Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
martedì, 15 Luglio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Barrea, il gioiello segreto dell’Abruzzo selvaggio: natura, storia e sapori autentici

by Redazione
6 Giugno 2025
in Italia
Barrea

Borgo di Barrea foto di Abruzzo Turismo (Enit Spa)

Arroccato su uno sperone roccioso che domina il lago omonimo e incastonato tra i boschi lussureggianti del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Barrea è uno di quei luoghi capaci di rapire il cuore e far dimenticare il rumore del mondo. Questo piccolo borgo medievale d’Abruzzo, con meno di 800 abitanti, è un’oasi di pace, natura incontaminata e tradizioni custodite con orgoglio.

Perché andare

Barrea è il luogo ideale per chi cerca paesaggi mozzafiato, aria pulita e autenticità. Le sue case in pietra, le strade strette e silenziose, le torri di avvistamento e i ruderi del castello medievale raccontano storie di pastori, soldati e santi. È anche uno dei posti migliori per avvistare cervi, lupi e aquile reali nel loro habitat naturale. Al tramonto, non c’è niente di più suggestivo che osservare il lago dall’alto del belvedere, mentre il sole scende dietro le montagne.

Cosa fare a Barrea

  • Passeggiare nel centro storico, tra vicoli lastricati e archi in pietra, fino alla Chiesa di San Tommaso Apostolo, simbolo del borgo.
  • Visitare il Museo della Transumanza, che racconta la storia millenaria del movimento stagionale delle greggi.
  • Esplorare i sentieri naturalistici che partono da Barrea e attraversano il parco nazionale, come quello che conduce alla Camosciara o al Lago Vivo, paradiso per escursionisti e fotografi.
  • Fare un giro in canoa o sup sul Lago di Barrea, specchio d’acqua artificiale ma di grande fascino, spesso frequentato da aironi e falchi pescatori.
  • Avvistare la fauna selvatica all’alba o al tramonto lungo le sponde del lago o dal punto panoramico del Rifugio Belvedere.

Quando andare

Barrea è visitabile tutto l’anno, ma ogni stagione offre un volto diverso. In primavera e estate la natura è rigogliosa e i sentieri accessibili, ideali per trekking e bici. L’autunno regala foliage spettacolari e la possibilità di sentire il bramito dei cervi. In inverno, il borgo si trasforma in un presepe innevato, e si può ciaspolare nei boschi circostanti.

Informazioni pratiche

  • Come arrivare: Barrea si raggiunge in auto da Roma (circa 2,5 ore) o da Pescara (2 ore), seguendo la SS17 e poi la SR479. Le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Castel di Sangro o Alfedena-Scontrone, ma è consigliabile avere un mezzo proprio.
  • Dove dormire: Diverse locande e B&B panoramici offrono accoglienza familiare e viste mozzafiato sul lago. Il borgo è piccolo, quindi conviene prenotare in anticipo, soprattutto in alta stagione.
  • Cosa portare: Scarpe da trekking, binocolo per l’avvistamento della fauna, e una giacca anche d’estate — le serate possono essere fresche.

Cosa mangiare nei dintorni di Barrea

La cucina di Barrea è semplice, schietta e genuina, con ingredienti locali e sapori forti. Da non perdere:

  • Pallotte cacio e ova, polpette di pane, formaggio e uova, fritte e servite in salsa di pomodoro.
  • Arrosticini di pecora, serviti bollenti con fette di pane casereccio e Montepulciano d’Abruzzo.
  • Zuppe di legumi e cereali, spesso arricchite con erbe spontanee raccolte nei dintorni.
  • Formaggi di montagna come il caciocavallo podolico e il pecorino, spesso accompagnati da miele o confetture.
  • Tra i dolci: ferratelle (cialde croccanti simili a waffle), spesso servite con marmellate fatte in casa o noci.

Il consiglio da insider

Al tramonto, sali alla panchina gigante poco fuori dal borgo, lungo la strada per Villetta Barrea. È uno dei luoghi più suggestivi per godere del panorama sul lago e scattare una foto da cartolina. Se hai tempo, chiedi ai locali di raccontarti la leggenda del “drago del lago” – ogni villaggio ha i suoi miti, ma a Barrea ci credono ancora in molti.

Barrea non è solo un posto da visitare: è un luogo da vivere con lentezza, lasciandosi cullare dal silenzio dei monti e dal calore della sua gente. Una destinazione perfetta per chi vuole sentirsi, almeno per qualche giorno, fuori dal tempo.

