Il Castello Caracciolo domina dall’alto il borgo medievale di Brienza, in provincia di Potenza, e rappresenta uno dei simboli più suggestivi della Basilicata interna. Sorto nel XIII secolo e trasformato nei secoli successivi, il maniero è legato alla nobile famiglia Caracciolo, che ne fece un fulcro di potere e cultura. La struttura triangolare si adatta alla roccia, il mastio cilindrico svetta sul paesaggio e le mura raccontano storie di battaglie e antiche leggende
Informazioni utili per la visita del Castello Caracciolo di Brienza
Il castello è visitabile su prenotazione, contattando la Pro Loco di Brienza o gli uffici turistici del Comune. L’accesso avviene attraverso i vicoli del borgo e una scenografica scalinata in pietra. Il periodo migliore per scoprire il castello è l’estate, quando Brienza ospita rievocazioni medievali e manifestazioni culturali che coinvolgono l’intero centro storico. Guarda il sito per l’approfondimento.
Il borgo e i dintorni
Oltre al castello, Brienza merita di essere esplorata con calma. Passeggiando tra i suoi vicoli lastricati, si possono ammirare antiche abitazioni in pietra, archi medievali e piccole piazze che conservano un’atmosfera autentica. Da non perdere il quartiere del Chiazzino e le antiche chiese del centro storico, come la Chiesa Madre di Santa Maria Assunta. I dintorni offrono percorsi naturalistici lungo la valle del fiume Pergola e itinerari tra boschi e colline, ideali per chi ama camminare e immergersi nei paesaggi lucani più autentici.
Sapori tipici da gustare
La cucina locale offre piatti genuini e ricchi di tradizione: fusilli al sugo di carne e tartufo nero, cavatelli ai funghi, salumi artigianali e formaggi come caciocavallo, provolone e burrino. Non mancano le zuppe di legumi e i dolci casalinghi, perfetti da abbinare al pane di grano lucano e ai vini del territorio. Un pranzo in una delle trattorie del borgo completa l’esperienza.
Discussion about this post