Benvenuti al Parco delle Cascate di Molina, una gemma naturalistica incastonata nel cuore della Valpolicella, fra i borghi di Molina e Fumane (VR) in Veneto. Un viaggio perfetto per chi cerca magia d’acqua, storia, geologia e sapori autentici.
Il parco si estende su circa 80.000 m², tra gole scavate dal torrente e suggestive cascate, modellate in milioni di anni da rocce cenozoiche. Il nome “Molina” richiama la tradizione dei mulini – alimentati dalle acque – ancor visibili nel borgo medievale in pietra della Lessinia .
Tre affascinanti percorsi ad anello, tutti pedonali e segnalati, vi conducono alla scoperta dell’ambiente:
- Percorso verde: facile, 1,2 km in 30 min, dislivello ~50 m. Ideale per famiglie, con l’altalena sulla Cascata Nera e la Grotta della Sacchetta .
- Percorso rosso: medio, 2,3–2,5 km in circa 1 h, dislivello ~100 m; include zipline e altalena.
- Percorso nero: completo, 3,6 km in ~2 h, con dislivello ~250 m; offre panorami mozzafiato e la “Scala delle Vertigini”.
Sentieri consigliati con scarpe antiscivolo e vestiti adatti, soprattutto in caso di pioggia. Carrozzine e passeggini sono esclusi
Informazioni utili
Il Parco delle Cascate di Molina accoglie i visitatori con orari ampi e ben distribuiti lungo l’anno. Da aprile a settembre è aperto ogni giorno dalle 9:00 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 17:30), mentre da ottobre a marzo l’accesso è limitato ai weekend e ai giorni festivi, compatibilmente con le condizioni meteorologiche.
Il biglietto d’ingresso ha un costo accessibile: la tariffa intera varia tra i 7 e gli 8 euro, mentre i bambini dai 6 agli 11 anni pagano tra 4,50 e 5 euro. I più piccoli, fino ai 5 anni, entrano gratuitamente.
Il parco è interamente percorribile solo a piedi, immersi nel silenzio del bosco, ma gli amici a quattro zampe sono benvenuti, purché tenuti al guinzaglio.
All’ingresso è presente un piccolo bar dove ristorarsi con gelati, panini o un aperitivo fresco. Non mancano ampie aree picnic immerse nel verde, perfette per una pausa all’aria aperta. Il parcheggio si trova poco fuori dal borgo, a circa 700–900 metri di distanza.
Per chi desidera arricchire l’esperienza, il parco propone laboratori e percorsi guidati con focus storico e archeologico, visite per gruppi e attività dedicate ai più piccoli, come le notti preistoriche per bambini dai 6 agli 11 anni.
Infine, il percorso è costellato di attrazioni coinvolgenti: l’altalena sospesa sulla cascata, una zipline per i più temerari, grotte preistoriche da esplorare, punti panoramici che aprono lo sguardo sulla valle e incisioni rupestri che raccontano il passato. Un luogo dove la natura, la storia e l’avventura si fondono in un’unica esperienza. Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale del parco.
Dopo l’escursione delle Cascate di Molina: sapori di Lessinia e Valpolicella
Al Parco
- Bar delle Cascate: panini freschi, gelati, coffee, aperitivi
- Aree picnic: tavoli in ombra per un pranzo immersi nella natura
Nel borgo di Molina e dintorni
- Dai Fradei (pizzeria), La Creta (ristorante/bar), Cascakiosco (panini/bibite), Totolo Design Caffè/WineBar, Bottega Al Campanil (formaggi, salumi, prodotti locali) (parcodellecascate.it)
- A Breonio: Ristorante Albergo Breonio e Pizzeria Piccola Corte con pizza al forno a legna
Specialità gastronomiche locali
- Salumi della Lessinia: soppressa, lardo, abbinati a pane casereccio o polenta abbrustolita
- Risotto e brasato all’Amarone, pastisada de caval, polenta con funghi porcini, sbrisolona come dolce
- Formaggi: Monte Veronese, accompagnati con Valpolicella, Amarone, Recioto o un bicchierino di vino dolce
In autunno, non perdete le sagre: Festa delle Cascate (terza domenica di luglio), Fiera del Rosario a Breonio (ottobre) con zuppa del mugnaio e trota alle erbette.
Consigli finali per le Cascate di Molina
- Preparatevi con scarpe da trekking o con suola antiscivolo
- Verificate le condizioni meteo: chiusure possibili durante pioggia
- Arrivate al borgo, lasciate l’auto, proseguite a piedi: vi immergerete anche nella storia dei mulini
- Non mancate altalena e zipline: divertimento assicurato anche per i più piccoli
- Programmate un pranzo panoramico al bar o una cena in un agriturismo locale: un’esperienza autentica al ritmo della terra
In sintesi, il Parco delle Cascate di Molina è una tappa imperdibile per chi ama la natura, la storia, i sapori genuini e le emozioni a portata di famiglia. Un’oasi dove il rumore dell’acqua e il profumo dei boschi si fondono con la tradizione culinaria veronese. Buon viaggio e buona scoperta!
Discussion about this post