Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
giovedì, 10 Luglio, 2025
  • English
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza

La Cattedrale di Santo Stefano a Prato: un gioiello di arte e fede nel cuore della Toscana

by Redazione
17 Giugno 2025
in Chiese e Santuari, Cosa visitare, Italia, Prato, Toscana
Cattedrale di Santo Stefano, Prato

Cattedrale di Santo Stefano, Prato foto di Enit SPA (Enit.it)

Nel cuore pulsante del centro storico di Prato, tra vicoli medievali e piazze animate, si erge la Cattedrale di Santo Stefano, uno dei monumenti più rappresentativi della città. La sua facciata policroma in marmo bianco e verde, tipica dello stile romanico-gotico toscano, cattura subito lo sguardo e racconta secoli di storia, arte e devozione.

La costruzione della cattedrale ebbe inizio nell’XI secolo, ma l’aspetto attuale è il frutto di successive trasformazioni che culminarono nel Trecento con l’aggiunta del celebre pulpito esterno, realizzato da Donatello e Michelozzo, dal quale ancora oggi viene mostrata la preziosa Sacra Cintola, la reliquia mariana più cara ai pratesi.

All’interno, la chiesa custodisce autentici tesori: affreschi del XIV e XV secolo, tra cui il ciclo realizzato da Filippo Lippi nella Cappella Maggiore, capolavoro assoluto del Rinascimento fiorentino. Il pavimento in marmo, le vetrate istoriate e gli altari barocchi completano un insieme che lascia il visitatore rapito dal dialogo armonioso tra le varie epoche artistiche.

Informazioni utili per la visita della Cattedrale di Santo Stefano a Prato

La Cattedrale si trova in Piazza del Duomo, facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria di Prato Porta al Serraglio (circa 10 minuti) o di Prato Centrale (15-20 minuti). L’ingresso alla chiesa è libero, mentre l’accesso alla Cappella della Sacra Cintola e al Museo dell’Opera del Duomo prevede un piccolo contributo. Sono disponibili visite guidate (anche in inglese) che raccontano la storia della cattedrale e dei suoi capolavori, e permettono di salire al pulpito esterno in occasione di eventi speciali.

Orari indicativi:

  • Cattedrale: tutti i giorni dalle 8.00 alle 18.00
  • Museo dell’Opera: dalle 10.00 alle 17.00 (chiuso il lunedì)

Consigliabile verificare sul sito ufficiale eventuali variazioni di orario legate a celebrazioni o restauri.

Tipicità gastronomiche da non perdere

Una visita a Prato non può dirsi completa senza un assaggio delle sue specialità. Dopo aver ammirato la cattedrale, fermatevi in una delle pasticcerie storiche per gustare i celebri biscotti di Prato, meglio noti come cantucci, da accompagnare con un bicchiere di Vin Santo. Tra i piatti tipici della cucina pratese spiccano la mortadella di Prato, insaccato dal gusto speziato e aromatico, e la bozza pratese, un pane semplice e fragrante perfetto per accompagnare salumi e formaggi locali. Se avete tempo, concedetevi un pranzo in una trattoria tradizionale per assaggiare i sedani ripieni, un piatto storico della tradizione popolare.

Consiglio da viaggiatore

Il momento più suggestivo per visitare la Cattedrale è durante le festività legate alla Sacra Cintola, in particolare il 15 agosto e l’8 settembre, quando la reliquia viene mostrata ai fedeli e la piazza si anima di celebrazioni e musica. Se cercate un ricordo autentico, nei dintorni della cattedrale troverete botteghe che propongono prodotti tipici e artigianato locale.

La Cattedrale di Santo Stefano non è solo un monumento, ma un luogo vivo che racconta la storia e l’anima di Prato. Un appuntamento imperdibile per chi desidera scoprire la Toscana più autentica.

