Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
martedì, 15 Luglio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

Castello di Alboino: arroccato sulla sommità del Colle delle Capre nel cuore di Feltre

by Redazione
1 Luglio 2025
in Italia
Castello di Alboina

Castello di Alboina foto di Enit Spa (Enit.it)

Se c’è un luogo che incarna la storia stratificata e romantica di Feltre, è il Castello di Alboino, arroccato sulla sommità del Colle delle Capre. Da qui domina con la sua imponenza la città murata, regalandoti un tuffo tra epoche – dai Longobardi al Rinascimento, fino alla Serenissima – che solo un borgo verticale come questo sa raccontare.

Il Castello di Alboino fu costruito originariamente su una torre di avvistamento romana (VI sec.), sfruttata poi dal re longobardo Alboino: il nome evoca questa leggenda, pur essendo le prime fonti certe datate al X–XI secolo. Riedificato più volte nei secoli XII e XIII, vantava quattro torri angolari e una cinta muraria: oggi restano solo la Torre dell’Orologio (l’ingresso monumentale) e il mastio, il Campanon, alto circa 34 m e provvisto di campana, che segnava i ritmi civili (consigli comunali, esecuzioni).

Sotto la dominazione veneziana (dal 1404 al 1797), il castello assunse anche il valore simbolico del potere civile: sulla facciata sud comparve l’imponente Leone di San Marco, visibile da tutta la Valle Feltrina. L’incendio del 1510 segnò una svolta: ricostruzioni e affreschi, donati dalla comunità, confermarono la riconversione del maniero da fortezza militare a cuore amministrativo e culturale.

Ristrutturato di recente, il castello ha riaperto al pubblico la Torre dell’Orologio e il Campanon: dalla cima si gode una vista magnifica sulla Piazza Maggiore, il borgo medievale e la corona delle Dolomiti.

Info utili per la visita del Castello di Alboino

Dove si trova: Salita Nicolò Ramponi 7, Feltre (BL).
Orari: il cortile è sempre accessibile. Le torri (Orologio e Campanon) sono visitabili durante eventi (Palio di Feltre, Mostra dell’Artigianato) e su prenotazione.
Ingresso: può essere gratuito o a offerta; verifica sul sito del Comune o ufficio turistico.
Come arrivarci: parcheggia al Pra del Palio (zona nord), da lì segui la via pedonale nel boschetto fino al castello . Ottimo anche salire da Piazza Maggiore tramite Salita Ramponi, ammirando le Fontane Lombardesche affrescate.

Durante la visita noterai:

  • I tre stemmi in bassorilievo sopra l’ingresso, tra cui quello di Feltre e dei Della Scala.
  • La mezzaluna sulla Torre dell’Orologio: reperto d’ispirazione orientale, restaurato nel 2017 e oggi sostituito da una copia, con l’originale visibile in teca interna.
  • Un pozzo medievale nel cortile e vestigia affrescate di Lorenzo Luzzo, risalenti al 1518.

Perché visitare il Castello di Alboino

  • È il simbolo di Feltre, visibile da tutta la valle, con le sue torri millenarie e i merli guelfi (icastelli.it).
  • Dalla sommità, panorama mozzafiato sulla conca feltrina, sul Piave, fino alle Vette Feltrine (lastampa.it).
  • Un’esperienza di archeologia urbana: il castello è parte della città murata, tra chiese, palazzi veneziani, teatri. Ottimo in inverno con nebbia o neve, per suggestioni sospese nel tempo .
  • Durante eventi come il Palio (primo weekend di agosto) o la mostra dell’artigianato (aprile–dicembre), si accede all’interno e alle torri, con affreschi, sale di rappresentanza e cucina storica.

Tipicità gastronomiche

Dopo la camminata, rigenerati nei ristorantini attorno a Piazza Maggiore con piatti locali come:

  • Canederli (gnocchi di pane, speck e formaggio) in brodo o burro e salvia.
  • Strangolapreti (gnocchetti spinaci e pane), spesso serviti con ragù o burro fuso.
  • Formaggi bellunesi: Tome, montebelluna, ottimi con miele locale o marmellate di bosco.
  • Salumi alpini: soppressa, speck, lardo.
  • Polenta e funghi (porcini o finferli), un must nelle stagioni fresche.
    Accompagna il tutto con un buon Caltron, ottimo vino rosso autoctono prodotto nella zona.

Consigli da viaggiatore

  • Visita il castello in mattinata per godere della luce migliore sulla pietra e sulla valle.
  • Programma la visita durante il Palio o eventi d’arte e cultura, quando scorci sulle sale interne arricchiscono il soggiorno.
  • Scendi poi in Piazza Maggiore: tra le Fontane Lombardesche, i palazzi affrescati e l’animazione degli antiquari nelle fiere mensili, l’atmosfera è autentica e vivace.
  • Se ami la natura, prosegui l’escursione verso il Santuario Santi Vittore e Corona sul Monte Miesna, leggenda e panorami ti attendono a pochi chilometri .

In sintesi, il Castello di Alboino è un’esperienza a 360°: architettura millenaria, storie stratificate, panorami alpini e gusto locale. Un gioiello autentico, perfetto per chi cerca bellezza e autenticità nel cuore della Valbelluna.

