Arroccato sulle colline di Salsomaggiore Terme, il Castello di Tabiano è una delle fortezze più affascinanti dell’Emilia-Romagna. Costruito nel X secolo dai Marchesi Pallavicino per controllare le preziose saline di Salsomaggiore e le vie commerciali circostanti, il castello domina la Pianura Padana offrendo una vista che, nelle giornate limpide, si estende fino alle Alpi.
Un tuffo nella storia del Castello di Tabiano
Originariamente edificato come struttura difensiva, il Castello di Tabiano ha attraversato secoli di contese tra famiglie nobiliari. Nel XIX secolo, fu trasformato in residenza privata e centro di un’azienda agricola. Oggi, il castello è aperto al pubblico e offre un percorso di visita che include le antiche cantine, i saloni affrescati, la sala da ballo, la biblioteca, la cappella privata e le terrazze panoramiche.
Informazioni utili per la visita
- Orari di Visita: Sabato e domenica alle ore 11:00 e 16:00.
- Biglietti: Adulti €10; gratuito per bambini fino a 8 anni.
- Prenotazioni: È possibile prenotare visite private e sono previste agevolazioni per gruppi superiori a 15 persone.
Sapori del territorio
La zona di Tabiano è rinomata per le sue eccellenze gastronomiche. Tra i prodotti tipici spiccano il Parmigiano Reggiano, il Prosciutto di Parma, il Culatello di Zibello e il Salame di Felino. Inoltre, le colline circostanti ospitano cantine che producono vini I.G.T., offrendo degustazioni abbinate a salumi e formaggi locali.
Un piatto tradizionale legato al castello è il “Pudding Cesarino”, servito fiammeggiante durante le grandi occasioni.
Castello di Tabiano: un’esperienza da non perdere
Il Castello di Tabiano non è solo una testimonianza storica, ma anche un luogo dove immergersi nella cultura e nei sapori dell’Emilia. Che siate appassionati di storia, amanti della buona cucina o semplicemente in cerca di panorami mozzafiato, una visita al castello rappresenta un’esperienza indimenticabile.
Discussion about this post