Con l’arrivo della bella stagione si rinnova uno degli appuntamenti più amati da romani e turisti: le visite serali ai Fori Imperiali. Un’occasione unica per immergersi nella storia millenaria della Capitale, tra archeologia e fascino senza tempo, sotto lo spettacolo del cielo stellato. Dal 20 giugno al 28 settembre 2025, ogni venerdì, sabato e domenica, dalle 19.30 alle 22.00 (ultimo ingresso), sarà possibile partecipare a queste suggestive passeggiate serali nell’area archeologica.
L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con l’organizzazione e i servizi museali curati da Zètema Progetto Cultura. Le visite fanno parte del programma di accoglienza del Giubileo 2025 e sono finanziate con i fondi del DPCM del 10 aprile 2024.
Un percorso nella storia nell’area Archeologica dei Fori Imperiali
Il percorso ha inizio dalla biglietteria dei Fori Imperiali, in piazza della Madonna di Loreto, accanto alla Colonna Traiana. Da qui, attraverso una scala (o un ascensore per le persone con disabilità motoria), si accede al livello dell’area archeologica. La visita, della durata di circa un’ora, si svolge lungo un’ampia passerella che consente di ammirare i monumenti in tutta sicurezza.
Accompagnati da guide esperte (quattro turni in italiano e due in inglese), i visitatori percorreranno il Foro di Traiano, attraverseranno il passaggio-galleria sotto via dei Fori Imperiali e raggiungeranno il Foro di Cesare. Qui si potranno osservare i resti del Tempio di Venere e i portici che un tempo ospitavano uffici e botteghe. La passeggiata si concluderà nei pressi della Curia, antica sede del Senato romano, con uscita su via dei Fori Imperiali, vicino a Largo Corrado Ricci.
Informazioni pratiche per gli eventi nell’Area Archeologica dei Fori Imperiali
Le visite, a gruppi di massimo 25 persone, partono ogni mezz’ora. I biglietti costano 7 euro (intero non residenti), 4 euro (ridotto non residenti), 4 euro (intero residenti) e 3 euro (ridotto residenti). Sono previste riduzioni e gratuità secondo la normativa vigente; l’ingresso è gratuito per i possessori della Roma MIC Card, che devono comunque prenotare il biglietto tramite il contact center 060608.
Il preacquisto online è fortemente consigliato, sia sul sito www.sovraintendenzaroma.it sia presso l’Info Point del Mausoleo di Augusto, con un costo aggiuntivo di 1 euro per la prevendita. È possibile acquistare i biglietti anche in biglietteria, salvo disponibilità.
Per gruppi con guida propria (massimo 25 partecipanti più la guida), è obbligatoria la prenotazione al numero 060608. Le visite dovranno concludersi entro 60 minuti.
Per informazioni e prenotazioni
Contact center 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00) – www.sovraintendenzaroma.it
Discussion about this post