Barrea
Borgo di Barrea foto di Abruzzo Turismo (Enit Spa)
Previous Post

“Sputo del Nòcciolo”, Celleno si prepara alla festa più divertente dell’estate

Next Post

3 posti in Sardegna da visitare a Giugno 2025: ecco alcune idee

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

lavandeto di collelongo
Le Foto dei Lettori

“Profuma le stelle”, un sogno fotografico tra i filari di lavanda a Collelongo

15 Luglio 2025
Spiaggia di Grotticelle
Luglio

6 Posti da visitare in Calabria e Sicilia a Luglio 2025 tra teatri antichi, borghi gioiello e cascate rinfrescanti

15 Luglio 2025
Churburg - Castel Coira
Curiosità

Trentino Alto Adige segreto: 3 luoghi autentici lontani dal turismo di massa

15 Luglio 2025
Photo Spencer Davis
1 giorno

Gita di 1 giorno in Toscana: tra borghi, natura e benessere alle terme di Saturnia

15 Luglio 2025
lago del salto
1 giorno

Un giorno nel Lazio tra natura e borghi: itinerario con il Lago del Salto

15 Luglio 2025
Hai già visitato Opi, Il borgo medievale arrampicato sul monte nel Parco Nazionale d'Abruzzo
Turisti si informano

Una richiesta dal cuore: il desiderio di scoprire Opi, raccontato da una viaggiatrice innamorata

15 Luglio 2025
Next Post
Cala li Cossi

3 posti in Sardegna da visitare a Giugno 2025: ecco alcune idee

Discussion about this post

Feste e Sagre

Orecchiette nelle ‘nchiosce

Mediterraneo in tavola: Orecchiette nelle ‘nchiosce a Grottaglie (TA) 2025

by Redazione
25 Giugno 2025
0

Nel cuore pulsante del Tarantino, tra vicoli bianchi e profumi di basilico, Grottaglie si prepara a indossare il suo abito...

concorso “Porcino in Cucina”

Borgotaro celebra il suo re: torna il concorso “Porcino in Cucina” alla Fiera del Fungo 2025

by Redazione
3 Luglio 2025
0

La Fiera del Fungo di Borgotaro (PR), appuntamento immancabile per gli amanti della buona tavola e delle eccellenze italiane, torna...

sagre agosto

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

by Redazione
21 Giugno 2025
0

All’interno del gruppo Viaggiando Abruzzo, una lettrice ha rivolto una domanda semplice e genuina che ben rappresenta lo spirito di...

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

Dove mangiare?

piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi

3 Tre piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi, cucina casalinga che resiste alle mode

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Sulla Costa dei Trabocchi, dove l’Adriatico incontra la storia e il legno antico dei trabocchi si tende verso il mare,...

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Borghi da visitare

Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio: il gioiello sospeso tra cielo e calanchi

by Redazione
11 Luglio 2025
0

Incastonata tra i calanchi dell’alto Lazio, Civita di Bagnoregio è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Soprannominata “la...

Ostuni

Ostuni: la Città Bianca tra ulivi, pietra e mare

by Redazione
9 Luglio 2025
0

Sospesa tra l’entroterra pugliese e l’azzurro del mare Adriatico, Ostuni è un dedalo abbagliante di vicoli imbiancati a calce, balconi...

Gravina di Puglia

Gravina di Puglia: tra canyon, chiese rupestri e sapori autentici

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Incastonata nella Murgia barese, Gravina di Puglia, in provincia di Bari, è una città dalla bellezza antica e misteriosa, modellata...

Monticchiello

Monticchiello: un piccolo teatro toscano a cielo aperto

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Arroccato sulle dolci colline della Val d’Orcia, Monticchiello è una minuscola frazione del comune di Pienza che incanta con la...

Turisti raccontano

lago di capodacqua

“Un giro in barca per vedere la “piccola Atlantide d’Abruzzo”, colori stupendi, esperienza bellissima”

by Redazione
14 Luglio 2025
0

Con la nostra rubrica “Le Opinioni dei Turisti” ci piace lasciare spazio completo ai turisti che hanno visitato questo territorio e che...

villalago

Il borgo di Villalago, tra case in pietra e piante rigogliose, un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
6 Luglio 2025
0

Le immagini scattate da Eleonora Montese raccontano con delicatezza e precisione l’anima autentica di Villalago, piccolo borgo abruzzese adagiato tra...

monasteri di subiaco

Sui passi di San Benedetto: il racconto di Misterborghi tra Santa Scolastica e il Sacro Speco

by Redazione
28 Giugno 2025
0

Le impressioni condivise da Misterborghi dopo la visita ai monasteri di Subiaco restituiscono con autenticità il fascino potente di uno...

lago di casoli

Il Lago di Casoli visto da Torre di Prata: un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
23 Giugno 2025
0

Dalle immagini catturate da Manuel Manuel, il Lago di Casoli si svela in tutta la sua suggestiva bellezza, osservato dall’alto...

Foto dei Lettori

lavandeto di collelongo

“Profuma le stelle”, un sogno fotografico tra i filari di lavanda a Collelongo

by Redazione
15 Luglio 2025
0

C’è un istante in cui la terra si fa silenziosa e il cielo comincia a parlare. Un momento fragile e...

calascio

Rocca Calascio nel fuoco del tramonto: lo scatto avventuroso di Roberto Furlone

by Redazione
11 Luglio 2025
0

C'è una magia difficile da spiegare e ancora più difficile da catturare. Eppure Roberto Furlone ci riesce, con uno scatto...

tramonto punta penna

Tramonto a Punta Penna: “essenza d’estate”, semplici giochi, genuina luce, un inno alla gioia

by Redazione
10 Luglio 2025
0

"Genuina luce, un inno alla gioia, semplici giochi": Con queste parole Pino Rosini accompagna il suo scatto, che immortala un...

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera

by Redazione
8 Luglio 2025
0

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera,...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.