Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
lunedì, 6 Febbraio, 2023
  • EnglishEnglish
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
Viaggiando Italia | Luoghi da visitare, Eventi, Idee di Viaggio, Roma, Venezia, Salento, Case Vacanza
No Result
View All Result
Home Itinerari 1 giorno

Come fare per visitare le Cascate dell’Acquafraggia che stupirono anche Leonardo da Vinci? Costi, periodi e dettagli

by Redazione Viaggiando Italia
21 Ottobre 2021
in 1 giorno, A piedi, Borgonuovo, Cascate, Cosa visitare, Italia, Itinerari, Laghi e fiumi, Lombardia, Montagne, Viaggiando Italia, Video
0
Come fare per visitare le Cascate dell'Acquafraggia che stupirono anche Leonardo da Vinci Costi, periodi e dettagli

Photo inLombardia

Share on FacebookShare with WhatsAppShare on TwitterShare with TelegramShare with Mail
ADVERTISEMENT

Un luogo molto suggestivo sono le Cascate dell’Acquafraggia, in Valchiavenna, poco prima della Val Bregaglia e a poca distanza dal confine con la Svizzera, a meno di due ore d’auto da Milano e una da Lecco. in Lombardia.

Le Cascate dell´Acquafraggia si trovano a Borgonuovo. L´Acqua Fraggia forma quindi una serie di cascate, di cui quelle più in basso, con il loro doppio salto sono solo le più suggestive. Si capisce così l´origine del nome Acqua Fraggia, da “acqua fracta”, cioè torrente continuamente interrotto da cascate.

Cosa disse Leonardo da Vinci dopo una visita?

Anche il genio Leonardo da Vinci restò impressionato dalla bellezza e dal fragore delle Cascate dell’Acquafraggia. Leonardo, infatti, trovandosi in questo luogo si stupì di tanta bellezza tanto da riportare sul suo Codice Atlantico queste parole: “Su per detto fiume (la Mera) si truova chadute di acqua di 400 braccia le quale fanno belvedere…”

Come fare per raggiungere le Cascate?

Il Monumento Naturale della Cascate dell´Acquafraggia, offre la possibilità di godere dell´affascinante spettacolo di questo angolo di natura ancora selvaggia nel cuore della Bregaglia italiana.

Un percorso attrezzato all´interno del parco permette di conoscere da vicino l´ambiente che circonda le cascate con rigogliosa vegetazione e rocce scure, ammirando, dalle terrazze panoramiche lungo il sentiero, la vista sull´intera vallata fin verso la piana di Chiavenna. Diversi itinerari escursionistici hanno come punto di partenza le Cascate dell´Acquafraggia.

Il principale è la caratteristica mulattiera che sale all´antico borgo di Savogno con lenti tornanti. Il percorso è interessante dal punto di vista storico-culturale, perché fa rivivere momenti di storia delle genti di montagna.

Savogno può essere raggiunto attraverso la variante del “sentiero di Pigion”, che da S. Abbondio (Crotti della Cànoa) sale in diagonale fino a congiungersi con la mulattiera, e anche da Villa di Chiavenna (crotti di Motta), attraversando a mezza costa la Bregaglia fra i boschi di castagni e betulle.

A Savogno si trova un´accogliente rifugio, base di partenza per escursioni verso il vicino borgo di Dasile e per raggiungere gli alpeggi di Corbia e di Lago dell´Acquafraggia. Gli itinerari in quota affrontano le traversate dei passi alpini sovrastanti che portano alle mete di Avero e della Valle di Lei.

Savogno è tappa importante all´interno dell´itinerario storico escursionistico Via Bregaglia, che si snoda tra Italia e Svizzera, con partenza da Chiavenna ed arrivo al passo del Maloja.

Una segnaletica orizzontale e verticale (bandierina bianco-rossa e frecce di indicazione con relativi tempi di percorrenza) caratterizza la rete di sentieri di fondovalle, di mezza costa e in quota. (fonte: www.valchiavenna.com)

Quanto costa la visita?

Dal primo giugno al 31 luglio e dal primo al 15 settembre nei festivi e prefestivi e tutti i giorni dal primo al 31 agosto per accedere all’area verde sarà necessario un ticket. Sarà, invece, gratuito nel resto dell’anno.
Il biglietto costerà 3 euro a persona. I bambini con meno di cinque anni e gli anziani sopra i 75 anni, oltre alle persone diversamente abili, non lo dovranno pagare. Tutti i cittadini residenti in Valchiavenna potranno accedere gratuitamente all’area.

Foto di inLombardia. Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) per vedere altre foto e per inviare le tue.



ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT


ADVERTISEMENT
httphttps://www.youtube.com/watch?v=8P6DDCkNX_E
Tags: cascatate acquafraggiacome fare per visitareleonardo da vincilombardiaval chiavenna
ShareSendTweetShareSend
Cerca altre storie interessanti nel sito!
Previous Post

Hai già visitato Isola Bella delle Isole Borromee sul Lago Maggiore? Cosa vedere, quanto costa, come fare

Next Post

Hai già visitato Palmanova, la “città stellata” Patrimonio Unesco? Cosa vedere, come arrivare

Ti potrebbe interessare anche

Cosa visitare

Milano è Viva. Tutti gli Eventi di Natale e non solo

2 Dicembre 2022
Parco archeologico di Pompei. Hai già passeggiato su Via dell'Abbondanza?
Italia

Parco di Pompei. Via dell’Abbondanza, hai già passeggiato nel tempo?

20 Dicembre 2021
Castelli, Parchi e Giardini italiani più belli dove ammirare il Foliage. Ecco XX luoghi che ti consigliamo
Italia

Castelli, Parchi e Giardini in Italia più belli dove ammirare il Foliage. Ecco 33 luoghi che ti consigliamo

1 Ottobre 2021
cascata delle marmore
Cascate

Cascate delle Marmore. Scopri il Sentiero 2 per arrivare a stretto contatto con la Cascata

6 Agosto 2021
cascata delle marmore
Cascate

Cascate delle Marmore. Scopri il Sentiero 1, uno dei percorsi storici della cascata

28 Gennaio 2023
[Luglio] Prossime nuove partenze Treni Turistici in Abruzzo, Lombardia, Toscana e Emilia R. | Tutti i dettagli su come partecipare
Cosa visitare

[Luglio] Prossime nuove partenze Treni Turistici in Abruzzo, Lombardia, Puglia, Toscana e Emilia R. | Tutti i dettagli su come partecipare

19 Luglio 2021
Prossime partenze Treni Turistici in Abruzzo, Lombardia e Toscana | Tutti i dettagli su come partecipare
1 giorno

Prossime nuove partenze Treni Turistici in Abruzzo, Lombardia, Toscana e Emilia R. | Tutti i dettagli su come partecipare

14 Giugno 2021
Laveno Express. Da Milano al Lago Maggiore, un viaggio su Treno a Vapore, Carrozze anni '30
Italia

Abruzzo, Puglia e Lombardia: ripartono i Treni Storici tra i più belli d’Italia. Guarda gli eventi

14 Maggio 2021
Dove andare in vacanza a Maggio in Italia_ Ecco alcune idee e suggerimenti
Cosa visitare

Dove andare in vacanza a Maggio in Italia? Ecco idee e suggerimenti

13 Dicembre 2021
Next Post
Hai già visitato Palmanova, la _città stellata_ Patrimonio Unesco_ Cosa vedere, come arrivare

Hai già visitato Palmanova, la "città stellata" Patrimonio Unesco? Cosa vedere, come arrivare

Discussion about this post

ADVERTISEMENT

Come in una grande famiglia!

Ti è piaciuto questo articolo? Regala un “mi piace” alla nostra pagina Facebook Viaggiando Italia per scoprire i migliori contenuti da condividere e commentare con i tuoi amici!

Ti aspettiamo anche sul gruppo!

Se ti va, iscriviti anche al nostro gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale) troverai tante foto, idee e tanti amici che, come te, amano l’Italia!

Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia

Partecipa anche tu! Iscriviti al gruppo Viaggiando Italia (gruppo ufficiale)

ADVERTISEMENT

Feste e sagre

  • All
  • Feste e Sagre
sagra della ciliegia Lazio
Feste e Sagre

Sagra della Ciliegia nel Lazio? Ecco dove gustare questo frutto in estate

by Redazione Viaggiando Italia
1 Febbraio 2023
0

La Sagra della Ciliegia è una festa popolare che si tiene in tuta Italia e anche in alcune località del...

carnevale santhià

Il Carnevale di Santhià, tra i più storici e colossali d’Italia 2023

20 Gennaio 2023
sagra bruschetta casaprota

Casaprota (RI), torna la gustosa Sagra della Bruschetta

20 Gennaio 2023
Eventi in Lazio. Sagra della Polenta con Salsicce a Lunghezza, Roma

Storica Sagra della Polenta a Pettorano sul Gizio (Aq)

3 Gennaio 2023
genazzano sagra dell'olio

Genazzano (RM). Torna la Sagra dell’Olio e del Vino, 26° edizione

6 Dicembre 2022
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
  • Italia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
Seguici anche sui social
No Result
View All Result
  • Italia
    • Cosa visitare in Abruzzo?
    • Cosa visitare in Lazio?
    • Cosa visitare in Toscana?
    • Cosa visitare in Trentino-Alto Adige?
    • Puglia
  • Eventi
  • Community
  • Italiano
  • English
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 Viaggiando Italia - Tutti i diritti riservati.