Cattedrale di Santo Stefano, Prato
Cattedrale di Santo Stefano, Prato foto di Enit SPA (Enit.it)
Tags: cosa visitarecosa visitare in italiadove andare in vacanza in italiadove viaggiare in italiafotoitaliavacanza in italiavacanze in italiavisitare italia
Previous Post

Tramonto, vista e strade del borgo antico di Dogliola (Chieti) con le foto di Martinus Willems

Next Post

3 Posti da visitare in Campania a Luglio 2025 tra sentieri sul mare, santuari e monasteri

Redazione

Redazione

Potresti leggere anche

Eventi nel Lazio da non perdere questo fine settimana. Luglio 2025 _ Sett. 28
Eventi

Eventi nel Lazio da non perdere questo fine settimana. Luglio 2025 / Sett. 28

10 Luglio 2025
destinazioni poco conosciute toscana
Curiosità

Toscana segreta: 3 destinazioni poco conosciute da scoprire

10 Luglio 2025
cascata della morricana
Cascate

Alla scoperta di 3 cascate imperdibili in Abruzzo: natura selvaggia, sentieri e meraviglia

10 Luglio 2025
Tempietto Barbaro
Siti di interesse

Tempietto di Villa Barbaro a Maser – una gemma palladiana incastonata fra le colline trevigiane

10 Luglio 2025
Spiaggia di Cala Goloritzé
Luglio

3 Posti da visitare in Sardegna a Luglio 2025 tra parchi marini, spiagge paradisiache e “rosse” cattedrali

10 Luglio 2025
Pieve di Toano
Chiese e Santuari

Pieve di Toano: gemma romanica sull’Appennino reggiano

10 Luglio 2025
Next Post
Monastero di Santa Chiara

3 Posti da visitare in Campania a Luglio 2025 tra sentieri sul mare, santuari e monasteri

Discussion about this post

Feste e Sagre

Orecchiette nelle ‘nchiosce

Mediterraneo in tavola: Orecchiette nelle ‘nchiosce a Grottaglie (TA) 2025

by Redazione
25 Giugno 2025
0

Nel cuore pulsante del Tarantino, tra vicoli bianchi e profumi di basilico, Grottaglie si prepara a indossare il suo abito...

concorso “Porcino in Cucina”

Borgotaro celebra il suo re: torna il concorso “Porcino in Cucina” alla Fiera del Fungo 2025

by Redazione
3 Luglio 2025
0

La Fiera del Fungo di Borgotaro (PR), appuntamento immancabile per gli amanti della buona tavola e delle eccellenze italiane, torna...

sagre agosto

“Buongiorno, sapete di qualche sagra i primi di agosto?”

by Redazione
21 Giugno 2025
0

All’interno del gruppo Viaggiando Abruzzo, una lettrice ha rivolto una domanda semplice e genuina che ben rappresenta lo spirito di...

Corinaldo 2025 Contesa del Pozzo della Polenta

A Corinaldo la 44esima Contesa del Pozzo della Polenta, ecco date e programma

by Redazione
11 Giugno 2025
0

Nel fine settimana del 21 e 22 giugno 2025, Corinaldo riapre le porte al passato con la Contesa del Pozzo...

Dove mangiare?

piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi

3 Tre piatti da gustare sulla Costa dei Trabocchi, cucina casalinga che resiste alle mode

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Sulla Costa dei Trabocchi, dove l’Adriatico incontra la storia e il legno antico dei trabocchi si tende verso il mare,...

mangiare a isola del liri

Sapori a Isola del Liri: 3 posti dove mangiare per un viaggio gastronomico tra tradizione e passione

by Redazione
8 Maggio 2025
0

Isola del Liri, incantevole borgo laziale noto per la sua suggestiva cascata nel cuore del centro storico, regala un'esperienza gastronomica...

Sapore di mare a San Vito Chietino, ecco 3 posti dove mangiare nel 2025

by Redazione
29 Aprile 2025
0

San Vito Marina, incastonata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi in Abruzzo, è una meta imperdibile per gli amanti della...

