Nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, incastonata come una gemma tra le scogliere calcaree e il blu profondo dell’Adriatico, si trova la Baia dei Mergoli — conosciuta anche come Baia delle Zagare — un angolo di paradiso che custodisce una delle meraviglie naturali più iconiche della Puglia: i Faraglioni.
Un paesaggio scolpito dal mare
I Faraglioni di Baia dei Mergoli si ergono maestosi a pochi metri dalla riva, due colossi di roccia bianca modellati dal vento e dal mare nel corso dei millenni. Simbolo della costa garganica, questi giganti calcarei sembrano usciti da un dipinto: emergono dalle acque turchesi come sentinelle silenziose, regalando una visione mozzafiato che incanta viaggiatori, fotografi e amanti della natura.
La spiaggia che li accoglie è un piccolo eden, protetto da alte falesie e accessibile solo tramite ascensori panoramici privati (dai resort in cima alla scogliera) o via mare. Sabbia chiara mista a ciottoli, acque cristalline e una pace quasi surreale rendono questo luogo perfetto per chi cerca relax e contemplazione.
Baia dei Mergoli: come arrivare
La Baia dei Mergoli si trova tra Mattinata e Vieste, lungo la litoranea SP53. Il tratto di costa è uno dei più suggestivi della regione, punteggiato da calette, grotte marine e scorci mozzafiato.
- In auto: Mattinata è facilmente raggiungibile da Foggia (circa 1 ora di viaggio). La SP53 è panoramica ma con curve strette: guida con attenzione e prenditi il tempo per godere del paesaggio.
- Parcheggio: Alcuni hotel con accesso alla baia offrono parcheggi privati. In alta stagione è consigliabile prenotare in anticipo.
- Via mare: Escursioni in barca da Mattinata, Vieste o Manfredonia permettono di ammirare i Faraglioni da un punto di vista unico e accedere a baie altrimenti inaccessibili.
Quando visitare
Il periodo ideale è tra maggio e settembre, quando il mare è caldo e la macchia mediterranea esplode di profumi e colori. Giugno e settembre offrono il miglior compromesso tra clima, tranquillità e accessibilità.
Esperienze da non perdere nella Baia dei Mergoli
- Bagno all’alba: le prime luci del giorno dipingono i Faraglioni con sfumature dorate. È il momento più magico e meno affollato.
- Kayak e snorkeling: le acque limpide della baia permettono di esplorare grotte e fondali ricchi di vita marina.
- Trekking panoramici: i sentieri del Parco Nazionale offrono viste impareggiabili sulle scogliere e sulla costa.
Sapori del Gargano
Dopo una giornata tra mare e natura, è d’obbligo scoprire la gastronomia garganica, ricca di sapori autentici e tradizioni contadine.
- Pane di Monte Sant’Angelo: a lievitazione naturale, perfetto con olio extravergine locale.
- Orecchiette con cime di rapa o con sugo di pomodoro e cacioricotta: piatto principe della cucina pugliese.
- Pecorino del Gargano e caciocavallo podolico: formaggi intensi e profumati, ideali da accompagnare con miele o confetture artigianali.
- Cartellate e ostie ripiene: dolci tradizionali, spesso legati alle festività ma presenti nelle migliori pasticcerie della zona.
- Vino bianco di Carpino e olio DOP Dauno: perfetti per accompagnare un pranzo vista mare.
Dove dormire
La Baia dei Mergoli è servita da eleganti hotel e resort panoramici con accesso privato alla spiaggia, ideali per chi cerca comfort e privacy. Per i viaggiatori più indipendenti, agriturismi nell’entroterra e B&B a Mattinata offrono opzioni più autentiche e convenienti.
Consiglio Lonely Planet: se cerchi un’esperienza davvero immersiva, scegli un’escursione all’alba in barca: il silenzio, l’acqua ferma come vetro e la vista dei Faraglioni che si specchiano nel mare resteranno impressi nella memoria per sempre.
La Baia dei Mergoli non è solo un luogo da visitare, è un angolo di Mediterraneo da vivere con lentezza, tra natura selvaggia, sapori autentici e una bellezza che lascia senza fiato.
Discussion about this post