Il Castello di Alboino, noto anche come Castello di Feltre, è una maestosa fortezza situata nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, nel comune di Feltre, Veneto. Arroccato sul Colle delle Capre, domina la città con le sue torri imponenti e offre una vista panoramica sulla Valbelluna.
Un viaggio nel tempo
La tradizione attribuisce la costruzione del castello al re longobardo Alboino nel 570, sebbene le prime attestazioni documentarie risalgano al X-XI secolo. Edificato su una preesistente torre di vedetta romana, il castello ha subito numerosi rimaneggiamenti nel corso dei secoli, soprattutto dopo l’incendio del 1510 che devastò gran parte della città. Oggi, il complesso presenta una struttura articolata, con elementi architettonici di diverse epoche storiche.
Esplorando il Castello di Alboino
Il castello è accessibile tramite la Salita Nicolò Ramponi, una breve passeggiata che parte da Piazza Maggiore. Le principali attrazioni includono:
- Torre del Campanon: Alto circa 35 metri, questo mastio ospita una campana del 1664 che un tempo segnava eventi importanti della città. Dalla sua sommità, si gode di una vista mozzafiato sulla vallata.
- Torre dell’Orologio: Antico ingresso al castello, presenta una mezzaluna mediorientale in cima, probabilmente bottino della battaglia di Lepanto del 1571.
- Corpo principale: Caratterizzato da una facciata in pietra calcarea, ospita una cappella privata, la sala delle cucine e la sala d’armi, decorata con affreschi attribuiti al pittore feltrino Lorenzo Luzzo.
Attualmente, le due torri sono visitabili grazie a recenti restauri, mentre gli interni del corpo principale sono accessibili solo in occasioni speciali.
Informazioni utili
- Indirizzo: Salita Nicolò Ramponi, 32032 Feltre (BL)
- Accessibilità: Il castello è raggiungibile a piedi dal centro storico. È consigliato parcheggiare al Pra del Palio e salire attraverso il sentiero nel boschetto a nord del Colle delle Capre.
- Servizi: Nelle vicinanze sono disponibili bar, ristoranti e strutture ricettive. Non sono presenti degustazioni o location per eventi all’interno del castello.
Sapori locali nelle vicinanze del Castello di Alboino
La cucina feltrina offre una varietà di piatti tipici:
- Casunziei: Ravioli ripieni di verdure.
- Bigoli con l’anitra: Pasta lunga con sugo d’anatra.
- Minestra Sbiraglia: Antica zuppa a base di frattaglie di pollo.
- Orzotto: Piatto a base di orzo.
- Pastin: Impasto di salsiccia non insaccato, speziato e cotto alla griglia, spesso accompagnato da polenta.
La zona è rinomata anche per i suoi formaggi, parte dell’Associazione “Strada dei Formaggi e dei Sapori delle Dolomiti Bellunesi”.
Eventi da non perdere
Il Palio di Feltre, che si svolge il primo fine settimana di agosto, è una rievocazione storica che celebra l’ingresso della città nella Repubblica di Venezia. Durante l’evento, i quattro quartieri della città si sfidano in gare tradizionali come la staffetta, il tiro con l’arco, il tiro alla fune e la corsa equestre.
Il Castello di Alboino è una tappa imperdibile per chi visita Feltre, offrendo un’immersione nella storia e nella cultura della regione, arricchita da panorami spettacolari e delizie gastronomiche locali.
Discussion about this post