Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
martedì, 15 Luglio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Cascate di San Fele: un angolo segreto della Basilicata tra natura, storia e sapori autentici

by Redazione
24 Maggio 2025
in Basilicata, Cascate, Cosa visitare, Italia, Luoghi, San Fele
cascate di san fele

cascate di san fele foto di Archivio fotografico APT Basilicata

Tra le pieghe più verdi dell’Appennino lucano, dove i silenzi della natura sono interrotti solo dal fruscio dell’acqua e dal canto degli uccelli, si celano le Cascate di San Fele, un piccolo paradiso naturale incastonato nel cuore della Basilicata. Queste cascate, alimentate dalle acque del torrente Bradanello, offrono un itinerario immersivo tra boschi, ponti di legno e sentieri sterrati, ideale per chi desidera una fuga rigenerante lontano dalle rotte turistiche più battute.

Un paesaggio modellato dall’acqua e dal tempo

Le Cascate di San Fele sono un insieme di salti e rivoli che si snodano nei pressi dell’omonimo borgo, in provincia di Potenza. Non si tratta di cascate monumentali, ma di una serie di giochi d’acqua incastonati in una cornice naturale di grande fascino. La più famosa è la “Cascata degli innamorati”, così chiamata per la sua forma suggestiva e per l’atmosfera romantica che vi si respira. Poco distante si trovano le cascate del Caperrino, della Mulinara e quelle più selvagge e nascoste lungo i sentieri del Parco delle Cascate.

Un tempo, queste acque muovevano i mulini a pietra che servivano i contadini della zona. Oggi, ciò che rimane sono i ruderi suggestivi lungo i percorsi escursionistici, custodi silenziosi della storia agricola del territorio.

Come visitare le Cascate di San Fele

Il modo migliore per scoprire le Cascate di San Fele è a piedi. Il Parco delle Cascate è attraversato da una rete di sentieri ben segnalati e adatti a tutti i livelli di escursionisti, dalle famiglie con bambini agli amanti del trekking più avventuroso. In estate è possibile anche bagnarsi nelle pozze d’acqua limpida, mentre in autunno i colori del foliage trasformano il paesaggio in un quadro da cartolina.

L’accesso al parco è gratuito, ma è possibile partecipare a visite guidate organizzate dall’associazione “U Uattenniere”, che si occupa della manutenzione dei sentieri e della promozione dell’area. Il periodo migliore per la visita va da maggio a ottobre, anche se ogni stagione regala emozioni diverse.

Come arrivare:
San Fele si raggiunge facilmente in auto da Potenza (circa 1h) o da Melfi. Il parcheggio si trova all’ingresso del paese e da lì si prosegue a piedi verso il sentiero delle cascate.

Cosa mangiare: sapori lucani autentici

Dopo una giornata immersi nella natura, nulla di meglio che concedersi un pranzo lucano come si deve. San Fele offre una gastronomia rustica e genuina, basata su ingredienti semplici ma ricchi di sapore.

Non puoi andar via senza aver assaggiato:

  • La cutturidda, uno stufato di carne di pecora cucinato lentamente con spezie e aromi locali.
  • I raskatielli con mollica, un tipo di pasta fresca condita con mollica di pane fritta, aglio e peperoncino.
  • I formaggi locali, come il pecorino di Filiano DOP, spesso accompagnato da miele di montagna.
  • Per chi ama il dolce, da provare sono le zeppole sanfelesi e i biscotti al mosto cotto.

Il tutto va accompagnato da un calice di Aglianico del Vulture, il vino simbolo della zona.

Vicino le Cascate di San Fele, un borgo da scoprire

Vale la pena ritagliarsi un po’ di tempo per visitare anche il borgo di San Fele, arroccato sulle pendici del Monte Torretta. Tra vicoli acciottolati, chiesette e balconi fioriti, si respira ancora l’autenticità della Basilicata più profonda. In estate, il paese si anima con eventi culturali e sagre gastronomiche, tra cui il celebre “Percorso delle Cascate e dei Mulini”, un trekking tematico con degustazioni e spettacoli lungo i sentieri.

Le Cascate di San Fele sono un’esperienza completa: natura incontaminata, trekking accessibili, storia contadina e sapori sinceri. Un luogo ideale per chi cerca una Basilicata lenta, fatta di dettagli, silenzi e sorprese.
Perfette per un weekend di esplorazione, ma capaci di regalare emozioni che durano molto di più.

Consiglio da viaggiatore: Porta con te scarpe da trekking, una borraccia, e lascia spazio in valigia per qualche prodotto tipico acquistato direttamente dai piccoli produttori locali: qui l’autenticità è di casa.

