Incastonata tra le rocce rosse e scolpite del tratto settentrionale della Sardegna, Cala li Cossi è una piccola baia da cartolina che incarna il meglio della bellezza mediterranea. Sabbia dorata, acqua color smeraldo e un silenzio quasi irreale fanno di questa spiaggia una meta imperdibile per chi cerca un angolo di paradiso ancora autentico.
Una baia scolpita dal vento
Situata nella zona di Costa Paradiso, lungo la costa nord-occidentale della Sardegna, Cala li Cossi prende il nome dal vicino fiume Cossi che sfocia proprio qui, modellando con pazienza un’insenatura tra le scogliere granitiche. Le forme levigate delle rocce, color ocra e rosa, si stagliano contro il blu intenso del mare, offrendo uno scenario da sogno per fotografi, amanti della natura e viaggiatori in cerca di tranquillità.
Nonostante la fama crescente, la cala mantiene un’atmosfera intima e protetta, soprattutto al mattino presto o al tramonto, quando il sole gioca con le sfumature delle rocce e l’acqua diventa uno specchio iridescente.
Come arrivare a Cala li Cossi
Per raggiungere Cala li Cossi, è necessario lasciare l’auto nel parcheggio di Costa Paradiso (località Trinità d’Agultu e Vignola) e percorrere un sentiero panoramico di circa 10-15 minuti a piedi. Il cammino, facile e ben segnalato, offre scorci spettacolari sulla costa e termina direttamente sulla spiaggia.
Consiglio: porta con te scarpe comode, acqua e una fotocamera — il percorso è parte dell’esperienza.
Cosa fare
- Snorkeling: le acque trasparenti e la presenza di scogli sommersi rendono la cala perfetta per l’esplorazione subacquea.
- Relax e tintarella: la spiaggia è piccola ma ben protetta dai venti, ideale per stendersi al sole in pieno relax.
- Escursioni: da Cala li Cossi partono diversi sentieri che si snodano tra le rocce della Costa Paradiso, adatti a chi vuole esplorare senza fretta.
Non sono presenti stabilimenti balneari, quindi è consigliabile portare con sé tutto l’occorrente per la giornata (ombrellone, acqua, snack).
Sapori del territorio vicino Cala li Cossi
Dopo una giornata in spiaggia, la zona offre numerose trattorie e agriturismi dove gustare le specialità del nord Sardegna. Da non perdere:
- Zuppa gallurese: piatto tradizionale a base di pane, brodo di carne e formaggio, simile a un pasticcio rustico.
- Porceddu: maialino da latte cotto lentamente allo spiedo, croccante fuori e tenerissimo dentro.
- Pane carasau: sottile, croccante, perfetto da accompagnare con pecorino o miele.
- Vini locali, come il Vermentino di Gallura DOCG, fresco e profumato, ideale con piatti di pesce e formaggi locali.
Quando andare
I mesi migliori per visitare Cala li Cossi sono maggio, giugno, settembre e ottobre, quando le temperature sono miti, il mare è limpido e l’afflusso turistico è contenuto. Luglio e agosto possono essere più affollati, ma il fascino della cala resta immutato.
Perché andare
Cala li Cossi è la destinazione perfetta per chi cerca un contatto autentico con la natura, lontano dai clamori e immerso in un paesaggio primitivo. È il tipo di luogo che, una volta visto, resta nella memoria — non solo per la sua bellezza, ma per il senso di quiete che riesce a regalare.
Viaggiando Italia Tips
✔ Porta con te acqua e protezione solare — non ci sono punti di ristoro in spiaggia.
✔ Ideale anche per una breve escursione al tramonto: la luce dorata rende il paesaggio ancora più magico.
✔ Rispetta l’ambiente: la cala è un piccolo ecosistema fragile, lascia solo le tue impronte sulla sabbia.
Discussion about this post