Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
martedì, 17 Giugno, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Artevento autunno, dallo storico Festival al Museo dell’Aquilone

by Redazione
30 Agosto 2024
in Cervia, Emilia Romagna, Eventi, Italia

L’incantevole atmosfera di ARTEVENTO torna ad animare la città di Cervia, situata alle porte meridionali del Parco del Delta del Po, con il suo evento autunnale che segna la chiusura del 44° anno di attività.

L’appuntamento “One Sky One World – Festival degli Aquiloni per la Pace”, accompagnato dalla Parata per la Pace e dalla mostra “Il Giro del Mondo in 80 Aquiloni”, si terrà dall’11 al 22 ottobre 2024, tra lo storico comparto dei Magazzini del Sale e la spiaggia di Cervia.

Questo festival, il più colorato della Romagna, coinvolgerà il Ministero della Cultura, Antoniano Bologna, Fondazione PerugiAssisi e numerose altre istituzioni, unite nell’impegno per promuovere la pace, l’inclusione e la solidarietà attraverso l’arte del vento. Il festival si snoderà tra la spiaggia, il porto canale e gli affascinanti spazi del centro storico di Cervia, offrendo un’occasione unica per vivere la città in un contesto internazionale.

Organizzatore dal 1981 del più longevo “Festival Internazionale dell’Aquilone” al mondo, ARTEVENTO si conferma come un’eccellenza italiana a livello globale, promuovendo l’aquilone come patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Il progetto, diretto da Caterina Capelli, è attualmente oggetto di uno studio specifico dell’ICPI del Ministero della Cultura.

L’edizione autunnale di ARTEVENTO omaggia la giornata mondiale “One Sky One World”, celebrata in tutto il mondo la seconda domenica di ottobre. Il pubblico sarà invitato a partecipare a una mobilitazione creativa intorno all’aquilone, simbolo di libertà, pace e sostenibilità.

Per dodici giorni, Cervia sarà il cuore pulsante di attività per adulti e bambini, con tre giorni di spettacoli di volo sulla spiaggia e un ricco calendario di laboratori, conferenze, visite guidate e concerti, incentrati sulla mostra itinerante “Il Giro del Mondo in 80 Aquiloni”, curata dal Museo dell’Aquilone e ospitata nel suggestivo Magazzino del Sale Torre. Questa edizione includerà anche la prestigiosa collaborazione con il Tako No Hakubutsukan, il Museo dell’Aquilone di Tokyo.

Un momento di grande rilievo sarà la Parata per la Pace, organizzata in collaborazione con la Fondazione PerugiAssisi, che celebrerà l’adesione di ARTEVENTO al “tavolo della pace” della storica marcia per i diritti umani, attiva in Umbria da oltre 60 anni. Tra gli ospiti speciali, l’Antoniano Bologna e i bambini del Piccolo Coro saranno protagonisti di un messaggio di speranza, accompagnati dalla musica dal vivo e dalla bandiera gigante realizzata dal Centro Pace di Cesena.

Ispirato al gesto simbolico dell’attivista Jane Parker Ambrose durante il Summit sul disarmo nucleare di Seattle nel 1985, il titolo “One Sky One World” sottolinea l’importanza della partecipazione collettiva per promuovere la pace e l’inclusione. Il villaggio del festival sarà allestito sulla spiaggia di Cervia, con un ricco programma di attività che culminerà nella giornata del 13 ottobre con la Parata per la Pace, che attraverserà il centro storico e arriverà sulla spiaggia della “Capitale Mondiale dell’Aquilone”.

Dall’11 al 22 ottobre, il Magazzino del Sale Torre ospiterà la mostra “Il Giro del Mondo in 80 Aquiloni”, dedicata al Giappone e al gemellaggio tra il Museo dell’Aquilone e il Tako No Hakubutsukan di Tokyo. Saranno esposti oltre 20 aquiloni provenienti dal Giappone, opere di maestri del vento e artisti emergenti, offrendo ai visitatori un viaggio alla scoperta delle tradizioni giapponesi legate all’aquilone. La mostra, patrocinata dall’Istituto Giapponese di Cultura in Italia e da ASCIG, promuove anche la sostenibilità ambientale, con un focus sui materiali tradizionali come la carta washi e il bambù, e sancisce una nuova prestigiosa partnership con l’AIMSC, l’Associazione Italiana Musei della Stampa e della Carta.

Questa edizione rappresenta un passo importante verso la creazione di un Centro di Formazione o di un Museo stabile, in linea con il progetto ministeriale volto a preservare e valorizzare il patrimonio legato all’aquilone come parte integrante della cultura immateriale.

Per prenotazioni, visite guidate e ulteriori informazioni, visita il sito www.artevento.com o scrivi a info@artevento.com.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiaitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
Previous Post

“Meraviglioso Abruzzo, la nostra pace, dal mare alla montagna!”

Next Post

La prima Festa dell’Anno alla Riserva Naturale Speciale Grotte di Pietrasecca

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

paesi meno abitati delle Marche
Curiosità

Sai quali sono i 9 nove borghi meno abitati di Marche, Umbria ed Emilia-Romagna?

