Nel cuore della Valle d’Aosta, a pochi chilometri da Aosta, il Castello di Fénis si erge come uno dei più affascinanti esempi di architettura medievale in Italia. Con le sue torri merlate, le doppie cinte murarie e l’iconico cortile affrescato, questo maniero incanta i visitatori, offrendo un viaggio nel tempo tra storia, arte e cultura.
Un capolavoro dell’architettura medievale
Costruito tra il XIII e il XV secolo, il castello fu residenza della potente famiglia Challant. La sua struttura, più che difensiva, aveva una funzione rappresentativa, simbolo del prestigio della casata. All’interno, si possono ammirare affreschi del XV secolo, tra cui spicca San Giorgio che uccide il drago, e iscrizioni in francese antico che riflettono la cultura dell’epoca.
Informazioni utili per la visita del Castello di Fénis
- Orari di apertura:
- Da aprile a settembre: tutti i giorni, dalle 9:00 alle 19:00.
- Da ottobre a marzo: dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00.
- Chiuso: il 25 dicembre e il 1° gennaio.
- Biglietti:
- Intero: €10,00.
- Ridotto: €7,00 (gruppi di almeno 25 persone o con guida turistica locale).
- Gratuito: per scuole e giovani fino a 25 anni.
- Visite: l’accesso al castello è consentito solo con visita guidata, disponibile in italiano e francese.
- Accessibilità: parziale per persone con mobilità ridotta.
Per informazioni aggiornate visita il sito ufficiale del castello.
Sapori della tradizione valdostana
Dopo la visita al castello, è d’obbligo concedersi una pausa gastronomica per assaporare le delizie locali:
- Fonduta valdostana: una crema calda a base di Fontina DOP, servita con crostini di pane.
- Polenta concia: polenta arricchita con burro e Fontina, piatto sostanzioso e confortante.
- Carbonade: spezzatino di manzo marinato nel vino rosso e cotto lentamente con cipolle.
- Seupa à la valpellinentze: zuppa tradizionale con pane nero, verza e Fontina.
- Mocetta: carne essiccata, solitamente di bovino o camoscio, dal sapore intenso.
- Boudin: insaccato a base di patate, barbabietole e sangue di maiale, speziato con erbe aromatiche.
- Tegole valdostane: biscotti sottili e croccanti a base di mandorle e nocciole, perfetti con un caffè alla valdostana.
Come arrivare al Castello di Fénis
Il Castello di Fénis si trova nel comune omonimo, facilmente raggiungibile in auto tramite l’autostrada A5, uscita Nus. Per chi utilizza i mezzi pubblici, dalla stazione ferroviaria di Aosta partono autobus diretti a Fénis.
Il Castello di Fénis è una tappa imperdibile per chi desidera immergersi nella storia medievale e nella cultura alpina della Valle d’Aosta. La sua architettura suggestiva e la ricca tradizione gastronomica locale offrono un’esperienza autentica e indimenticabile.
Discussion about this post