Un gioiello naturale incastonato nella suggestiva costa del Gargano, l’Arco di San Felice è un arco di roccia calcarea scavato dal vento e dal mare secoli fa, che si apre direttamente sul mare turchese della baia omonima, una scenografia che sembra uscita da una cartolina. Si trova nel territorio di Vieste, in provincia di Foggia.
Perché andare
- Paesaggio: la baia è incorniciata da macchia mediterranea e falesie, con fondo sabbioso basso ideale per famiglie.
- Formazione geologica: l’arco, insieme alle grotte marine (Grotta Sfondata, Grotta dei Due Occhi, ecc.), è un esempio straordinario di erosione carsica.
- Punto panoramico: dalla Torre di San Felice (costruita nel 1540, restaurata di recente) si ottiene una vista mozzafiato sull’arco e sull’intera baia.
Come arrivare all’Arco di San Felice
- In auto/piedi: segui la SP53 tra Vieste e Mattinata, parcheggia vicino alla Torre di San Felice e percorri un breve sentiero (circa 300 m) che conduce alla scalinata di accesso alla spiaggetta.
- Coordinate GPS piazzale torre: ~41.8275° N, 16.1941° E.
- Via mare: la scelta migliore per raggiungere l’architello, tramite barche o gommoni a noleggio (attenzione a correnti e traffico nautico). Tour in barca spesso includono soste nelle grotte marine.
Quando visitare l’Arco di San Felice
- Estate: alta stagione, mare invitante, ma la baia può affollarsi e i posti auto ridursi.
- Fuori stagione (aprile, settembre): clima più mite, quiete, luce perfetta per le foto.
Cosa portare
- Scarpe comode, acqua, crema solare.
- Maschera e pinne per esplorare sotto l’arco.
- Costume, telo mare, asciugamanox e snack se scegli la spiaggia.
Piatti del Gargano: sapori da provare
Al ritorno a Vieste, concediti una tappa gastronomica:
- Orecchiette ai frutti di mare e cozze al sugo: classici del mare
- Brodetto: stufato di pesce servito con pane all’aglio
- Pesce alla pizzaiola: pescato fresco al forno con pomodoro, aglio e olive
- Street food del territorio: paposcia (panfocaccia ripiena) e panzerotti
- Formaggi del Gargano: caciocavallo podolico e cacioricotta caprino, perfetti anche da portare a casa.
In sintesi
- Posizione: 8 km a sud di Vieste, dentro il Parco Nazionale del Gargano.
- Accesso: a piedi da SP53 o via mare.
- Punti forti: arco naturale, grotte marine, torre con punto panoramico.
- Consigli: scegli la bassa stagione per evitare la folla e prolungare la visita con specialità locali.
Se cerchi un angolo di natura selvaggia, luoghi da scoprire con lentezza e autenticità pugliese – tra roccia, acqua e sapori genuini – l’Arco di San Felice è una tappa imperdibile nel tuo tour del Gargano.
Discussion about this post