a cuore la sostenibilità. Anche Firenze, come apparirà più chiaro dalle prossime righe, può ergersi a meta ideale per tutti gli appassionati di turismo slow. 

Respirare arte in chiese e musei poco affollati

Chi desidera soggiornare in Toscana per qualche giorno di meritato relax ha la possibilità di raggiungere Firenze in treno da Roma, Milano e tante altre località della penisola italiana. Lasciati i bagagli nella camera dell’hotel la visita potrà iniziare da quei musei che, spesso ma ingiustamente, tendono a essere ignorati dai turisti. La maggior parte dei visitatori è concentrato su Duomo (e relativa cupola), Ponte Vecchio, Piazza della Signoria e Galleria dell’Accademia a Firenze, dove è conservato il David di Donatello. Ma meritevoli sono anche i musei Bardini, Horne e Stibbert e il Museo Nazionale del Bargello, che ospita opere di Michelangelo. Da non perdere, se si è in cerca di sale non troppo affollate, sono il Museo del Novecento e il Museo Archeologico. 

L’ampia offerta di edifici ecclesiastici

Firenze è ricca di Chiese, a partire dalla Basilica di Santa Maria Novella, dalle Cappelle Medicee e dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore, nota anche come Duomo di Firenze. Passeggiando per le vie della città i turisti rimarranno sorpresi dalla Chiesa di Santa Maria Maddalena dei Pazzi, edificio quattrocentesco con decorazioni barocche situato in Borgo Pinti. Interessante, e purtroppo poco valorizzata dai turisti, è Santa Felicita, che si fregia di una cappella decorata da Pontormo. La “Deposizione” realizzata dall’artista è ritenuto una delle vette del Manierismo. E nella chiesa di Santa Maria del Carmine, infine, si trova la cappella Brancacci.

Trekking lungo l’Anello del Rinascimento

Tra gli appassionati di turismo slow praticare trekking rappresenta l’opzione ideale per visitare una meta. Chi soggiorna a Firenze può cogliere l’occasione per percorrere l’Anello del Rinascimento, un percorso che circonda la città permettendo di scoprire castelli, conventi e monasteri. I vari percorsi disponibili, adatti a tutti, accolgono camminatori e amanti della mountain bike. Un modo per ammirare in un unico momento sia il lato artistico che quello naturalistico del capoluogo toscano. 

Specialità enogastronomiche per pasti gustosi e saporiti

Le persone che nel programmare una vacanza scelgono la meta tenendo conto delle opportunità enogastronomiche hanno in Firenze una località in grado di soddisfare qualunque palato. E la degustazione delle specialità fiorentine si sposa meravigliosamente con il concetto di turismo slow. Tra i piatti più ambiti rientrano la famosa bistecca alla Fiorentina, il lampredotto (il Re dello street food), la ribollita, la pappa al pomodoro (in estate mangiata fredda) e le tagliatelle al tartufo (bianco o nero a seconda delle versioni). 

Le iniziative green della città toscana

Nel corso degli ultimi anni, nel capoluogo toscano, sono state promosse una serie di iniziative “green”, inclusa l’apertura di negozi attenti a rispettare natura e territorio. Se in Via dei Vanni è attivo il primo showroom dedicato a terrari e paludari, da ricordare è il festival denominato “Green Factory”. L’obiettivo di quest’ultimo è promuovere cultura e sostenibilità tramite mostre e installazioni, fornendo visibilità ad artigiani e piccoli marchi sostenibili e organizzando workshop, performance e talk.

Voglia di vacanza? Firenze una meta da visitare senza auto

La culla del Rinascimento, che nei secoli ha permesso a figure indimenticabili del calibro di Leonardo, Michelangelo e Botticelli di divenire popolari in tutto il mondo, può essere visitata senza problemi anche senza auto. Se organizzare una breve o lunga vacanza in bassa stagione è vantaggioso per la presenza di un numero inferiore di turisti anche in estate, privilegiando attrazioni meno note al turismo di massa, è possibile vivere un’esperienza da conservare nei ricordi.

Tags: cosa visitaredove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
Previous Post

3 Posti da visitare in Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige a Luglio 2025 tra laghi, borghi e riserve naturali

Next Post

Quali sono 3 posti turistici tra i meno conosciuti in Abruzzo?

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

paesi più alti marche
Curiosità

3 tre paesi più alti delle Marche, aria fresca nel caldo estivo

9 Luglio 2025
gessopalena
1 giorno

Itinerario in Abruzzo in un giorno: alla scoperta della natura e dei borghi tra Pennadomo e il Sangro

9 Luglio 2025
Escursione alle grotte di Soprasasso, Riola di Vergato
1 giorno

Un giorno in Emilia-Romagna tra natura, borghi e storia: itinerario on the road

9 Luglio 2025
Abruzzo

“Adoro tanto l’acqua (specie fiumi, laghi, cascate,…), dove fare percorsi naturalistici?”

