Il Castello Aragonese di Taranto, in Puglia, affacciato sul Canale Navigabile che collega il Mar Grande al Mar Piccolo, è una delle testimonianze più affascinanti della città. Costruito alla fine del XV secolo su ordine di Ferdinando I d’Aragona, venne eretto per difendere la città dagli attacchi via mare, ristrutturando e inglobando strutture bizantine e normanne preesistenti. Oggi è gestito dalla Marina Militare, che ne cura la valorizzazione e l’apertura al pubblico attraverso visite guidate gratuite.
Cosa vedere durante la visita del Castello Aragonese di Taranto
Il castello si distingue per le sue torri cilindriche, i bastioni e gli ambienti ipogei, tra cui la Cappella di San Leonardo e l’antica sala delle torture. Ogni angolo racconta una fase diversa della sua lunga vita militare. Sono frequenti anche esposizioni temporanee, installazioni artistiche e attività culturali, che rendono la visita adatta a ogni tipo di pubblico, dai turisti curiosi agli appassionati di storia.
Informazioni utili per la visita
Il castello è aperto tutti i giorni, con visite guidate disponibili a intervalli regolari tra le 9.00 e l’1.00 di notte. L’ingresso è gratuito ma vincolato alla partecipazione a una visita guidata, per cui si consiglia la prenotazione telefonica, specialmente nei fine settimana o per gruppi organizzati. Il percorso è in gran parte accessibile anche a persone con mobilità ridotta, anche se alcune zone come le torri e i sotterranei restano difficilmente praticabili.
La gastronomia tarantina nelle vicinanze del Castello Aragonese di Taranto
Dopo aver esplorato la fortezza, una tappa culinaria nel centro storico o sul lungomare è d’obbligo. La cozza tarantina è la regina della tavola, proposta in molte varianti: cruda, gratinata, ripiena. Da provare anche i cavatelli con le cozze o con il ragù di polpo, le orecchiette con le cime di rapa, e le carni alla brace della tradizione contadina. I vini locali, come il Primitivo di Manduria e l’Aleatico di Puglia, completano il pasto insieme a dolci come cartellate, pettole e taralli dolci al vino.
Un’esperienza da non perdere
Il Castello Aragonese non è solo un luogo da visitare, ma un punto d’incontro tra passato e presente, tra pietra e mare. Visitandolo si scopre non solo una struttura militare ben conservata, ma anche uno dei simboli più autentici della città vecchia, perfetto punto di partenza per approfondire l’anima di Taranto e del suo territorio.
Discussion about this post