17 Giugno 2025
paesi meno abitato sicilia
Curiosità

I 3 tre paesi meno abitati della Sicilia: tra silenzio, storia e bellezza

17 Giugno 2025
Rocca Sanvitale a Fontanellato
Castelli e Palazzi

Rocca Sanvitale di Fontanellato: un viaggio tra affreschi, fossati e delizie emiliane

17 Giugno 2025
pennadomo
Itinerari

Gita di 1 un giorno in Abruzzo: tra le rocce, le acque e il castello

17 Giugno 2025
abruzzo con bambini
Turisti si informano

“Quale zona visitare questa estate per fare delle belle passeggiate in montagna ma con camminate non troppo difficoltose…”

17 Giugno 2025
cappelletti
Prodotti Tipici

Cappelletti: il sapore autentico della tradizione emiliano-romagnola

17 Giugno 2025
Next Post

La prima Festa dell'Anno alla Riserva Naturale Speciale Grotte di Pietrasecca

Discussion about this post

Feste e Sagre

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

“Sputo del Nòcciolo”, Celleno si prepara alla festa più divertente dell’estate

by Redazione
5 Giugno 2025
0

CELLENO (VT) – È iniziato il conto alla rovescia per uno degli appuntamenti più originali e attesi dell’estate laziale: domenica...

🍒❤️ Le foto della 68ª Maggiolata – Sagra delle Ciliegie a Raiano | 1 Giugno 2025: Un trionfo di Colori, Sapori e Tradizione

by Redazione
1 Giugno 2025
0

Raiano, 1 Giugno 2025 — Un cielo terso e un sole estivo hanno fatto da cornice alla 68ª edizione della...

festa delle ortensie 2025

Festa delle Ortensie 2025: un weekend fiorito sulle rive del Lago di Bolsena

by Redazione
26 Maggio 2025
0

Dal 13 al 15 giugno 2025, Bolsena si trasforma in un giardino incantato per la 27ª edizione della Festa delle...

Dove mangiare?

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Tipicità da gustare a Taranto e provincia_ 3 posti in cui mangiare nel 2025 0

Tipicità da gustare a Taranto e provincia: 3 posti in cui mangiare nel 2025

by Redazione
27 Aprile 2025
0

Taranto e la sua provincia propongono un panorama gastronomico ricco e variegato, dove la tradizione pugliese si fonde con innovazione...

Borghi da visitare

pennadomo

Pennadomo, lame “fatte a mano” sulla roccia: un viaggio tra natura e storia nel cuore dell’Abruzzo

by Redazione
14 Giugno 2025
0

Pennadomo è un piccolo gioiello incastonato nel paesaggio della provincia di Chieti, in Abruzzo. Questo affascinante borgo, come racconta Luigi...

Vivaro Romano

L’Italia più silenziosa: un viaggio nei 9 paesi meno abitati di Lazio, Abruzzo e Toscana

by Redazione
11 Giugno 2025
0

In un’Italia sempre più attratta dalle grandi città e dai centri turistici affollati, esistono luoghi che sembrano resistere al tempo...

Careggine

9 paesi meno abitati di Toscana, Abruzzo e Lazio: un viaggio nell’Italia più autentica

by Redazione
11 Giugno 2025
0

C'è un’Italia che sfugge agli itinerari turistici, lontana dai riflettori e dai flussi delle grandi città. È fatta di paesi...

aprica

Aprica: natura, tradizione e sapori tra Valtellina e Valcamonica

by Redazione
9 Giugno 2025
0

Situata a cavallo tra la Valtellina e la Val Camonica, Aprica è una località alpina incastonata tra i monti dell’Alta...

Turisti raccontano

popoli

Alla scoperta di Popoli: la città delle acque raccontata da In viaggio con Social Media Mammager

by Redazione
16 Giugno 2025
0

Un piccolo borgo incastonato tra montagne e corsi d'acqua, un luogo dove la natura e la storia si intrecciano per...

Pescara all’alba: la Nave di Cascella tra luce e bellezza

by Redazione
12 Giugno 2025
0

Quando la prima luce dell’alba accarezza il lungomare di Pescara, la città si sveglia lentamente, avvolta in una calma sospesa....

Sulmona

Alla scoperta di Sulmona, un’apoteosi di storia, cultura e “patria del confetto”

by Redazione
9 Giugno 2025
0

Durante un recente viaggio tra le bellezze d'Abruzzo, La creatività in un click ha scelto Sulmona per una sosta di...

lavino

Un tuffo nella “natura surreale”: la visita di Debora al Parco delle Sorgenti Sulfuree del Lavino

by Redazione
3 Giugno 2025
0

La nostra lettrice Debora Capriotti ha condiviso con noi uno scorcio suggestivo della sua recente escursione al Parco delle Sorgenti...

Foto dei Lettori

rovere

Un tappeto d’oro “inestimabile” per le campagne di Rovere (AQ)

by Redazione
16 Giugno 2025
0

Tra le morbide colline d’Abruzzo, Rovere si adagia come un antico gioiello, incastonato sopra un mare di fiori dorati. Le...

tramonto pescara

Una cartolina al tramonto da Pescara… 🫶

by Redazione
15 Giugno 2025
0

Il sole si adagia lentamente dietro le colline abruzzesi, incendiando il cielo di Pescara con pennellate ardenti di arancio, rosso...

spiaggia di latina

La Libertà selvaggia della spiaggia di Latina, con vista Circeo

by Redazione
12 Giugno 2025
0

Una distesa di sabbia modellata dal vento, dune che si rincorrono fino al mare, e oltre l’orizzonte l’inconfondibile profilo del...

cascata cavata

Nel cuore segreto dei Monti della Laga: la Cascata della Cavata con lo sguardo di Alberico Giambino

by Redazione
5 Giugno 2025
0

Tra i paesaggi intatti dell’Abruzzo Teramano, nascosta tra le pieghe silenziose dei Monti della Laga, si cela la Cascata della...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.