Previous Post

6 Posti da visitare in Abruzzo e Lazio a Luglio 2025

Next Post

3 Posti da visitare nelle Marche a Luglio 2025 tra spiagge, rocche e romantici castelli

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

lavandeto di collelongo
Le Foto dei Lettori

“Profuma le stelle”, un sogno fotografico tra i filari di lavanda a Collelongo

15 Luglio 2025
Spiaggia di Grotticelle
Luglio

6 Posti da visitare in Calabria e Sicilia a Luglio 2025 tra teatri antichi, borghi gioiello e cascate rinfrescanti

15 Luglio 2025
Churburg - Castel Coira
Curiosità

Trentino Alto Adige segreto: 3 luoghi autentici lontani dal turismo di massa

15 Luglio 2025
Photo Spencer Davis
1 giorno

Gita di 1 giorno in Toscana: tra borghi, natura e benessere alle terme di Saturnia

15 Luglio 2025
lago del salto
1 giorno

Un giorno nel Lazio tra natura e borghi: itinerario con il Lago del Salto

15 Luglio 2025
Hai già visitato Opi, Il borgo medievale arrampicato sul monte nel Parco Nazionale d'Abruzzo
Turisti si informano

Una richiesta dal cuore: il desiderio di scoprire Opi, raccontato da una viaggiatrice innamorata

15 Luglio 2025
Next Post
Rocca Roveresca di Senigallia

3 Posti da visitare nelle Marche a Luglio 2025 tra spiagge, rocche e romantici castelli

Discussion about this post

Feste e Sagre

Orecchiette nelle ‘nchiosce

Mediterraneo in tavola: Orecchiette nelle ‘nchiosce a Grottaglie (TA) 2025

by Redazione
25 Giugno 2025
0

Nel cuore pulsante del Tarantino, tra vicoli bianchi e profumi di basilico, Grottaglie si prepara a indossare il suo abito...

concorso “Porcino in Cucina”

Borgotaro celebra il suo re: torna il concorso “Porcino in Cucina” alla Fiera del Fungo 2025

by Redazione
3 Luglio 2025
0

La Fiera del Fungo di Borgotaro (PR), appuntamento immancabile per gli amanti della buona tavola e delle eccellenze italiane, torna...

sagre agosto

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

by Redazione
21 Giugno 2025
0

All’interno del gruppo Viaggiando Abruzzo, una lettrice ha rivolto una domanda semplice e genuina che ben rappresenta lo spirito di...

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

Dove mangiare?

piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi

3 Tre piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi, cucina casalinga che resiste alle mode

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Sulla Costa dei Trabocchi, dove l’Adriatico incontra la storia e il legno antico dei trabocchi si tende verso il mare,...

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Borghi da visitare

Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio: il gioiello sospeso tra cielo e calanchi

by Redazione
11 Luglio 2025
0

Incastonata tra i calanchi dell’alto Lazio, Civita di Bagnoregio è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Soprannominata “la...

Ostuni

Ostuni: la Città Bianca tra ulivi, pietra e mare

by Redazione
9 Luglio 2025
0

Sospesa tra l’entroterra pugliese e l’azzurro del mare Adriatico, Ostuni è un dedalo abbagliante di vicoli imbiancati a calce, balconi...

Gravina di Puglia

Gravina di Puglia: tra canyon, chiese rupestri e sapori autentici

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Incastonata nella Murgia barese, Gravina di Puglia, in provincia di Bari, è una città dalla bellezza antica e misteriosa, modellata...

Monticchiello

Monticchiello: un piccolo teatro toscano a cielo aperto

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Arroccato sulle dolci colline della Val d’Orcia, Monticchiello è una minuscola frazione del comune di Pienza che incanta con la...

Turisti raccontano

lago di capodacqua

“Un giro in barca per vedere la “piccola Atlantide d’Abruzzo”, colori stupendi, esperienza bellissima”

by Redazione
14 Luglio 2025
0

Con la nostra rubrica “Le Opinioni dei Turisti” ci piace lasciare spazio completo ai turisti che hanno visitato questo territorio e che...

villalago

Il borgo di Villalago, tra case in pietra e piante rigogliose, un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
6 Luglio 2025
0

Le immagini scattate da Eleonora Montese raccontano con delicatezza e precisione l’anima autentica di Villalago, piccolo borgo abruzzese adagiato tra...

monasteri di subiaco

Sui passi di San Benedetto: il racconto di Misterborghi tra Santa Scolastica e il Sacro Speco

by Redazione
28 Giugno 2025
0

Le impressioni condivise da Misterborghi dopo la visita ai monasteri di Subiaco restituiscono con autenticità il fascino potente di uno...

lago di casoli

Il Lago di Casoli visto da Torre di Prata: un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
23 Giugno 2025
0

Dalle immagini catturate da Manuel Manuel, il Lago di Casoli si svela in tutta la sua suggestiva bellezza, osservato dall’alto...

Foto dei Lettori

lavandeto di collelongo

“Profuma le stelle”, un sogno fotografico tra i filari di lavanda a Collelongo

by Redazione
15 Luglio 2025
0

C’è un istante in cui la terra si fa silenziosa e il cielo comincia a parlare. Un momento fragile e...

calascio

Rocca Calascio nel fuoco del tramonto: lo scatto avventuroso di Roberto Furlone

by Redazione
11 Luglio 2025
0

C'è una magia difficile da spiegare e ancora più difficile da catturare. Eppure Roberto Furlone ci riesce, con uno scatto...

tramonto punta penna

Tramonto a Punta Penna: “essenza d’estate”, semplici giochi, genuina luce, un inno alla gioia

by Redazione
10 Luglio 2025
0

"Genuina luce, un inno alla gioia, semplici giochi": Con queste parole Pino Rosini accompagna il suo scatto, che immortala un...

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera

by Redazione
8 Luglio 2025
0

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera,...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.