Photo Giuliano BonacchiPanzano in Chianti è una frazione del comune di Greve in Chianti, in provincia di Firenze. La zona di Panzano era abitata già in epocaetrusca come dimostra il ritrovamento di una stele risalente al VI - V secolo a.C. presso la pieve di San Leolino, stele poi dispersa. Anche in epoca romana la zona fu fittamente abitata, di quel periodo sono rimaste numerose tracce nei toponimi tra cui lo stesso Panzano.
Cosa vedere a Panzani in Chianti?
Architetture religiose
Pieve di San Leolino
Chiesa di Santa Maria
Oratorio di Sant'Eufrosino
Cappella di Santa Maria delle Grazie, popolarmente conosciuta come cappella delle Croci, posta subito fuori dal castello.
Altri luoghi di interesse
Il Castello è la parte più in alto e la più antica di Panzano. Sono ancora conservate buona parte delle mura che cingevano il poggio
Il Borgo, fuori dal castello, lungo la via di accesso che segue il crinale della collina, già nel XII secolo è accertata la presenza di un borgo come riportato in un documento del 1146, burgus de castro de Panzano. Il borgo e il castello formano quello che attualmente è il cosiddetto Panzano Alto. Il borgo di Panzano è articolato su due strade che partendo da una piazzetta salgono parallele fino al castello. Tra gli edifici del borgo alcuni mostrano caratteri riferibili al XVII o al XVIII secolo anche se da sotto alcuni intonaci cadenti si affacciano strutture medievali.
Campana è quella zona che sorge ai piedi del poggio di Panzano all'incrocio tra la strada dei poggi che si snoda lungo lo spartiacque tra Greve e Pesa,
Conca d'Oro è la parte di Panzano volta a solatio che si affaccia e degrada sull'ampia vallata del torrente/fiume Pesa.