Presciano, una piccola località immersa nella natura incontaminata vicino a Capestrano, è un luogo dove il tempo sembra scorrere lentamente, seguendo il ritmo delle acque limpide del fiume Tirino.
In queste immagini catturate da Franco Di Carlo, emerge tutta la bellezza di un territorio autentico, dove la vegetazione rigogliosa si specchia nelle acque cristalline di una delle tre sorgenti del Tirino, considerato uno dei fiumi più trasparenti d’Europa.
Il paesaggio è un perfetto equilibrio tra storia e natura, con scorci suggestivi che invitano alla scoperta e alla contemplazione. Un angolo d’Abruzzo che regala emozioni pure e incontaminate.
Qualche informazione in più sul fiume Tirino
Il fiume Tirino è uno dei corsi d’acqua più limpidi e puri d’Italia, ed è spesso citato tra i fiumi più trasparenti d’Europa. Nasce nel cuore dell’Abruzzo, in provincia dell’Aquila, e scorre per circa 25 km prima di confluire nell’Aterno.
Le sorgenti del Tirino
Il fiume ha tre sorgenti principali:
- Capo d’Acqua, nei pressi di Capestrano, dove il fiume sgorga da un’area ricca di mulini sommersi e resti archeologici.
- Presciano, la sorgente di cui fanno parte le foto di Franco Di Carlo, caratterizzata da un ambiente incontaminato e vegetazione rigogliosa.
- Bussi sul Tirino, un’altra area ricca d’acqua e biodiversità.
Caratteristiche del fiume
- Il Tirino è alimentato da sorgenti carsiche, il che spiega la sua incredibile trasparenza.
- Le sue acque sono fredde, con una temperatura costante di circa 11°C.
- Il suo corso è lento e sinuoso, attraversando paesaggi di rara bellezza, tra boschi e campi coltivati.
- È un habitat ideale per numerose specie di pesci e uccelli, come l’airone cenerino e la trota fario.
Attività e turismo
Il fiume è molto apprezzato per il turismo naturalistico:
- Escursioni in canoa e kayak, per ammirare la trasparenza dell’acqua e la ricca flora acquatica.
- Percorsi di trekking e bike, lungo le sponde e nei dintorni.
- Osservazione della fauna e della vegetazione, con la possibilità di avvistare specie rare.
Il Tirino non è solo un capolavoro naturale, ma anche un simbolo di sostenibilità e rispetto per l’ambiente, un luogo dove l’uomo e la natura convivono in perfetta armonia.
Cosa visitare nei dintorni?
Nei dintorni del fiume Tirino, in particolare vicino Presciano e Capestrano, ci sono diversi luoghi affascinanti da visitare, che offrono un mix di natura, storia e tradizioni locali.
1. Capestrano e il Castello Piccolomini
- Un borgo medievale ricco di fascino, famoso per il Castello Piccolomini, che domina il paesaggio con la sua imponente struttura.
- Qui fu ritrovata la celebre Statua del Guerriero di Capestrano, un capolavoro dell’arte italica esposto al Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo a Chieti.
- Il centro storico conserva vicoli caratteristici, antiche chiese e scorci panoramici sulla valle del Tirino.
2. San Pietro ad Oratorium
- Una splendida abbazia benedettina dell’VIII secolo, situata lungo il fiume Tirino, immersa nel verde e circondata da un’aura di mistero.
- Celebre per la sua epigrafe misteriosa incisa sul portale e per l’antica simbologia presente nella struttura.
3. Rocca Calascio
- Una delle rocche più suggestive d’Abruzzo, famosa per la sua posizione spettacolare a 1.460 metri di altitudine.
- Nota per essere stata set cinematografico di film come Ladyhawke e Il nome della rosa.
- Perfetta per gli amanti della fotografia e delle escursioni panoramiche.
4. Santo Stefano di Sessanio
- Un borgo medievale perfettamente conservato, con le sue case in pietra e vicoli stretti.
- Fa parte dei Borghi più belli d’Italia ed è famoso per il suo fascino autentico e per la produzione della lenticchia di Santo Stefano, un presidio Slow Food.
5. Campo Imperatore
- Il vasto altopiano appenninico noto come il “Piccolo Tibet d’Italia”, situato all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
- Ideale per escursioni, trekking e ammirare paesaggi mozzafiato.
- Qui si trova l’Osservatorio Astronomico e il celebre Albergo di Mussolini, un luogo storico che fu rifugio del Duce durante la Seconda Guerra Mondiale.
6. Bussi sul Tirino e il Parco del Lavino
- Bussi è un altro borgo legato al fiume Tirino, con una lunga storia legata ai mulini e alla lavorazione della lana.
- Il vicino Parco del Lavino è famoso per le sue acque color turchese intenso, che creano un’atmosfera quasi surreale.
Questa zona dell’Abruzzo è un piccolo paradiso per chi ama la natura, la storia e i borghi autentici, perfetta per un viaggio alla scoperta della bellezza del Tirino e dei suoi dintorni.
Discussion about this post