Un piccolo borgo incastonato tra montagne e corsi d’acqua, un luogo dove la natura e la storia si intrecciano per regalare al visitatore un’esperienza autentica e rigenerante. È questo il ritratto di Popoli che emerge dal racconto di In viaggio con Social Media Mammager, protagonista di una giornata all’insegna della scoperta e della meraviglia.
«Popoli, la città delle acque», così lei stessa definisce questo centro abruzzese, noto da secoli per le sue sorgenti. L’acqua, infatti, è l’anima di Popoli: i suoi fiumi, sia potabili che non, costituiscono una risorsa preziosa per tutta la Val Pescara, garantendo approvvigionamento e fertilità alla valle. E proprio grazie alla ricchezza delle sue sorgenti, Popoli vanta una lunga tradizione termale. Le Terme Inn Popoli, classificate al Primo Livello Super, rappresentano un’eccellenza nazionale per la qualità e la varietà dei servizi offerti. Ogni anno attraggono circa 60.000 persone che, in ogni stagione, scelgono questo borgo per un soggiorno di benessere.
Ma Popoli non è solo acqua e salute. A dominare il panorama c’è il Castello Cantelmo, con le sue torri che ancora oggi sorvegliano l’abitato dall’alto. La visita al castello – gratuita, ma su prenotazione – offre l’opportunità di immergersi nella storia locale e di ammirare dall’alto un paesaggio che spazia dalle vette appenniniche alle distese verdi della valle. Delle sue torri, tutte visitabili tranne una, si coglie il fascino delle architetture medievali e la suggestione di antiche leggende.
L’esperienza si completa con una tappa alla Riserva Naturale delle Sorgenti del Pescara, un vero paradiso per gli amanti della natura. Qui le acque trasparenti, dai riflessi verde smeraldo, scorrono lente tra canneti e salici, creando un ambiente di rara bellezza. È possibile partecipare a visite guidate alla scoperta della flora e della fauna della riserva oppure fermarsi per un picnic grazie alle aree attrezzate con tavoli e panche. Un luogo ideale per chi cerca pace e contatto diretto con la natura.
A rendere ancora più speciale la visita, l’incontro con Bruno, guida storica della città, conosciuto per caso nei giardini del centro. Con passione e competenza, Bruno ha saputo arricchire la giornata con aneddoti e curiosità che solo chi ama profondamente la propria terra sa raccontare.
Un viaggio a Popoli, dunque, si trasforma in un’esperienza completa: tra acque rigeneranti, antichi castelli e oasi naturali, il borgo offre un’accoglienza autentica che conquista al primo sguardo.
Discussion about this post