9 Luglio 2025
Chiesa della Santissima Trinità a Chioggia
Luglio

3 Posti da visitare in Veneto a Luglio 2025 tra laghi alpini, basiliche e chiese lagunari

9 Luglio 2025
Monti Lessini
Italia

Monti Lessini: natura, cultura e sapori tra le Prealpi venete

9 Luglio 2025
Next Post
meno conosciuti abruzzo (immagine a solo scopo illustrativo)

Quali sono 3 posti turistici tra i meno conosciuti in Abruzzo?

Discussion about this post

Feste e Sagre

Orecchiette nelle ‘nchiosce

Mediterraneo in tavola: Orecchiette nelle ‘nchiosce a Grottaglie (TA) 2025

by Redazione
25 Giugno 2025
0

Nel cuore pulsante del Tarantino, tra vicoli bianchi e profumi di basilico, Grottaglie si prepara a indossare il suo abito...

concorso “Porcino in Cucina”

Borgotaro celebra il suo re: torna il concorso “Porcino in Cucina” alla Fiera del Fungo 2025

by Redazione
3 Luglio 2025
0

La Fiera del Fungo di Borgotaro (PR), appuntamento immancabile per gli amanti della buona tavola e delle eccellenze italiane, torna...

sagre agosto

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

by Redazione
21 Giugno 2025
0

All’interno del gruppo Viaggiando Abruzzo, una lettrice ha rivolto una domanda semplice e genuina che ben rappresenta lo spirito di...

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

Dove mangiare?

piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi

3 Tre piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi, cucina casalinga che resiste alle mode

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Sulla Costa dei Trabocchi, dove l’Adriatico incontra la storia e il legno antico dei trabocchi si tende verso il mare,...

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Borghi da visitare

Ostuni

Ostuni: la Città Bianca tra ulivi, pietra e mare

by Redazione
9 Luglio 2025
0

Sospesa tra l’entroterra pugliese e l’azzurro del mare Adriatico, Ostuni è un dedalo abbagliante di vicoli imbiancati a calce, balconi...

Gravina di Puglia

Gravina di Puglia: tra canyon, chiese rupestri e sapori autentici

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Incastonata nella Murgia barese, Gravina di Puglia, in provincia di Bari, è una città dalla bellezza antica e misteriosa, modellata...

Monticchiello

Monticchiello: un piccolo teatro toscano a cielo aperto

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Arroccato sulle dolci colline della Val d’Orcia, Monticchiello è una minuscola frazione del comune di Pienza che incanta con la...

Castelvetro di Modena, Torre dell'Orologio

Castelvetro di Modena: il borgo da cartolina tra storia, colline e sapori

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Situato sulle prime colline modenesi, Castelvetro di Modena è un borgo medievale perfettamente conservato dell'Emilia Romagna, circondato da vigne di...

Turisti raccontano

villalago

Il borgo di Villalago, tra case in pietra e piante rigogliose, un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
6 Luglio 2025
0

Le immagini scattate da Eleonora Montese raccontano con delicatezza e precisione l’anima autentica di Villalago, piccolo borgo abruzzese adagiato tra...

monasteri di subiaco

Sui passi di San Benedetto: il racconto di Misterborghi tra Santa Scolastica e il Sacro Speco

by Redazione
28 Giugno 2025
0

Le impressioni condivise da Misterborghi dopo la visita ai monasteri di Subiaco restituiscono con autenticità il fascino potente di uno...

lago di casoli

Il Lago di Casoli visto da Torre di Prata: un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
23 Giugno 2025
0

Dalle immagini catturate da Manuel Manuel, il Lago di Casoli si svela in tutta la sua suggestiva bellezza, osservato dall’alto...

la solfa a raiano

Sorgente sulfurea La Solfa a Raiano: acqua turchese, un angolo verde e natura rigogliosa

by Redazione
17 Giugno 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, immersa in un paesaggio che incanta per la sua autenticità, si trova la sorgente La Solfa di...

Foto dei Lettori

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera

by Redazione
8 Luglio 2025
0

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera,...

San Vito Chietino

Dove il mare sussurra alla sera — Passeggiata al molo di San Vito Chietino

by Redazione
5 Luglio 2025
0

Le immagini di Adolfo Jepson Silverii raccontano con delicatezza l’atmosfera intima e sospesa del molo di San Vito Chietino al...

girasoli nocciano

Tra oro e cielo: il campo di girasoli di Nocciano, che bellezza l’Abruzzo ❤

by Redazione
1 Luglio 2025
0

Un'ondata di oro che pare senza fine, un mare di luce che si stende fino all'orizzonte sotto un cielo denso...

Aielli

Aielli, un mondo a colori – nella foto di Vittorio Maccallini

by Redazione
29 Giugno 2025
0

Nella fotografia di Vittorio Maccallini, il borgo abruzzese di Aielli si presenta come un sorprendente mosaico di colori, dove l’arte...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.