Nel cuore del centro storico di Chioggia, affacciata su Piazza XX Settembre, c’è la Chiesa della Santissima Trinità. Conosciuta anche come “dei Rossi” — rappresenta una delle testimonianze più affascinanti del barocco veneziano in terra lagunare.
Un gioiello d’arte e spiritualità
Edificata tra il 1703 e il 1707 su progetto dell’architetto Andrea Tirali, già noto per la pavimentazione di Piazza San Marco, la chiesa presenta una pianta a croce greca sormontata da una cupola centrale. L’interno è impreziosito da opere di artisti come Pietro Damini, Andrea Vicentino e Matteo Ponzone, oltre a una scenografica statua lignea della Trinità del XVIII secolo. Tra le opere più suggestive spicca un crocifisso processionale del XVI secolo, dotato di un meccanismo che simulava la fuoriuscita di sangue, utilizzato durante le celebrazioni penitenziali.
L’oratorio annesso, sede della Confraternita dei Battuti — detti “Rossi” per il colore dei loro sai — ospita un ciclo di teleri seicenteschi con scene bibliche, firmati da maestri come Palma il Giovane e Paolo Piazza.
Informazioni utili per la visita della Chiesa della Santissima Trinità a Chioggia
- Indirizzo: Piazza XX Settembre, Chioggia
- Telefono: +39 041 405968
- Orari di apertura:
- Giugno – Agosto: giovedì 10:00–13:00; sabato e domenica 20:30–22:30
- Settembre – Maggio: giovedì 10:00–13:00; venerdì, sabato e domenica 17:00–20:00
Sapori autentici: la cucina chioggiotta
Chioggia è rinomata per la sua cucina di mare, che riflette la tradizione dei pescatori locali. Tra le specialità da non perdere:
- Broeto: una zuppa di pesce tipica dell’Adriatico, preparata con diverse varietà di pesce e servita con crostini.
- Sarde in saòr: sardine fritte e marinate con cipolla bianca di Chioggia, aceto e spezie.
- Moleche fritte: granchi in fase di muta, croccanti e saporiti.
- Polenta e schie: piccoli gamberetti lagunari serviti con polenta morbida.
- Bossolà: pane biscottato a forma di anello, ideale per accompagnare salumi o marmellate.
Per un’esperienza autentica, visita il mercato del pesce lungo il Canal Vena, dove ogni mattina i “mògnoli” vendono il pescato fresco in un’atmosfera vivace e pittoresca.
La Chiesa della Santissima Trinità è una tappa imperdibile per chi desidera scoprire il patrimonio artistico e spirituale di Chioggia. E’ immersa in un contesto urbano ricco di storia, tradizioni e sapori unici.
Discussion about this post