Atessa si svela nell’abbraccio del tramonto, avvolta da un velo di nebbia che danza tra le colline. Il cielo si tinge di sfumature delicate, un dipinto di rosa e arancio che si riflette sulle case addossate l’una all’altra, quasi a sorreggersi nel tempo.
Dalla villa comunale, lo sguardo si perde nella magia di questo borgo antico, dove la pietra racconta storie di un passato che ancora vive nelle strade silenziose. La torre della chiesa svetta con eleganza, sentinella di un luogo che respira quiete e bellezza. Atessa, gioiello d’Abruzzo, si illumina nel crepuscolo, sussurrando poesia a chi sa ascoltare. Foto della pagina facebook Atessa.
Cosa visitare nelle vicinanze di Atessa?
Nei dintorni di Atessa, in provincia di Chieti, ci sono diversi luoghi affascinanti da esplorare, tra borghi storici, bellezze naturali e percorsi enogastronomici.
1. Lanciano (circa 20 km)
Città storica famosa per il Miracolo Eucaristico, ospitato nella chiesa di San Francesco. Il centro storico è ricco di scorci suggestivi, con la Cattedrale della Madonna del Ponte e il quartiere medievale di Civitanova.
2. Costa dei Trabocchi (circa 30 km)
Un tratto spettacolare della costa adriatica abruzzese, caratterizzato dai trabocchi, antiche macchine da pesca su palafitte. Da non perdere le spiagge di San Vito Chietino, Fossacesia e Punta Aderci.
3. Abbazia di San Giovanni in Venere (circa 30 km)
Situata a Fossacesia, questa splendida abbazia benedettina sorge su un colle con vista mozzafiato sul mare, offrendo un mix di arte, storia e spiritualità.
4. Grotte del Cavallone (circa 40 km)
Nel Parco Nazionale della Majella, queste suggestive grotte offrono un’esperienza unica tra stalattiti e stalagmiti, con un percorso affascinante all’interno della montagna.
5. Guardiagrele (circa 45 km)
Uno dei borghi più belli d’Abruzzo, famoso per l’artigianato in rame e ferro battuto e per i suoi dolci tipici, come le sise delle monache.
6. Roccascalegna e il suo Castello (circa 25 km)
Un borgo dominato da un castello medievale arroccato su una rupe, con una vista spettacolare sulla valle circostante.
7. Parco Nazionale della Majella (circa 50 km)
Perfetto per gli amanti della natura e del trekking, con sentieri panoramici, eremi incastonati nella roccia e una ricca fauna selvatica.
Se cerchi un mix tra storia, natura e sapori tipici, i dintorni di Atessa sapranno sorprenderti con panorami autentici e un’atmosfera rilassata.
Discussion about this post