Birra artigianale e turismo brassicolo in Toscana: cresce la domanda e i birrifici sono sempre più competitivi
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
martedì, 30 Maggio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Italia Cosa visitare in Toscana?

Birra artigianale e turismo brassicolo in Toscana: cresce la domanda e i birrifici sono sempre più competitivi

by Redazione Viaggiando Italia
20 Maggio 2023
in Cosa visitare in Toscana?, Cucina e Cibi d'Italia, Italia, News
0
turismo brassicolo toscana
ADVERTISEMENT

Non si arresta il “fermento” sul territorio regionale che registra un aumento degli addetti ai lavori (+90%), di birrifici agricoli del (+333%) e della richiesta di materie prime locali. I dati sono dell’Osservatorio Birre Artigianali che li presenta in un incontro promosso in collaborazione con Vetrina Toscana e alcune imprese del settore.

La birra artigianale si sta facendo strada nel territorio toscano. Lo dicono i dati di ObiArt, l’Osservatorio delle Birre Artigianali con sede presso il Dipartimento di Agraria dell’Università di Firenze che oggi, insieme a Vetrina Toscana, presso l’Aula Magna, ha riunito imprese, istituzioni e accademici per fare il punto sullo sviluppo di una filiera e di un turismo brassicolo regionale. 

ADVERTISEMENT

La Toscana emerge come un caso emblematico dello scenario nazionale, mostra la forza di una piccola imprenditorialità fortemente orientata al fare artigianale, in costante crescita e più che mai decisa a mettere a sistema il proprio innato senso di accoglienza. Significativo in tal senso l’incremento del numero degli addetti del settore sul territorio, che dai 124 del 2015 (7.893 in Italia) diventano 236 nel 2022 (9.612 in Italia, +21%), un’evoluzione del 90% che fotografa la necessità degli opifici birrari, soprattutto dei più piccoli – sono l’88% con massimo 5 dipendenti – di strutturarsi e aumentare il fatturato per essere più competitivi sul mercato. Cresce, gradualmente, anche il numero delle imprese, che nello stesso arco di tempo si portano da 60 a 95 unità produttive. 

La ricerca svolta da ObiArt, sottolinea il responsabile dell’Osservatorio e docente del DAGRI, Silvio Menghini, mette in evidenza anche un altro fattore importante: se in Italia aumenta sensibilmente il numero dei birrifici agricoli (+233% dal 2015), a livello regionale l’evoluzione tocca addirittura quota +333%, passando dagli 86 opifici del 2015 ai 286 del 2022. La crescita è imponente, dunque, non solo in termini quantitativi ma anche qualitativi, legandosi sempre di più al territorio sia per dimensione artigianale degli opifici che per la produzione locale delle materie prime impiegate. 

ADVERTISEMENT

Da una indagine attualmente in corso, svolta in collaborazione con Unionbirrai, risulta che il 46% dei birrifici artigianali italiani utilizza, infatti, materie prime – orzo e luppolo – di provenienza locale: in questa percentuale rientrano per legge (DM 212/2010) tutti i birrifici agricoli e, per il 30%, anche i birrifici artigianali che, pur potendo approvvigionarsi altrove, si rivolgono ad agricoltori del luogo. Una filiera corta, sostenibile, di cui le imprese agricole sono veri acceleratori e che fa sperare nel recupero di un’eccellenza agroalimentare del territorio, giacché il nettare di Cerere è sempre stato presente in Toscana, anche se come fenomeno di nicchia. 

Il percorso, tuttavia, non è senza qualche criticità, spiegano Simone Orlandini, direttore del DAGRI, e Marco Mancini, entrambi esperti di sistemi cerealicoli: l’orzo destinato alla produzione di malto per birra deve avere particolari caratteristiche qualitative, come alto peso specifico, basso contenuto proteico, uniformità nel calibro dei chicchi. La coltivazione richiede tecniche agronomiche particolari, in parte ancora da affinare, in quanto non è tipica delle nostre aree. Ciò nonostante, la domanda di birra artigianale è in forte espansione e apre alla possibilità di diversificare ulteriormente il paniere di eccellenze agroalimentari del territorio. E’ scritto in quell’84% di opifici che ormai da tempo si è organizzato per l’accoglienza dei turisti appassionati della bevanda o anche solo desiderosi di uscire dalle solite rotte. Il 73% delle imprese offre visite gli impianti e al luppoleto, circa la metà può ospitarlo nella tap room per una degustazione, e oltre il 32% invita a tavola con prodotti tipici in abbinamento alle proprie birre. Chi gestisce un brew pub, circa il 25%, può spillare nel bicchiere “bionde, rosse e brune” e un’esperienza da ricordare. 

