Tra le montagne scolpite della Valle d’Aosta, nel cuore della bassa valle, sorge il Castello di Verrès: una struttura imponente, severa, interamente in pietra, che si erge su uno sperone roccioso e domina dall’alto l’abitato sottostante. Costruito nella seconda metà del XIV secolo da Ibleto di Challant, rappresenta uno degli esempi più puri e innovativi di architettura militare medievale nell’arco alpino.
A differenza dei castelli feudali più antichi, il Castello di Verrès si presenta come un blocco unico, compatto e privo di torri esterne. La sua geometria sobria e la posizione strategica testimoniano l’importanza militare e simbolica che aveva nel controllo della via che collega il Piemonte alla Svizzera attraverso la Valle d’Aosta.
All’interno, un ampio cortile centrale accoglie i visitatori con una monumentale scala in pietra che sale lungo le pareti. Le sale superiori, spoglie ma cariche di fascino, custodiscono l’eco della vita nobiliare e militare dei Challant, una delle famiglie più potenti della regione. Durante il Carnevale storico di Verrès, il castello torna a rivivere grazie a una celebre rievocazione in costume che coinvolge l’intero borgo.
Informazioni per la visita del Castello di Verrès
Il castello è aperto al pubblico durante tutto l’anno, con orari che variano in base alla stagione. Le visite sono esclusivamente guidate, permettendo ai visitatori di comprendere a fondo l’importanza storica e architettonica del sito. Il percorso include il cortile, le sale principali e i camminamenti di ronda, con viste spettacolari sulla valle.
Indirizzo: Piazza René de Challant, Verrès (AO)
Orari di apertura:
- Da aprile a settembre: 9.00 – 19.00
- Da ottobre a marzo: 10.00 – 13.00 e 14.00 – 17.00
Biglietti: Intero €8, Ridotto €6 (bambini sotto i 6 anni gratuito)
Accesso: Il castello si raggiunge con una breve salita pedonale (circa 10-15 minuti) dal centro storico di Verrès. È consigliabile lasciare l’auto nei parcheggi a valle. La stazione ferroviaria si trova a breve distanza a piedi.
Cosa assaggiare nei dintorni del Castello di Verrès
Visitare il Castello di Verrès è anche un’ottima occasione per scoprire la cucina tradizionale della zona, fatta di sapori robusti e genuini.
Tra le specialità da provare:
- Fontina DOP: simbolo gastronomico della Valle d’Aosta, è un formaggio a pasta morbida e fondente, ingrediente base di zuppe, fondute e piatti rustici.
- Lardo di Arnad IGP: prodotto a pochi chilometri da Verrès, è un lardo stagionato con erbe aromatiche di montagna, perfetto da gustare su crostini caldi.
- Motzetta: carne essiccata di bovino o camoscio, simile alla bresaola, con un gusto deciso.
- Seupa à la Vapelenentse: piatto tradizionale a base di pane raffermo, cavolo verza, Fontina e brodo, cotto al forno fino a ottenere una consistenza gratinata.
- Vini locali: il Donnas DOC, un Nebbiolo di montagna, è un accompagnamento perfetto per i salumi e i formaggi della zona.
Numerosi agriturismi e ristoranti nei dintorni, come La Vrille o Maison Bertolin, offrono menù stagionali che esaltano i prodotti locali in ambienti rustici e accoglienti.
Consigli di viaggio
- Indossa scarpe comode: il percorso per arrivare al castello è breve ma in salita.
- Se ami le escursioni, da Verrès parte un piacevole sentiero che collega il borgo al vicino Castello di Issogne, distante circa 2 chilometri.
- Il periodo migliore per la visita va dalla primavera all’inizio dell’autunno, ma l’atmosfera più suggestiva si respira forse in inverno, quando la nebbia avvolge la fortezza come in un racconto gotico.
- Durante il Carnevale storico di Verrès (fine febbraio), potrai assistere a una rievocazione medievale tra le più affascinanti della regione, con dame, cavalieri e antichi balli nella piazza del castello.
Perché andarci
Il Castello di Verrès è una tappa imperdibile per chi vuole scoprire la Valle d’Aosta al di là delle piste da sci e delle vette alpine. È un luogo che racconta una storia secolare fatta di potere, guerra, strategia e vita quotidiana, immerso in un paesaggio che ancora oggi conserva il suo fascino intatto. Visitare questo castello significa immergersi in un Medioevo autentico, tra mura che parlano e sapori che scaldano.
Discussion about this post