Asolo, uno dei borghi più suggestivi del Veneto, è noto come “la città dai cento orizzonti”, definizione che si deve a Giosuè Carducci per i suoi panorami straordinari sulle colline trevigiane. Situato a circa un’ora da Venezia, questo piccolo gioiello incastonato tra verdi colline ha incantato nel tempo viaggiatori, artisti e regine. Tra le sue stradine acciottolate e i palazzi rinascimentali si respira un’atmosfera sospesa nel tempo, che invita alla scoperta lenta e attenta.
Cosa vedere ad Asolo
Una visita ad Asolo parte idealmente da Piazza Garibaldi, cuore pulsante del borgo, con la sua fontana cinquecentesca e i caffè storici. Da qui ci si inoltra tra vicoli silenziosi fino a raggiungere la Rocca, da cui si gode una vista mozzafiato sulle colline circostanti. Meritano una sosta anche il Castello della Regina Cornaro, oggi sede del Teatro Duse, e il Museo Civico, che custodisce testimonianze della storia artistica e culturale della città. Non mancano angoli pittoreschi come il portico del Palazzo della Ragione e i giardini segreti nascosti dietro antichi portali.
Informazioni utili per la visita ad Asolo
Asolo è facilmente raggiungibile in auto, con comodi parcheggi ai margini del centro storico. Per chi arriva con i mezzi pubblici, la stazione ferroviaria più vicina è quella di Montebelluna, da cui partono autobus diretti al borgo. Il momento migliore per visitare Asolo è la primavera o l’autunno, quando il clima è mite e le colline si accendono di colori. Le domeniche mattina spesso ospitano mercatini d’antiquariato e artigianato locale.
Sapori da non perdere
La tradizione gastronomica di Asolo riflette l’anima delle colline venete. Da provare il cicchetto nei piccoli bacari e l’immancabile tagliere con soppressa, formaggi locali e pane casereccio. I ristoranti e le osterie propongono piatti della cucina trevigiana come i bigoli in salsa, la pasta e fasoi e la polenta con funghi e spiedo. Il tutto accompagnato dai celebri vini della zona: il Prosecco DOCG di Asolo, con il suo perlage fine e il gusto fruttato, è il compagno ideale per ogni brindisi.
Asolo è un invito a rallentare, perdersi tra i suoi scorci e lasciarsi sedurre dalla sua eleganza discreta. Un luogo che resta nel cuore di chi lo visita.
Discussion about this post