Arroccata sul Colle di San Pietro, appena fuori dalle mura di Tuscania, la Basilica di San Pietro è uno dei più affascinanti esempi di architettura romanica del Lazio. Costruita tra l’XI e il XII secolo, sorge su un’antica acropoli etrusca, testimoniando la stratificazione storica e culturale della regione.
Un capolavoro di Arte Romanica
La facciata della basilica, realizzata in nenfro, è impreziosita da un rosone centrale e da un portale decorato con mosaici cosmateschi, simboli zodiacali e motivi stagionali . All’interno, le tre navate sono separate da colonne di spoglio con capitelli scolpiti, mentre il pavimento cosmatesco della navata centrale aggiunge un tocco di raffinata decorazione.
La cripta, accessibile dalla navata destra, è un ambiente suggestivo con nove navate sostenute da 28 colonne, alcune delle quali di origine romana. Qui si trovano affreschi del XIV secolo raffiguranti i santi patroni di Tuscania: Veriano, Secondiano e Marcelliano.
Informazioni per la Visita della Basilica di San Pietro a Tuscania
- Indirizzo: Località Colle San Pietro, 01017 Tuscania (VT)
- Orari: Dal martedì alla domenica, 10:00 – 13:00 e 15:00 – 17:00
- Chiusura: Lunedì
- Ingresso: Gratuito
- Contatti: +39 347 8838069
- Note: Per i gruppi, la prenotazione è obbligatoria e il numero massimo di persone per gruppo è 15, inclusa la guida
Un set cinematografico naturale
La bellezza della Basilica di San Pietro ha attirato l’attenzione di numerosi registi. Tra i film girati qui si annoverano “Otello” di Orson Welles, “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini e “Romeo e Giulietta” di Franco Zeffirelli.
Sapori della tradizione Tuscanese, nei dintorni della Basilica di San Pietro a Tuscania
Dopo la visita alla basilica, è d’obbligo assaporare la cucina locale. Tra i piatti tipici di Tuscania si trovano.
- Lombrichelli: pasta fatta in casa, spesso condita con sughi rustici.
- Scamorrita: piatto a base di carne, tipico della tradizione locale.
- Acquacotta: zuppa contadina con verdure e pane raffermo.
- Panzanella: insalata di pane, pomodori e cipolla.
- Tozzetti e Torciglione: dolci secchi, spesso accompagnati da un bicchiere di vino locale.
La Basilica di San Pietro a Tuscania non è solo un monumento storico, ma un’esperienza che unisce arte, storia e gastronomia, offrendo ai visitatori un’immersione autentica nella cultura della Tuscia.
Discussion about this post