Sai quali sono i sentieri che ti permettono di ammirare le Cascate di San Fele?
Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
Previous Post

Viaggiare in Campania e Molise a giugno 2025: ecco alcuni luoghi da visitare

Next Post

Hai già assaggiato i Panigacci, tipici pani della Lunigiana non lievitati, conditi al pesto? (ricetta)

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Spiaggia di Grotticelle
Luglio

6 Posti da visitare in Calabria e Sicilia a Luglio 2025 tra teatri antichi, borghi gioiello e cascate rinfrescanti

15 Luglio 2025
Churburg - Castel Coira
Curiosità

Trentino Alto Adige segreto: 3 luoghi autentici lontani dal turismo di massa

15 Luglio 2025
Photo Spencer Davis
1 giorno

Gita di 1 giorno in Toscana: tra borghi, natura e benessere alle terme di Saturnia

15 Luglio 2025
lago del salto
1 giorno

Un giorno nel Lazio tra natura e borghi: itinerario con il Lago del Salto

15 Luglio 2025
Hai già visitato Opi, Il borgo medievale arrampicato sul monte nel Parco Nazionale d'Abruzzo
Turisti si informano

Una richiesta dal cuore: il desiderio di scoprire Opi, raccontato da una viaggiatrice innamorata

15 Luglio 2025
Castello di Roccascalegna
Castelli e Palazzi

Castello di Roccascalegna: sentinella del Medioevo sospesa sulla roccia

15 Luglio 2025
Next Post
Panigacci

Hai già assaggiato i Panigacci, tipici pani della Lunigiana non lievitati, conditi al pesto? (ricetta)

Discussion about this post

Feste e Sagre

Orecchiette nelle ‘nchiosce

Mediterraneo in tavola: Orecchiette nelle ‘nchiosce a Grottaglie (TA) 2025

by Redazione
25 Giugno 2025
0

Nel cuore pulsante del Tarantino, tra vicoli bianchi e profumi di basilico, Grottaglie si prepara a indossare il suo abito...

concorso “Porcino in Cucina”

Borgotaro celebra il suo re: torna il concorso “Porcino in Cucina” alla Fiera del Fungo 2025

by Redazione
3 Luglio 2025
0

La Fiera del Fungo di Borgotaro (PR), appuntamento immancabile per gli amanti della buona tavola e delle eccellenze italiane, torna...

sagre agosto

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

by Redazione
21 Giugno 2025
0

All’interno del gruppo Viaggiando Abruzzo, una lettrice ha rivolto una domanda semplice e genuina che ben rappresenta lo spirito di...

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

Dove mangiare?

piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi

3 Tre piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi, cucina casalinga che resiste alle mode

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Sulla Costa dei Trabocchi, dove l’Adriatico incontra la storia e il legno antico dei trabocchi si tende verso il mare,...

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Borghi da visitare

Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio: il gioiello sospeso tra cielo e calanchi

by Redazione
11 Luglio 2025
0

Incastonata tra i calanchi dell’alto Lazio, Civita di Bagnoregio è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Soprannominata “la...

Ostuni

Ostuni: la Città Bianca tra ulivi, pietra e mare

by Redazione
9 Luglio 2025
0

Sospesa tra l’entroterra pugliese e l’azzurro del mare Adriatico, Ostuni è un dedalo abbagliante di vicoli imbiancati a calce, balconi...

Gravina di Puglia

Gravina di Puglia: tra canyon, chiese rupestri e sapori autentici

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Incastonata nella Murgia barese, Gravina di Puglia, in provincia di Bari, è una città dalla bellezza antica e misteriosa, modellata...

Monticchiello

Monticchiello: un piccolo teatro toscano a cielo aperto

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Arroccato sulle dolci colline della Val d’Orcia, Monticchiello è una minuscola frazione del comune di Pienza che incanta con la...

Turisti raccontano

lago di capodacqua

“Un giro in barca per vedere la “piccola Atlantide d’Abruzzo”, colori stupendi, esperienza bellissima”

by Redazione
14 Luglio 2025
0

Con la nostra rubrica “Le Opinioni dei Turisti” ci piace lasciare spazio completo ai turisti che hanno visitato questo territorio e che...

villalago

Il borgo di Villalago, tra case in pietra e piante rigogliose, un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
6 Luglio 2025
0

Le immagini scattate da Eleonora Montese raccontano con delicatezza e precisione l’anima autentica di Villalago, piccolo borgo abruzzese adagiato tra...

monasteri di subiaco

Sui passi di San Benedetto: il racconto di Misterborghi tra Santa Scolastica e il Sacro Speco

by Redazione
28 Giugno 2025
0

Le impressioni condivise da Misterborghi dopo la visita ai monasteri di Subiaco restituiscono con autenticità il fascino potente di uno...

lago di casoli

Il Lago di Casoli visto da Torre di Prata: un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
23 Giugno 2025
0

Dalle immagini catturate da Manuel Manuel, il Lago di Casoli si svela in tutta la sua suggestiva bellezza, osservato dall’alto...

Foto dei Lettori

calascio

Rocca Calascio nel fuoco del tramonto: lo scatto avventuroso di Roberto Furlone

by Redazione
11 Luglio 2025
0

C'è una magia difficile da spiegare e ancora più difficile da catturare. Eppure Roberto Furlone ci riesce, con uno scatto...

tramonto punta penna

Tramonto a Punta Penna: “essenza d’estate”, semplici giochi, genuina luce, un inno alla gioia

by Redazione
10 Luglio 2025
0

"Genuina luce, un inno alla gioia, semplici giochi": Con queste parole Pino Rosini accompagna il suo scatto, che immortala un...

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera

by Redazione
8 Luglio 2025
0

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera,...

San Vito Chietino

Dove il mare sussurra alla sera — Passeggiata al molo di San Vito Chietino

by Redazione
5 Luglio 2025
0

Le immagini di Adolfo Jepson Silverii raccontano con delicatezza l’atmosfera intima e sospesa del molo di San Vito Chietino al...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.