A dominare il borgo di Lazise, sul versante veronese del Lago di Garda, si staglia maestoso il Castello Scaligero, una rocca medievale che risale al X secolo e che acquistò la sua forma attuale tra il 1375 e il 1381 sotto la Signoria degli Scaligeri, incarnando un punto strategico di difesa e commercio lacustre. Oggi, sebbene l’interno sia privato, le maestose mura, le torri e le porte d’accesso rimangono un richiamo irresistibile per i visitatori.
Storia e architettura: dalle origini al giardino romantico
Costruito sulle fondamenta di fortificazioni altomedievali, il castello vanta una cinta quadrata con cinque torrioni, un mastio in mattoni e tre porte – Porta San Zeno, Porta Cansignorio e Porta del Leone – protette da saracinesche e ponti levatoi. Nell’Ottocento, la proprietà passò alla famiglia Buri (poi Conte Bernini), che trasformò il fossato in un romantico giardino all’inglese.
Come visitare il Castello Scaligero: suggerimenti pratici
- Accesso: Attualmente, la visita al castello avviene esclusivamente tramite tour guidati, con partenza dalla biglietteria interna. Le escursioni di gruppo sono disponibili con prenotazione su base settimanale (es. lunedì alle 17:15).
- Orari consigliati: il castello e le mura circostanti sono sempre visibili dall’esterno e possono essere ammirati in qualsiasi momento.
- Organizzazione: vale la pena abbinare la visita a un tour in barca sul lago, che spesso include degustazione di vini (come Bardolino DOC) e prodotti tipici.
Immersione nei sapori locali vicino il Castello Scaligero
Il Garda veronese offre un’esperienza gastronomica intensa e autentica:
- Carne salada condita con olio extravergine del Garda
- Formaggi di Monte Baldo, freschi e stagionati
- Tortellini di Valeggio, ripieni di carne e comfort cibo italiano
- Vini classici come Bardolino DOC e Custoza
- Olio d’oliva locale DOP, protagonista in ogni antipasto
Molti tour abbinano anche la degustazione a un salto in “frantoio” o cantina, per vivere il territorio a tutto tondo (it.wikipedia.org).
Consigli finali
- Periodo ideale: da aprile a ottobre, quando il clima dolce favorisce passeggiate sul lungolago, visite alle mura e aperitivi al tramonto.
- Abbigliamento: scarpe comode per camminare tra mura e ciottoli.
- Eventi e mercati: la domenica mattina, il mercato locale è l’occasione perfetta per fare scorta di specialità, mentre in estate il giardino ospita concerti e spettacoli all’aperto.
- Mobilità: Lazise è ben collegata via bus e traghetti; si può parcheggiare fuori dal centro e accedere a piedi o con navette locali.
In sintesi, il Castello Scaligero di Lazise è ben più di una semplice fortezza: è fulcro di storia, passeggiate panoramiche e indulgenti tappe gastronomiche. Una tappa immancabile per chi vuole respirare l’atmosfera medievale del Garda senza rinunciare ai piaceri del palato.
Discussion about this post