Situata in vetta a un’imponente scalinata, la Cattedrale di San Cerbone si affaccia trasversalmente su Piazza Garibaldi a Massa Marittima in Toscana, trasformando appieno le regole prospettiche in un’espressione unica di gusto “dechirichiano”. Fondata nell’XI secolo e consacrata a San Cerbone, vescovo di Populonia, è divenuta basilica minore per volere di Paolo VI nel 1975
Architettura e capolavori della Cattedrale di San Cerbone
- Esterno: L’armonioso intreccio tra romanico pisano e gotico senese affiora nella triplice facciata: archi ciechi, colonne, un rosone gotico e guglie scolpite da Giovanni Pisano (1287).
- Interno: La pianta basilicale a tre navate è scandita da colonne di travertino con capitelli di stile pisano. Le volte centrali del XV secolo e quelle laterali del Seicento testimoniano l’evoluzione stilistica. Degni di nota il rosone trecentesco con vetro, e il trittico accanto al sarcofago romano del III secolo.
- Opere d’arte:
- Fonte battesimale (1267) di Giroldo da Como, con vasca monolitica in travertino e tabernacolo del 1447
- Crocifisso ligneo di Segna di Bonaventura e altri affreschi e rilievi di scuola senese
- Maestà di Duccio di Buoninsegna (1316), celebre icona della pittura senese, collocata nella cappella di sinistra
- Arca di San Cerbone (1324) di Goro di Gregorio: eleganti formelle narrano miracoli e la vita del santo
Informazioni utili
- Orario: aperta tutti i giorni (8–18; in inverno fino alle 17), la domenica disponibile fino alle 19
- Sante Messe: da lunedì a sabato alle 9.00; domenica e festivi alle 11.00 e 18.00
- Ingresso: libero. Non adatta ai disabili. Vietato l’ingresso con animali .
- Come arrivare:
- Auto: parcheggio custodito in Piazzale Mazzini, a pochi passi
- Bus: linea Tiemme da Follonica (fermata Corridoni – scuole) e breve passeggiata
- Bici: splendidi itinerari panoramici da Follonica, passando per Montioni e Marsiliana
Sapori della Maremma intorno alla Cattedrale di San Cerbone
Dopo la visita, immergiti nei sapori autentici della Maremma:
- Formaggi di pecora e mozzarella di bufala: ottimi quelli di aziende locali come “La Maremmana” e Angela Saba
- Olio extravergine d’oliva, miele, zafferano e vini come il Morellino di Scansano: protagonisti dei piatti regionali
- Ristoranti locali come “La Tana dei Brilli” a Massa Marittima o le trattorie dell’agriturismo Maremma offrono creazioni genuine: dal cipollotto alla capra in tre consistenze, passando per lasagnette d’autunno
Consigli per il visitatore
- Pianifica la visita per la mattina presto o il tardo pomeriggio, quando la luce valorizza i marmi e le sculture.
- Partecipa alla messa delle 11 h domenicale: un’esperienza emozionale tra arte e devozione.
- Completa l’itinerario con una visita al Museo Archeologico accanto alla cattedrale , e resti medievali come l’Antica Falegnameria
La Cattedrale di San Cerbone è una meraviglia toscana che coniuga architettura, arte e spiritualità. Un cuore pulsante nella splendida Massa Marittima, sospeso tra cielo e storia—ideale per un fine settimana tra arte, fede e gastronomia nelle Colline Metallifere. Buona visita… e buon assaggio!
Discussion about this post