3 Ristoranti sul mare da provare sulla Rivera del Conero nel 2025: tipicità e relax

by Redazione
28 Aprile 2025
0

La Riviera del Conero, incastonata tra le scogliere bianche e il mare cristallino delle Marche, è un paradiso non solo...

Borghi da visitare

Ostuni

Ostuni: la Città Bianca tra ulivi, pietra e mare

by Redazione
9 Luglio 2025
0

Sospesa tra l’entroterra pugliese e l’azzurro del mare Adriatico, Ostuni è un dedalo abbagliante di vicoli imbiancati a calce, balconi...

Gravina di Puglia

Gravina di Puglia: tra canyon, chiese rupestri e sapori autentici

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Incastonata nella Murgia barese, Gravina di Puglia, in provincia di Bari, è una città dalla bellezza antica e misteriosa, modellata...

Monticchiello

Monticchiello: un piccolo teatro toscano a cielo aperto

by Redazione
7 Luglio 2025
0

Arroccato sulle dolci colline della Val d’Orcia, Monticchiello è una minuscola frazione del comune di Pienza che incanta con la...

Castelvetro di Modena, Torre dell'Orologio

Castelvetro di Modena: il borgo da cartolina tra storia, colline e sapori

by Redazione
4 Luglio 2025
0

Situato sulle prime colline modenesi, Castelvetro di Modena è un borgo medievale perfettamente conservato dell'Emilia Romagna, circondato da vigne di...

Turisti raccontano

villalago

Il borgo di Villalago, tra case in pietra e piante rigogliose, un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
6 Luglio 2025
0

Le immagini scattate da Eleonora Montese raccontano con delicatezza e precisione l’anima autentica di Villalago, piccolo borgo abruzzese adagiato tra...

monasteri di subiaco

Sui passi di San Benedetto: il racconto di Misterborghi tra Santa Scolastica e il Sacro Speco

by Redazione
28 Giugno 2025
0

Le impressioni condivise da Misterborghi dopo la visita ai monasteri di Subiaco restituiscono con autenticità il fascino potente di uno...

lago di casoli

Il Lago di Casoli visto da Torre di Prata: un angolo d’Abruzzo che incanta

by Redazione
23 Giugno 2025
0

Dalle immagini catturate da Manuel Manuel, il Lago di Casoli si svela in tutta la sua suggestiva bellezza, osservato dall’alto...

la solfa a raiano

Sorgente sulfurea La Solfa a Raiano: acqua turchese, un angolo verde e natura rigogliosa

by Redazione
17 Giugno 2025
0

Nel cuore dell’Abruzzo, immersa in un paesaggio che incanta per la sua autenticità, si trova la sorgente La Solfa di...

Foto dei Lettori

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera

by Redazione
8 Luglio 2025
0

Tramonto sul Campo Imperatore – Un cielo in trasformazione, tra il rosa delicato dell’imbrunire e il blu profondo della sera,...

San Vito Chietino

Dove il mare sussurra alla sera — Passeggiata al molo di San Vito Chietino

by Redazione
5 Luglio 2025
0

Le immagini di Adolfo Jepson Silverii raccontano con delicatezza l’atmosfera intima e sospesa del molo di San Vito Chietino al...

girasoli nocciano

Tra oro e cielo: il campo di girasoli di Nocciano, che bellezza l’Abruzzo ❤

by Redazione
1 Luglio 2025
0

Un'ondata di oro che pare senza fine, un mare di luce che si stende fino all'orizzonte sotto un cielo denso...

Aielli

Aielli, un mondo a colori – nella foto di Vittorio Maccallini

by Redazione
29 Giugno 2025
0

Nella fotografia di Vittorio Maccallini, il borgo abruzzese di Aielli si presenta come un sorprendente mosaico di colori, dove l’arte...

  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.

No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Lazio
    • Toscana
    • Trentino-Alto Adige
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2025 by Viaggiando Italia - Web Marketing Solutions P. IVA 02583850694 - Tutti i diritti riservati.