ADVERTISEMENT

Si delinea, quindi, una precisa fisionomia dell’attività turistica che muove in direzione dello sviluppo di una filiera brassicola tutta nostrana. Un obiettivo sostenuto, rincara Gennaro Giliberti, dirigente agricoltura della Regione, attraverso i finanziamenti del Programma di Sviluppo Rurale, nonché tramite progetti come Hops Tuscany, per una coltivazione del luppolo di alta qualità, e Quali Birre, il cui scopo è il miglioramento della qualità delle birre agricole toscane e l’elevazione delle competenze tecniche ed economiche dei titolari degli agribirrifici. 

Produttori e consumatori, la cultura brassicola è valorizzata su entrambi I fronti e con varie iniziative anche da Toscana Promozione Turistica, attraverso Vetrina Toscana, il progetto di Regione e Unioncamere Toscana che promuove il turismo enogastronomico e alla cui rete ha aderito già un terzo dei birrifici artigianali. Sono tante le iniziative messe in campo dal 2021 per sensibilizzare ed educare rispetto all’oro giallo, espressione del territorio e delle sue peculiarità, oltre che di una filiera corta che si va sempre più consolidando. L’incontro chiude proprio su questa consapevolezza e altri valori condivisi all’unanimità da decisori politici, accademici e imprenditori, ossia che un turismo della birra è un’opportunità per promuovere destinazioni, storia, natura ed eccellenze locali, che i birrifici sono espressione di un’imprenditoria giovane e dinamica, particolarmente attenta al basso impatto ambientale e a pratiche sostenibili, e che può solo crescere. Dulcis in fundo, ai presenti è stata offerta una degustazione di birre artigianali e prodotti del territorio a cura dell’Associazione QUORE – QUalità e Origine REte Toscana DOP e IGP – costituita nel 2022, che raccoglie e propone 9 produzioni DOP e IGP: Castagna del Monte Amiata IGP – Fagiolo di Sorana IGP – Farro della Garfagnana IGP – Marrone del Mugello IGP Mortadella di Prato IGP – Olio Seggiano DOP – Olio Terre di Siena DOP – Pane Toscano DOP – Pecorino delle Balze Volterrane DOP.

Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito

ADVERTISEMENT
Previous Post

Infiorata di Corchiano, tra le più suggestive del Lazio. Ecco la data

Next Post

Hai mai rilassato corpo e mente nella Spiaggia Cala Sassari?

Ti potrebbe interessare anche

Cosa visitare nel Lazio?

A Veroli arriva “Benesserci – Star bene è un modello”, ecco il programma completo

29 Maggio 2023
Itinerario in toscana
Italia

6 Itinerari in Toscana che ti consigliamo per la tua prossima gita / Punt. 9

29 Maggio 2023
Itinerario in toscana
1 giorno

9 Itinerari in Toscana che ti consigliamo per la tua prossima gita / Punt. 10

29 Maggio 2023
spiaggia di san salvo marina
Cosa visitare

Turisti raccontano. Mare selvaggio e turchese sulla Spiaggia di San Salvo Marina

29 Maggio 2023
festa dei fiori e delle piante a Città Sant'Angelo
Città Sant'Angelo

Turisti raccontano. Città Sant’Angelo: tanti colori sulle vie e meravigliosi addobbi ad adornar le case

29 Maggio 2023
Borghi

3 Itinerari nel Lazio che ti consigliamo per la tua prossima gita / Punt. 8

29 Maggio 2023
itinerario nel lazio
1 giorno

Itinerario nel Lazio. Un parco “mostruoso”, delle Cascate “da favola” e un Borgo gioiello

29 Maggio 2023
Italia

Francavilla al Mare. Ecco il Calendario completo eventi Estate 2023

27 Maggio 2023
festival degli gnomi 2023
Cosa visitare in Abruzzo?

Festa internazionale degli Gnomi. Ecco le date, i prezzi dei biglietti e come prenotare

26 Maggio 2023
Next Post
spiaggia cala di sassari

Hai mai rilassato corpo e mente nella Spiaggia Cala Sassari?

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
Arce

Tornano “Le Vie Della Birra” nel centro storico di Arce (FR)

by Redazione Viaggiando Italia
23 Maggio 2023
0

Il 10 e 11 Giugno Attraverso un percorso che si snoda nei vicoli del paese troverete 29 cantine/stand che vi...

Cosa mangiare a Cineto Romano_ Sagne al Farro al sugo_ una delizia gustata nella pace del Borgo

Eventi nel Lazio. Attesa per la Sagra delle Sagne di Farro a Cineto Romano

23 Maggio 2023
turi bari sagra ciliegia ferrovia

A Turi (Bari) la 31° Sagra della Ciliegia Ferrovia. Ecco il programma completo

19 Maggio 2023
nemi sagra frragole

Sagra delle Fragole di Nemi. Ecco la data della 90° edizione

15 Maggio 2023
sagra ciliegie palombara sabina

Lazio. Ecco le date della 95° edizione della Sagra delle Ciliegie a Palombara Sabina

15 Maggio 2023
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare nel Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.