Incorniciata da ripide scogliere e macchia mediterranea, Cala dell’Acquaviva è una delle insenature più suggestive della costa adriatica salentina. Situata nel territorio di Diso, tra Marina di Marittima e Castro, questa piccola baia si distingue per il suo aspetto quasi nordico: un breve fiordo naturale, acque di un verde smeraldo intenso e una freschezza sorprendente dovuta alle sorgenti di acqua dolce che sgorgano sul fondale. Un luogo silenzioso e appartato, dove il rumore del mare e il canto delle cicale sono gli unici suoni a fare compagnia.
Come arrivare a Cala dell’Acquaviva
Cala dell’Acquaviva è facilmente raggiungibile in auto percorrendo la litoranea che collega Castro a Santa Maria di Leuca. Superato l’abitato di Marittima, una deviazione segnalata conduce a un’area parcheggio da cui, a piedi lungo un sentiero in discesa, si raggiunge la cala in pochi minuti. In alta stagione è consigliabile arrivare al mattino presto, poiché i posti auto sono limitati. Per chi preferisce i mezzi pubblici, le linee estive del servizio Salento in Bus fermano a Castro, da dove è possibile proseguire con navette locali o taxi. In alternativa, alcune escursioni in barca da Castro Marina prevedono una sosta alla cala.
Caratteristiche del luogo
Cala dell’Acquaviva è una piccola conca rocciosa, con sassi levigati e fondale basso che digrada dolcemente verso il mare aperto. La temperatura dell’acqua resta sempre fresca, anche nei mesi più caldi, grazie alle polle sorgive che rendono il bagno particolarmente rigenerante. Le scogliere che la circondano offrono riparo dal vento e, nelle ore più calde, una piacevole ombra naturale. Non ci sono ampie spiagge di sabbia, quindi si consiglia di portare scarpette da scoglio e un materassino. Nei pressi della cala si trova un piccolo chiosco che offre bevande e snack, e un lido attrezzato a pochi minuti a piedi.
Quando visitare e cosa fare
Il periodo migliore per godere della cala è tra giugno e settembre, con preferenza per le prime ore del mattino o il tardo pomeriggio, quando il sole colora le rocce e l’acqua è particolarmente trasparente. Cala dell’Acquaviva è perfetta per chi ama lo snorkeling: il mare ospita numerose specie di pesci e la visibilità è ottima. Per gli amanti delle camminate, un sentiero panoramico conduce lungo la costa fino a Castro, regalando scorci spettacolari.
Tipicità gastronomiche vicino Cala dell’Acquaviva
La visita alla cala può concludersi con un assaggio delle specialità locali in uno dei ristoranti o agriturismi di Marittima e Castro. Tra i piatti da provare ci sono le cicorine selvatiche saltate con olio e peperoncino, la paparina (una verdura spontanea tipica del basso Salento), le frittelle di lampascioni e il pesce fresco dell’Adriatico. Non mancano i formaggi locali, come il cacio ricotta, e i vini del territorio: un calice di Negroamaro o di Malvasia Nera accompagna alla perfezione i sapori decisi della cucina salentina. In estate, il territorio di Diso celebra il fico locale con sagre e mercatini dove gustare questo frutto dolcissimo sia fresco sia trasformato in confetture e dolci tipici.
Consigli utili
Chi sceglie Cala dell’Acquaviva deve essere pronto a un’esperienza autentica e semplice, senza i comfort dei grandi lidi. È bene portare con sé acqua, protezione solare, un asciugamano o un telo per sdraiarsi sulle rocce e, soprattutto, un grande rispetto per questo piccolo paradiso: la cala non dispone di servizi di raccolta rifiuti, quindi ogni visitatore è invitato a lasciare il luogo così come lo ha trovato.
Cala dell’Acquaviva rappresenta un perfetto equilibrio tra natura selvaggia e accoglienza discreta, un luogo ideale per chi cerca silenzio, bellezza e un contatto genuino con il mare del Salento.
Discussion about this post